VERIFICHE

DOMANDE A RISPOSTA APERTA
1. Chiarisci l’importanza degli indici di rotazione del magazzino.
2. Riporta il significato degli indici di produttività del lavoro.
3. Chiarisci la differenza fra analisi temporale e spaziale.
4. A che cosa serve un’analisi aziendale con indici economici?
5. Quali sono e a che cosa servono gli indici tecnici?
6. Quali sono e a che cosa servono gli indici economici?
7. Che cos’è e come si calcola l’indice di redditività delle vendite?
8. Definire gli indici ROI, ROE e ROS.
9. Quali sono gli indici di produttività?
10. Quali sono gli indici finanziari utilizzabili? Qual è la loro importanza?

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
1. Gli indici di redditività possono essere utilizzati nella valutazione gestionale delle aziende agrarie?
a. sì, in quanto non considerano la remunerazione del capitale fondiario
b. no, purché l’azienda abbia lavoro salariato
c. sì, in quanto non comprendono costi di produzione
d. sì, purché l’azienda abbia lavoro salariato

2. Quale ripercussione ha sul reddito operativo l’accensione di un debito per l’acquisto di capitale macchine?
a. positiva, quando la leva finanziaria è favorevole
b. nessuna ripercussione
c. negativa, perché vi sono interessi passivi
d. sia positiva che negativa, a seconda delle situazioni

3. Il ROE pari a 8,90% significa che:
a. l’imprenditore ha guadagnato l’8,90% della Plv
b. i capitali investiti in azienda hanno reso l’8,90%
c. il capitale netto ha reso l’8,90%
d. le spese rappresentano 8,90% della Plv

4. L’indice della leva finanziaria è dato da:
a. Ci/Cp
b. ROI/ROE
c. Ci/ROE
d. Cp/Ci

5. L’indice della produttività del lavoro è dato da:
a. Capitale macchine /Ult
b. Plv/Ult
c. Ult/Uln
d. Plv/Uln

6. Il ROI è dato da:
a. Reddito netto/Ci
b. Reddito operativo/Plv
c. Reddito operativo/Cp
d. Reddito operativo/Ci

7. Il ROE è dato da:
a. Reddito netto/Ci
b. Reddito operativo/Ci
c. Reddito operativo/Cp
d. Reddito netto/Cp

8. L’analisi per indici di tipo spaziale si effettua confrontando:
a. gli indici ottenuti con quelli della media di aziende della zona
b. l’evoluzione degli indici aziendali nelle passate annate agrarie
c. fra loro gli indici ottenuti nell’annata agraria in corso
d. gli indici calcolati per ogni diversa attività aziendale svolta

9. Il report aziendale non è previsto che contenga:
a. gli elementi strutturali e le caratteristiche generali dell’azienda
b. l’analisi del terreno e le caratteristiche pedologiche
c. l’analisi gestionale
d. gli aspetti economici e finanziari

10. Quale tra gli indici elencati di seguito è un indice riassuntivo?
a. Rn/Cp
b. Kt/Ci
c. Ci/Cp
d. Ro/Ci

VERO O FALSO
1. La leva finanziaria è data dal rapporto fra il capitale investito e quello proprio.
2. Fra gli indici di produttività del mercato rientra il ROI.
3. Con indice Ult/Uln 5 1 non c’è esuberanza di ore di lavoro.
4. Un altro indice diagnostico di produttività è l’investimento per addetto.
5. La produttività del capitale investito è data da: Vendite/Capitale investito.
6. Gli indici di rotazione non sono utili ai fini di un’analisi economica aziendale.
7. La leva finanziaria è data da Capitale proprio/Capitale investito.
8. Il ROS misura la parte di reddito derivante dalla gestione caratteristica.
9. L’indice di redditività operativa del capitale investito è dato da Ci/Ro.
10. L’utile di gestione può essere preso come misura del grado di efficacia.

COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
1. L’efficacia esprime il ............................. fra .......................................................... e risorse impiegate e cioè il modo in cui sono stati usati i ............................. .
2. La disfunzione tecnica riguarda la .......................................................... delle dotazioni che possono ............................. anche le ............................. e creare ............................. .
3. Gli indici tecnici vengono elaborati per conoscere le ...................................................................... dell’impresa e i suoi livelli di .......................................................... .
4. Rapportando il .......................................................... al capitale investito otteniamo l’indice di redditività ............................. del .......................................................... .
5. L’indice di rotazione dei prodotti finiti valuta il rapporto tra il ........................................................................ e le ............................. .

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1