1.4 Il concetto economico di utilità

1.4 • Il concetto economico di utilità


L’utilità è l'attitudine dei beni a soddisfare i bisogni ed è pertanto un carattere economico delle azioni volontarie dell'uomo per il concetto, prima espresso, che l'azione volontaria dell'uomo rappresenta il mezzo voluto per la soddisfazione del bisogno. 


Dunque si può parlare di ►utilità dell'azione ovvero della quantità di bisogno soddisfatto con l'azione stessa. È una grandezza economica soggettiva e contingente, varia cioè da individuo a individuo e per lo stesso individuo si diversifica a seconda delle circostanze (età, ambiente, sesso, ecc.). Nello stesso tempo si può concepire l'utilità come valore attribuibile all'energia economica acquisita con un'azione volontaria dell'uomo.
Ciò ci permette di affermare che l'utilità, intesa come valore, può essere misurata solo tenendola in correlazione con i suoi fondamentali determinati e cioè fra:
• ► determinati economici: a) il soggetto, cioè colui che deve compiere l'azione volontaria; b) la situazione in cui il soggetto vuol compiere l'azione; c) lo scopo che il soggetto si prefigge con la sua azione;
• ► determinati tecnici: a) l'aspetto materiale dell'azione voluta; b) la quantità di energia economica acquisita (acquisita quantità di beni materiali) con l'azione voluta;
• ► determinati finanziari: cioè il sistema dei prezzi con cui viene misurata l'energia economica acquisita.
Per meglio apprezzare la dinamica dell'utilità si può costruire un grafico in cui sull'asse delle X si pone l'insistenza dell'azione divisa in unità di azione (ad esempio l'azione del mangiare, per soddisfare il bisogno della fame, si può dividere in piccole azioni date da panini), sull'asse delle Y si pone l'utilità dell'azione (quantità di fame saziata da ogni panino consumato) (Fig. 5).
I punti di incontro fra le dosi di bene consumato e l'utilità di ogni singola azione ci permettono di costruire la curva dell' utilità totale (Ut) che in pratica è l'inverso della curva dell'intensità del bisogno, conseguentemente il punto massimo di utilità totale (N1) si trova sulla verticale che passa sul punto di sazietà (N). 
Dalla curva dell'utilità totale si può ricavare la curva dell' utilità marginale (U) e dell'utilità media (U), che rappresenta il grado di utilità di quella quantità di azione. 
II concetto di utilità marginale ha una notevole importanza in quanto rappresenta l'utilità dell'ultima dose disponibile, per quel dato soggetto economico, in quanto misura: l'utilità di tutte le dosi disponibili e l'intensità dello scambio, ovvero avviene lo scambio quando l'utilità marginale 
dell'acquisto supera l'utilità marginale del denaro (se si acquista spendendo 1 euro, significa che ciò che si acquista si ritiene di valore superiore a 1 euro). 

Consumo e utilizzazione dei beni

Il consumo non deve essere inteso come distruzione fisica dei beni, ma come trasformazione economica dei beni stessi, cioè trasformare l'utilità attribuibile alle cose in soddisfazione di un bisogno umano, in questo modo il bene è economicamente consumato.
Ciò è contrapposto al concetto di produzione, inteso invece come aumento dell'utilità dei beni. Viene interpretato anche come diminuzione lenta (beni strumentali e beni di consumo durevoli) o istantanea (materie prime) dell'utilità attribuita alle cose.
Resta inteso che se per la soddisfazione di un bisogno si dispone di un bene non economico esso sarà consumato fino al punto di sazietà, dove l'utilità marginale è uguale a zero. Se si dispone invece di un bene economico, esso sarà consumato fino alla dose in cui l'utilità marginale si eguaglia al costo marginale.
STOP E SINTESI
Il concetto economico di utilità
Che cosa si intende per utilità?
L’utilità è la propensione di un bene a soddisfare un bisogno ed è quindi un carattere economico delle azioni dell’uomo.
Che cosa rappresenta l’utilità marginale?
L’utilità marginale rappresenta l’utilità dell’ultima dose disponibile di un determinato bene.

STOP AND SUMMARY
Economic concept of Utility
What is “Utility”?
“Utility” is the ability of a good of satisfying a specific need, hence an economic characteristic of human’s actions.
What is “marginal utility”?
“Marginal utility” is the last available dose of a specific good.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1