OBIETTIVI
Saper utilizzare le procedure per elaborare informazioni provenienti da un campione, in modo da giungere ad affermazioni generali riguardanti un fenomeno al fine di descriverlo e conoscerlo.
PREREQUISITI
• Nozioni di matematica.
CONTENUTI
L’attività imprenditoriale impone scelte logistiche, finanziarie e tecniche. Per questo è necessario saper utilizzare la metodologia statistica che, partendo da grandi quantità di informazioni, spesso difficilmente gestibili, permette di definire un fenomeno. Solo in questo modo si ottengono attendibili previsioni sui futuri sviluppi del sistema-azienda in quanto si possono elaborare i risultati provenienti da diverse annate agrarie e attività. Allo scopo vengono presentate le metodologie di base attraverso i concetti di probabilità, popolazione, campione, frequenza, in modo da sintetizzare un ampio numero di risultati per mezzo di indicatori o indici come la media, la mediana e la moda, ma anche gli estremi, il range, la varianza e la deviazione standard. Vengono poi introdotte le procedure per la presentazione sintetica dei dati elaborati in modo da renderli immediatamente comprensibili per mezzo della forma grafica o tabulare.
CONTENT OF
Enterpreneurship requires logistical, financial and technical choices. Therefore it is necessary to be able to employ statistical methods which, starting from huge amount of information, often hard to manage, allow to define a phenomenon. This way, reliable forecasts on the future developments of the farm - system may be obtained, since results from several crop years and activities can be processed. Therefore, the basic methods are introduced through the concepts of probability, population, sample, frequency, in order to summarize a wide number of results through indicators or indexes such as the mean, the median and the mode, but also the extremes, the range, the variance and the standard deviations. Then the procedures of concise presentation of processed data are introduced, so as to make them clear through graphs and tables.