PARTE TERZA

Matematica finanziaria applicata

Il bisogno è la causa dell’azione volontaria dell’uomo. La sua soddisfazione è legata all’utilizzo di beni, comunemente indicati come capitali e, in particolare, all’uso di capitale indifferenziato (denaro) che viene richiesto alle banche dagli imprenditori per poter espandere la propria attività produttiva. Il prezzo al quale questo capitale viene ceduto prende il nome di interesse, che varia in base alla quantità richiesta, al tempo di utilizzazione e a un parametro detto saggio, tasso o ragione. Nel capitolo sono presentati e dimostrati i coefficienti finanziari che affrontano le problematiche dell’interesse, comprese le accumulazioni di valori monetari annuali e poliannuali, con le correlate operazioni derivate.


ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1