ECONOMIA E AGROSISTEMI
ESERCIZIO 1
Un piccolo appezzamento di bosco ceduo di castagno nei primi 18 anni, per la formazione della ceppaia, ha richiesto:
- una spesa iniziale di 150 €;
- una spesa triennale anticipata di 150 €;
- ogni 6 mesi, per tutto il ciclo, una spesa di 160 €.
Nel contempo ha prodotto:
a. ogni 3 anni 1.800 €;
b. mensilmente per tutto il ciclo 90 €;
c. alla fine del 18° anno 6.890 €.
Dopo il periodo di formazione il bosco ceduo sarà tagliato ogni 8 anni, durante i quali avremo:
• prodotti:
- alla fine del 6° anno e mezzo 800 € per sfoltimento;
- biennali anticipati 280 €;
- alla fine dell’8° anno 7.200 € per taglio finale;
• spese:
- bimestrali per tutto il ciclo 80 €;
- 150 € annui anticipati per tutti gli 8 anni.
Il bosco sarà espiantato dopo 48 anni a partire dalla fine del periodo di formazione, ovvero dal 18° anno.
Per r 5 0,04 si vuole conoscere:
A. la differenza dei prodotti e delle spese alla fine del periodo di formazione;
B. la differenza dei prodotti e delle spese alla fine di ogni periodo ottennale;
C. la differenza media annua dei prodotti e delle spese di tutto il periodo (66 anni).
RISOLUZIONE QUESITO A
Per il quesito A si eseguono le accumulazioni, con i relativi coefficienti, dei valori monetari (Sp e Pr) alla fine del 18° anno (fine periodo formazione ceppaie) e quindi si fa la differenza fra i prodotti e le spese.

RISOLUZIONE QUESITO B
Si accumulano con i relativi coefficienti, i valori monetari dei prodotti e delle spese alla fine dell’8° anno poi si esegue la loro differenza.

RISOLUZIONE QUESITO C
Dopo la risoluzione dei quesiti A e B si ottiene un valore monetario alla fine del 18° anno e valori periodici ogni 8 anni e per 6 volte. Tali valori si cumulano al 66° anno (18 1 48) e quindi si esegue la media economica.

Differenza media annua dei ricavi cumulati al 66° anno:
ESERCIZIO 2
Un terreno agricolo è coltivato attualmente con colture erbacee che annualmente forniscono i seguenti prodotti: ogni quadrimestre 9.600 € e ogni mese anticipatamente 1.600 €. Risultano invece le seguenti spese mensili: 600 € e ogni 6 mesi 800 €.
Si prevede che tale situazione annua si manterrà costante ancora per 3 anni dopodiché verrà impiantato un vigneto con un ciclo di 26 anni durante i quali avremo:
• prodotti:
- dalla fine del 4° anno alla fine dell’8° anno, 6.000 €/anno;
- dalla fine del 9° anno alla fine del 15° anno, 12.000 €/anno;
- dalla fine del 16° anno alla fine del ciclo, 18.000 €/anno;
• spese:
- al 3° anno, 2.000 €;
- dalla fine del 4° anno alla fine del ciclo, 1.800 €/anno anticipati;
- biennale per tutto il ciclo 400 €, semestrale anticipata per tutto il ciclo 120 €.
Per r = 0,065 si vuol conoscere:
A. la differenza dei prodotti e delle spese del ciclo annuo;
B. la differenza dei prodotti e delle spese del ciclo del vigneto;
C. l’accumulazione iniziale delle differenze dei prodotti e delle spese dell’intero ciclo (29 anni).
RISOLUZIONE QUESITO A
Eseguito il grafico dei valori monetari (Sp e Pr) che si hanno in 1 anno, si accumulano alla fine dell’anno sia i ricavi che le spese una volta attraverso i relativi coefficienti. Successivamente si esegue la differenza Pr Sp per ottenere il reddito netto.

ùESERCIZIO 3
Su un fondo di 18 ha di SAU (Superficie Agraria Utile), in un’annata agraria (dall’11 novembre al 10 novembre dell’anno successivo) è attivato il processo produttivo frumento su tutta la SAU con impianto l’11/11 e raccolta il 30/6. Il prezzo di vendita è di 16 €/q per la granella e 4,5 €/q per la paglia. La produzione, sia di granella che di paglia, è prevedibile in 50 q/ha.
Le spese del processo sono state le seguenti:
a. per impianto: 1.300 € all’11/11;
b. per diserbo: 420 € il 10/12;
c. per concimazione: 460 € il 10/12;
d. per raccolta: 3.200 € il 30/6.
L’anno seguente l’imprenditore vorrebbe cambiare l’ordinamento colturale attivando i seguenti processi produttivi:
- frumento: 6 ha dall’11/11 al 30/6;
- mais: 12 ha dal 20/4 al 30/9 con prezzo di vendita 18 €/q e produzione prevista di 90 q/ha.
Il costo totale di detti processi sarà di 3.250 € al 20/2 e 2.980 € alla fine dell’anno agrario.
Si vuole conoscere per r 5 0,08:
A. la differenza tra i prodotti e le spese, alla fine dell’anno agrario, del processo produttivo frumento;
B. la differenza tra i prodotti e le spese, alla fine dell’anno agrario, del processo produttivo frumento-mais, attivabili dall’anno seguente;
C. basandosi sulla comparazione delle differenze tra i prodotti e le spese, quale ordinamento sarà il più conveniente.
RISOLUZIONE QUESITO A
Dopo aver eseguito la ricerca dei valori monetari delle produzioni di frumento questi si accumulano, con gli opportuni coefficienti, alla fine dell’anno agrario così come le spese; si esegue poi la differenza fra il valore dei prodotti e delle spese alla fine dell’anno.

Legenda:
pugranella = produzione unitaria di granella, ovvero produzione per ettaro;
pupaglia = produzione unitaria di paglia, ovvero produzione per ettaro;
S = superficie coltivata;
rugranella = prezzo unitario della granella, ovvero prezzo per quintale;
rupaglia = prezzo unitario della paglia, ovvero prezzo per quintale.

Ricerca delle spese di produzione del processo produttivo frumento:
Legenda:
I = spese per impianto (aratura, erpicatura, semina).
D = spese per diserbo.
C = spese per conimazione di fondo.
R = spese di raccolta.

Risoluzione quesito A
RISOLUZIONE QUESITO B
Con lo stesso criterio del quesito A si cumulano i valori monetari dei prodotti e delle spese questa volta comprensivi anche della coltura del mais, e si esegue la differenza sempre alla fine dell’anno agrario.

Ricerca dei ricavi del nuovo ordinamento colturale, in base al quale si introduce la coltivazione del mais su un certo numero di ettari della SAU:
Dove:
S indica la superficie coltivata a frumento;
S' indica invece la superficie coltivata a mais.
Ricerca delle spese del nuovo ordinamento colturale:
Risoluzione al quesito B

RISOLUZIONE QUESITO C
Basta mettere a confronto i risultati dei quesiti A e B, il valore più alto ci indica la scelta dell’ordinamento colturale più conveniente.
Quesito A: 13.346 ordinamento colturale con solo frumento.
Quesito B: 19.536 ordinamento colturale con frumento + mais.
Risulta evidente che l’ordinamento colturale più conveniente è quello con frumento + mais.
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1