4.6 Chiusura della contabilità

4.6 • Chiusura della contabilità

CHIUSURA CONTABILE                    
Prima di chiudere La CONTABILITA, cioè tutti i conti e il Giornale, si devono eseguire le seguenti operazioni
a) Bilancio di verifica
b) Spunta e correzione degli eventuali errori
c) Registrazioni di aggiornamento
d) Chiusura dei conti elementari per la ricerca delle consistenze patrimoniali finali (saldi)
e) Registrazione delle consistenze al Giornale
f) Compilazione dell’inventario finale
g) Chiusura dei conti economici e ricerca dell’utile (o perdita) di gestione
h) Trasferimento dell’utile (o perdita) nel patrimonio e chiusura del Giornale e della contabilità
Nella fase di chiusura, si procede come segue:
• si esegue il bilancio di verifica (bv), uno strumento che serve a verificare il principio della PD, ovvero tutti gli importi registrati in DARE devono essere stati registrati anche in AVERE;
• ricerca (spunta) e correzione di altri eventuali errori quali:
- errori di somma a fine colonna sia sul Mastro che sul Giornale;
- errori nell'ordine cronologico delle registrazioni sul Giornale e di conseguenza anche sul Mastro;
- errore di duplicazione, quando la stessa registrazione viene eseguita due volte;
- errore di importo, quando si registra un importo diverso da quello corretto;
- errore di intitolazione, quando si utilizza un conto al posto di un altro;
- errore di posizione, quando la registrazione di un conto eseguita in DARE doveva essere, invece, in AVERE. 
 
Per la correzione di tutti gli errori prima elencati, vengono usati gli articoli di storno, senza eseguire abrasioni o cancellature sui registri. In pratica l'articolo di storno annulla l'errore invertendo i conti dell'articolo errato. Successivamente dovrà essere eseguita la registrazione corretta. 
 
1. Si individua l'articolo errato:
Dare
Avere
Descrizione
Parziale
Totale


10
27/02



6
7
C/Cassa
a
C/Crediti




Per riscossione di tutti i crediti esistenti

1.250 

2. Si annulla l'articolo errato: 
Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


10 
31/03 





C/Crediti 

C/Cassa 




Per riscossione di tutti i crediti esistenti 

1.250 

3. Si esegue la registrazione corretta: 
Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


10 
31/03 





C/Cassa-Banca 

C/Crediti 




Per riscossione di tutti i crediti esistenti 

1.250 

Registrazioni di aggiornamento

Sono determinate dal logorio dei capitali fissi. La quota di reintegrazione dei capitali fissi dovrà essere registrata in AVERE nei rispettivi conti elementari, per determinare il diminuito valore di questi capitali a seguito del loro normale logorio, e riportata nel DARE nel C/Perdite e profitti.
A fine esercizio dovranno essere anche registrati gli accantonamenti del trattamento di fine rapporto (TFR) maturati per ogni dipendente. Questo può essere eseguito con un articolo che interessa il C/Fondo TFR da registrare in AVERE e il C/Perdite e profitti da registrare in DARE.

Dare
Avere
Descrizione
Parziale
Totale


33
10/11





Perdite e Profitti
a
Fondi




Per accantonamento spese medie annue sui capitali fissi e altri fondi

32.000

Generalmente durante le registrazioni di esercizio non vengono aggiornati gli interessi sia attivi che passivi. Pertanto nella fase preliminare alla chiusura, questi dovranno essere contabilizzati registrando gli importi maturati nel C/Perdite e profitti e precisamente in DARE se si tratta di interessi passivi, in AVERE se si tratta invece di interessi attivi e rispettivamente nell'AVERE e nel DARE del C/Cassa-banca.

Esempio dell’articolo per la registrazione degli interessi 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


31 
10/11 



11 
Cassa-Banca a Perdite e Profitti 




Per riscossione interessi sui depositi bancari 

1.560 


32 
10/11 


11 

Perdite e Profitti a Cassa-Banca 




Per pagamento interessi passivi sui mutui 

820 

Si esegue poi la chiusura di tutti i conti elementari facendo la somma della colonna DARE e di quella AVERE di ogni singolo conto.
Quindi se si esegue la differenza fra la somma della colonna maggiore e quella della minore si ottiene il saldo che deve essere riportato nella somma della colonna minore per avere il pareggio del conto elementare interessato; se, per il pareggio, viene riportato nella colonna DARE verrà detto saldo DARE, viceversa sarà detto saldo AVERE. 
Il saldo di ogni conto elementare rappresenta la consistenza finale degli elementi patrimoniali, quindi quello che ancora rimane dopo la gestione. 

Esempio di chiusura di conto elementare 



Tali saldi devono poi essere registrati sul Giornale riportando in DARE o AVERE le consistenze e rispettando il tipo di saldo. Di seguito si riporta un esempio. 

Esempio di registrazione di saldo 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


63 10/11 




Diversi a Diversi 




Per registrazione delle consistenze patrimoniali finali 




C/Debiti a breve termine 
9.850 



C/Debiti a lungo termine 
20.000 

10 

C/Fondi ammortamento 
73.600 

13 

C/Fondo TFR 
4.000 

14 

C/Patrimonio Netto a 
317.207 
424.657 


C/Cassa-Banca 
80.651 



C/Crediti 
450 



C/Erario IVA 
846 



C/Macchine e attrezzature 
66.000 



C/Ambienti protetti 
85.000 



C/Fabbricati 
150.000 



C/Terreni 
40.000 


11 
C/Magazzini 
1.710 
424.657 

Infine con i saldi si esegue la redazione dello stato patrimoniale finale.

Esempio di inventario finale

INVESTIMENTI 
IMPORTO 
FINANZIAMENTI 
IMPORTO 
Casa 
10.651 
Debiti a breve termine 
9.850 
Banca 
70.000 
Debiti a lungo termine 
20.000 
Crediti 
450 
Fondi di ammortamento 
73.600 
Erario IVA 
846 
Fondo TFR 
4.000 
Macchine e attrezzature 
66.000 
Patrimonio netto 
317.207 
Ambienti protetti 
85.000 


Fabbricati 
150.000 


Terreni 
40.000 


Magazzini 
1.710 


Totale attività 
424.657 
Totale a pareggio 
424.657 

A questo punto si deve eseguire la chiusura dei conti economici per la ricerca dell' utile (o perdita) di gestione. I saldi dei singoli conti saranno riportati nel conto riassuntivo C/Perdite e profitti. Tale conto può essere usato anche per rappresentare tutta la parte economica gestionale senza altri conti intestati a ricavi e costi. 
In ogni caso se il saldo alla chiusura del C/Perdite e profitti risulta in DARE significa che la gestione ha avuto un utile, viceversa c'è stata una perdita. L'utile (o perdita) si trasferisce nel patrimonio con il seguente articolo che, chiudendo il C/Patrimonio netto, chiude l'anno contabile. 

Esempio di trasferimento dell’utile 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


10 10/11 


15 
14 
C/ Perdite e Profitti a C/Patrimonio netto 




Per registrazione dell'utile gestionale e chiusura della contabilità 

27.250 

STOP E SINTESI

Chiusura della contabilità
Come si esegue la chiusura della contabilità?
Con la chiusura dei conti elementari ed economici nel Mastro e i saldi di ogni conto si riportano sul Giornale per ricercare l’utile o la perdita di gestione.

STOP AND SUMMARY

Accounting closure
How do you perform the accounting closure?
First with the closure of any basic and economic account that is still open in the ledger. Then each result is to be recorded on the journal so that the profit or the loss can be highlighted.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1