5.1 • Strumenti per analizzare, confrontare e controllare la gestione aziendale
Un valido sistema di controllo gestionale è quello affidato agli indici, indicatori, quozienti o ratios di bilancio che si ottengono dal rapporto di due voci, opportunamente scelte, derivanti dai valori forniti dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dal rendiconto di cash flow, in relazione agli obiettivi che si intendono perseguire. Dal rapporto si ottiene un terzo valore che fornisce maggiori indicazioni rispetto ai due valori separati. Con esso si possono individuare connessioni tecniche, economiche e finanziarie alla base del processo aziendale, quali segnali adatti ad orientare l'azione imprenditoriale. In questo modo si considerano le risorse a disposizione non solo in termini monetari, ma anche fisiche. Si può inoltre verificare l'efficacia, cioè la misura del conseguimento degli scopi espressi dall'utile di gestione e il modo in cui i fattori sono stati combinati. L'efficacia non deve essere confusa con l'efficienza, che esprime il rapporto fra prestazioni ottenute e risorse impiegate e cioè il modo in cui sono stati usati i fattori. In altre parole si accertano le disfunzioni tecniche, economiche e finanziarie:
• disfunzioni tecniche, riguardano scelte errate delle dotazioni che non permetteranno di realizzare i prodotti richiesti dal mercato e che rallenteranno le vendite e potranno creare invenduto. Tale disfunzione si traduce sempre in un peggioramento del rapporto fra ricavi e costi (aspetto economico); l'invenduto eventuale si tramuterà in immobilizzi (aspetto finanziario);
• disfunzioni economiche, riguardano le esagerate dotazioni di capitale agrario e lavoro, che si traducono in aumento dei costi di produzione (aspetto economico); d'altra parte le vendite, spesso, non sono in grado di coprire i debiti contratti per la super dotazione dei fattori (aspetto finanziario);
• disfunzioni finanziarie, si hanno quando le vendite non sono in opportuna connessione di tempo con il flusso dei pagamenti.