5.1 Strumenti per analizzare, confrontare e controllare la gestione aziendale

5.1 • Strumenti per analizzare, confrontare e controllare la gestione aziendale

Per la realizzazione dei processi produttivi 1 azienda, come abbiamo vistoGrado di adattamento in precedenza, deve dotarsi di una struttura materiale data da: il fondo, le Adaptation degree macchine, le attrezzature, le materie prime, ecc.Per poter operare, la struttura deve integrarsi con diverse condizioni immateriali quali:
• una efficiente organizzazione, data dalla capacità di acquisire conoscenze, elaborare previsioni, programmare attività ed equilibrare un accurato dosaggio dei fattori produttivi, ma anche verificare i risultati ed essere in grado di correggere eventuali differenze negative fra preventivi e consuntivi. Tutto ciò si traduce nella riduzione dei costi e nell'aumento dei ricavi;
• una buona considerazione presso fornitori, banche e clienti che deriva dall'immagine che l'azienda riesce a crearsi sul mercato di vendita e di acquisto con la sua funzionalità, la sua affidabilità e con le caratteristiche dei suoi prodotti. Si potrebbe parlare anche di grado di adattamento, cioè la modalità con cui l'ambiente fornisce all'azienda le risorse di cui ha bisogno e accetta le risorse da essa prodotte; ciò significa che le banche ordinarie e i fornitori possono coprire finanziamenti più a lungo. A sua volta l'azienda può concedere ai propri clienti dilazioni di pagamento per aumentare le motivazioni di acquisto;
• un buon rapporto sociale con l'ambiente, che facilita i contatti con il tessuto sociale e migliora l'atteggiamento dei lavoratori nei confronti dell'azienda.

Un valido sistema di controllo gestionale è quello affidato agli indici, indicatori, quozienti o ratios di bilancio che si ottengono dal rapporto di due voci, opportunamente scelte, derivanti dai valori forniti dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dal rendiconto di cash flow, in relazione agli obiettivi che si intendono perseguire. Dal rapporto si ottiene un terzo valore che fornisce maggiori indicazioni rispetto ai due valori separati. Con esso si possono individuare connessioni tecniche, economiche e finanziarie alla base del processo aziendale, quali segnali adatti ad orientare l'azione imprenditoriale. In questo modo si considerano le risorse a disposizione non solo in termini monetari, ma anche fisiche. Si può inoltre verificare l'efficacia, cioè la misura del conseguimento degli scopi espressi dall'utile di gestione e il modo in cui i fattori sono stati combinati. L'efficacia non deve essere confusa con l'efficienza, che esprime il rapporto fra prestazioni ottenute e risorse impiegate e cioè il modo in cui sono stati usati i fattori. In altre parole si accertano le disfunzioni tecniche, economiche e finanziarie:

• disfunzioni tecniche, riguardano scelte errate delle dotazioni che non permetteranno di realizzare i prodotti richiesti dal mercato e che rallenteranno le vendite e potranno creare invenduto. Tale disfunzione si traduce sempre in un peggioramento del rapporto fra ricavi e costi (aspetto economico); l'invenduto eventuale si tramuterà in immobilizzi (aspetto finanziario);

• disfunzioni economiche, riguardano le esagerate dotazioni di capitale agrario e lavoro, che si traducono in aumento dei costi di produzione (aspetto economico); d'altra parte le vendite, spesso, non sono in grado di coprire i debiti contratti per la super dotazione dei fattori (aspetto finanziario); 

• disfunzioni finanziarie, si hanno quando le vendite non sono in opportuna connessione di tempo con il flusso dei pagamenti.

STOP E SINTESI

Strumenti per analizzare, confrontare e controllare la gestione aziendale
Che cosa si intende per efficienza aziendale?
Rappresenta il rapporto fra prodotti ottenuti e utilizzo delle risorse. Valuta il modo in cui vengono utilizzati i fattori produttivi.

STOP AND SUMMARY

Tools to analyse, compare and control the business management
What is meant by business efficiency?
It is the ratio of obtained products and employment of the resources. It assesses the way the productive factors are employed.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1