VERIFICHE

DOMANDE A RISPOSTA APERTA
1. Indica gli strumenti per la scelta della dimensione aziendale.
2. Indica gli strumenti per la scelta della combinazione colturale.
3. Indica i limiti del conto colturale.
4. Riporta il significato dell’acronimo GS.
5. Riporta il significato dell’acronimo SMI.
6. Descrivi lo strumento che permette la scelta della trasformazione dei foraggi aziendali in prodotti di stalla.
7. Definisci il prezzo di trasformazione.
8. Riporta la sintesi del prezzo di trasformazione.
9. Come viene espresso il giudizio alla trasformazione dei prodotti dei campi?
10. Che tipo di scelta imprenditoriale riguarda la trasformazione dei prodotti aziendali della terra?
11. Descrivi il metodo di lavoro per la ricerca del capitale investito e le sue componenti.
12. Riporta la sintesi del giudizio di convenienza di un investimento fondiario sulla base del reddito.
13. Definisci in che cosa consiste il VAN.
14. La convenienza all’esecuzione di un miglioramento fondiario può essere espressa in base alla fruttuosità. Riporta la sintesi del metodo.
15. Chiarisci il significato del parametro tempo di ritorno.
16. Riporta le operazioni che vengono delegate al contoterzismo agro-macchine.
17. Riporta da quali costi è costituito il costo di esercizio di una macchina (motrice o operatrice).
18. Il costo di esercizio è un parametro che risponde a quali quesiti di convenienza?
19. Descrivi il metodo di lavoro per la ricerca della quota di reintegrazione di una macchina agricola.
20. Descrivi i costi variabili e il loro calcolo quando si vuole ricercare il costo di esercizio di una macchina.

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
1. Le scelte imprenditoriali non possono essere:
a) iniziali
b) successive
c) finali
d) intermedie

2. La superficie minima indispensabile (SMI) è data da:
a) (KcT/Rlu) 3 1000
b) (Kv/Rlu) 3 1000
c) (KT/Kv) 3 1000
d) Rpl/Rlu 3 1000

3. Il grado di sicurezza (GS) si calcola:
a) SAU/KcT
b) (KcT/Rlu) 3 1000
c) Stot/SMI
d) SAU/SMI

4. La trasformazione del prodotto è conveniente se il prezzo:
a) del prodotto grezzo è maggiore del prezzo di trasformazione
b) di trasformazione del prodotto grezzo è maggiore del prezzo di mercato del prodotto grezzo
c) di trasformazione del prodotto grezzo è uguale al prezzo di mercato del prodotto grezzo
d) di trasformazione del prodotto grezzo è uguale al prezzo di mercato del prodotto grezzo

5. I miglioramenti fondiari sono eseguiti da:
a) affittuario
b) proprietario
c) proprietario o affittuario
d) un salariato

6. La convenienza a un investimento sulla base del reddito si ha quando:
a) Bfp - Bfa > K0 x r
b) Vp - Va > K0
c) Vp - Va > K0 x r
d) Bfp - Bfa > K0

7. La convenienza a un investimento sulla base del valore si ha quando:
a) Vp - Va > K0 x r
b) Vp - Va > K0
c) Bfp - Bfa > K0
d) Bfp - Bfa > K0 x r

8. La convenienza a un investimento da parte dell’affittuario si ha quando:
a) (Rnap - Rnaa)qn - 1/rqn > Ci - Ind/qn
b) Vp - Va > Ci - Ind/qn
c) Bfp - Bfa > Ci - Ind/qn
d) Ci - Ind/qn > K0 x r

9. La convenienza a un investimento sulla base della fruttuosità si ha quando:
a) Bfp - Bfa/K0 > r
b) Bfa - Bfp/Ko > r
c) Vp - Va > r
d) Vp - Va/Kt > r

10. La convenienza a un investimento con il VAN si ha quando:
a) VAN > 1
b) 0 > VAN > 1
c) VAN > 0
d) VAN < 0

VERO O FALSO
1. Le scelte imprenditoriali si dividono in iniziali, successive e finali. 
2. La scelta della dimensione aziendale non è influenzata dalla tipologia di produzione.
3. La superficie minima indispensabile è data da (KcT/Rlu) x 1000. 
4. Il grado di sicurezza è dato da SMI/SAU.
5. Il GS deve essere minore dell’unità e più è basso più la coltivazione risulta conveniente. 
6. Il costo totale di un miglioramento fondiario è dato dalla somma di costi diretti e indiretti. 
7. Sulla base del valore un miglioramento risulterà conveniente quando Bfp - Bfa > K0 x r. 
8. Sulla base del valore un miglioramento risulterà conveniente quando Vp - Va > K0.
9. Un affittuario non può mai effettuare miglioramenti fondiari. V F
10. La ricerca della convenienza può essere eseguita anche con il VAN.

COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
1. Per verificare l’organizzazione delle superfici in ambiente protetto, in genere, si utilizzano due parametri: la ..................................... e il ...................................... . Possiamo dire che sono parametri rilevabili dal ...................................... .
2. La superficie minima indispensabile è ricavabile dal rapporto fra i ........................................................................ e il .........................................................................
3. Il grado di sicurezza è dato dal rapporto fra la SAU e lo .................... . Esso tanto più è ...................................... tanto più la coltivazione risulta ...................................... .
4. Il prezzo di trasformazione rappresenta la ........................................................................ attribuita al prodotto grezzo dalla ........................................................................ .
5. Il giudizio di convenienza negli ................................. può essere espresso anche in termini di valore e cioè quando la differenza di ............................................... fra dopo e ...................... dell’investimento risulti maggiore del ...................... nelle opere.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1