4.5 Registrazione dei fatti amministrativi

4.5 • Registrazione dei fatti amministrativi


Terminata la registrazione di apertura, dovranno essere eseguite le registrazioni dei fatti amministrativi precedentemente annotati sul Libro Prima Nota (o brogliaccio). 

Tabella 4 • Esempio di Libro Prima Nota dove viene annotato il fatto che si è verificato. 
Libro Prima Nota 
- 11/11 registrazione delle rimanenze 
- 9/12 ricevuta fattura n. 2 dalla Agrisol per acquisto MP 1.750 € di cui IVA 270 € 
- 12/12 si sono raccolti 46 q di insalata a 45 €/q subito riscossi ed emessa fattura più 142 € di IVA 
- 29/12 pagata con assegno la fattura n. 2 del 15/11 
- 7/1 ricevuta fattura n. 45 per l'acquisto di un pezzo di ricambio allo scavatuberi 1200 € di cui IVA 200 € 
- 15/1 pagata la fattura del 7/1 
- 2/2 pagati debiti per 150 € 
- 5/3 pagati con assegno i contributi consortili per 400 € 
- 6/3 riscossi tutti i crediti esistenti 
- 22/4 pagata in contanti la bolletta ENEL per 180 € di cui 10 € di IVA 
- 10/6 venduti per 14.200 € i prodotti dei campi e subito riscossi con assegno, fatturati con IVA al 12% 
- 16/6 pagata la manodopera per 2.800 € 
- 18/6 arrivate a mezzo corriere le MP ordinate alla ditta ZOOAGR per 620 € il pagamento sarà effettuato al momento del ricevimento fattura 
- 23/6 venduti prodotti dei campi per 9.230 € riscossione a scadenza 
- 26/6 ricevuta e pagata la fattura per l'acquisto del 6/4 con l'aggiunta di IVA di 90 € 
- 30/6 riscossa vendita emessa fattura con 420 € di IVA 
- 30/6 pagata la manodopera per 2.800 € 
- 1/7 si esegue un trattamento fitosanitario alle colture 340 € 
- 7/7 raccolti cereali per 37.000 € e posti in magazzino 
- 10/7 eseguito un trattamento antiperonosporico alla vigna 250 € 
- 11/7 venduti e riscossi i cereali per 18.000 € emessa fattura con 1.440 € di IVA 
- 20/7 venduti e riscossi i cereali residui ed emessa fattura con 1.480 € di IVA 
- 3/8 vendute tutte le rimanenze di magazzino (6.000 €) PV pagamento a 30 gg 
- 16/8 pagata la manodopera per 2.800 € 
- 18/8 pagate le residue spese di produzione per 4.340 € 
- riscosse le vendite del 18/7 ed emessa fattura con il 6% di IVA 
- 9/10 conferita l'uva alla cooperativa per 35.600 € 
- 7/11 riscosso dalla cooperativa il conferimento dell'uva con bonifico bancario 
- 6/11 pagato bolletta Telecom 350 € di cui 35 € di IVA 
- 10/11 si riscuotono gli interessi sui depositi bancari 1.560 € 
- 10/11 si pagano gli interessi passivi sui mutui 820 € 
- 10/11 si accantonano le spese medie annue dei capitali fissi e degli altri fondi 32.000 € 

Questi fatti sono quelli riguardanti la gestione aziendale che portano a variazioni sia economiche che finanziarie e incidono di conseguenza sul reddito di esercizio e sul patrimonio aziendale. 
Tra tutti questi fatti, quelli più comuni o frequenti sono elencati di seguito. 

Acquisto di materie prime, macchine e attrezzature

L'acquisto può avvenire attraverso pagamenti diretti oppure mediante mutui o finanziamenti. Nel primo caso dovranno essere registrati nel C/Materie prime in DARE e nel C/Cassa-banca in AVERE.
Nel secondo, qualora venga contratto un mutuo o un finanziamento, dovrà essere registrato l'acquisto in DARE nel C/Macchine e attrezzature e in AVERE nel C/Debiti.
La registrazione, come in quest'ultimo caso, andrà eseguita anche per quegli acquisti di piccola entità il cui pagamento avverrà all'emissione della fattura o a scadenza prestabilita. 

Esempio 1

29/02 - Acquisto concimi per 250 €, pagamento in contanti. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


10 29/02 




C/Magazzino MP a C/Cassa-Banca 




Per acquisto concimi 

250 

Esempio 2

29/02 - Acquisto concimi per 250 €, pagamento con scadenza 30 giorni. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


10 
29/02 




C/Magazzino MP a C/Debiti 




Per acquisto concimi 

250 

Esempio 3

29/02 - Acquisto trattrice 25000 €, con mutuo prima rata fra 6 mesi. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


10 
29/02 




C/Macchine e attrezzature a C/Debiti 




Per acquisto trattrice 

25.000 

Operazioni di vendita 

Rappresentano le vendite dei prodotti aziendali. A tali operazioni si aggiungono le vendite di macchine e attrezzature (che fanno parte della dotazione aziendale, ma non rientrano nei prodotti).
Nel primo caso (quello più frequente) si registra la vendita dei prodotti riportandola in DARE del C/Cassa-banca e in AVERE del C/Magazzino prodotti vendibili e del conto economico C/Perdite e profitti. Ciò avviene quando i prodotti finiti passano attraverso il magazzino.
In caso di vendita diretta del prodotto la registrazione va da C/Cassa-banca a C/Perdite e profitti. Nel caso più raro, quello della vendita di macchine, saranno interessati più conti come ad esempio il C/Fondo ammortamento.
In questo caso come prima operazione dovrà essere eseguito lo storno dal C/FAM (Fondo Ammortamento Macchine) al C/Macchine e attrezzature, successivamente si registrerà la vendita vera e propria della macchina dal C/Cassa al C/Macchine e attrezzature. 

Esempio dell’articolo da eseguire

25/03 - Venduti per 14.200 € i prodotti dei campi e subito riscossi con assegno, fatturati con IVA al 12%. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


12 25/03 




C/Cassa-Banca a Diversi 




Per vendita prodotti 



11 
Perdite e Profitti 
14.200 


12 
IVA (debito) 
1.704 
15.904  

Operazioni di pagamento debiti

In seguito al ricevimento delle fatture di acquisto o al momento delle scadenze delle rate di mutui/finanziamenti, il pagamento può avvenire mediante l'uscita di denaro dalla cassa o dalla banca e indipendentemente dalla tipologia di pagamento, la registrazione dovrà essere eseguita da C/Debiti (a breve e lungo termine) a C/Cassa-banca. 

Esempio dell’articolo da eseguire

13/01 - Pagata la fattura del 12/01. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


7 13/01 




Diversi a C/Debiti 




Per ricevuta fattura n. 45 per pezzi di ricambio 




Macchine e attrezzature 
1.000 

12 

IVA (credito) 
200 
1.200 
 

Operazione di riscossione crediti

Avviene ogni qual volta sia stata emessa una fattura con scadenza per la vendita di prodotti aziendali. Anche in questo caso il pagamento può avvenire in diverse forme (come nel caso dei debiti). La registrazione di queste operazioni viene eseguita dal C/Cassa-banca al C/Crediti.

Esempio dell’articolo da eseguire

27/02 - Riscossi tutti i crediti esistenti. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


10 
27/02 





C/Cassa-Banca 

C/Crediti 




Per riscossione di tutti i crediti esistenti 

1.250 
 

Regolamento dell'IVA

Appurato che periodicamente le imprese devono rispettare le scadenze dei pagamenti IVA, tali registrazioni dovranno essere effettuate calcolando il saldo del C/IVA. Se tale saldo risulta in AVERE dovrà essere eseguita la registrazione dal C/IVA debito al C/Erario IVA. Al contrario se il saldo IVA si trova in DARE significa che l'azienda è in credito con l'erario e, di conseguenza, la registrazione dovrà essere eseguita dal C/Erario IVA al C/IVA credito. 
 

Esempio registrazione dell’IVA debito

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


19 
30/05 



11 

C/IVA (debito) 

C/Erario IVA 




Per regolamento IVA 

1.500 

Esempio registrazione dell’IVA credito

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


19 30/05 


11 

C/Erario IVA a C/IVA (credito) 




Per regolamento IVA 

1.500 

A questo punto se l'azienda risulta in debito verso l'erario dovrà essere fatta una ulteriore registrazione dal C/Erario IVA al C/Cassa-banca. Nel caso contrario, ovvero se l'azienda risulta in credito nei confronti dell'erario, dovrà essere fatta una registrazione dal C/Cassa-banca al C/Erario IVA. 

Esempio registrazione dell’IVA debito

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


19 
30/05 


11 

C/Erario IVA a C/Cassa-banca 




Per versamento IVA 

1.500 

Esempio registrazione dell’IVA credito

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


19 
30/05 


11 

C/Cassa-Banca a C/Erario IVA 




Per versamento IVA 

1.500 
Per la propria gestione, ogni azienda utilizza risorse che acquista in precedenza e colloca in magazzino, in particolare materie prime. Tali acquisti devono essere registrati dal C/Perdite e profitti al C/Magazzino MP.
Lo stesso dicasi per la raccolta dei prodotti destinati al magazzino, un fatto di gestione interna che dovrà essere registrato dal C/Prodotti vendibili al C/ Perdite e profitti.
Con questo tipo di registrazioni si contabilizzano anche i pagamenti di bollette, manodopera, spese varie e altri costi di produzione dal C/Perdite e profitti al C/Cassa-banca. Come si può osservare tutti questi fatti vanno a interessare oltre ai rispettivi conti elementari, anche il conto economico perdite e profitti.

Esempio 1

30/05 - Si esegue un trattamento fitosanitario alle colture di 340 €. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


19 
30/05 



11 

C/Perdite e Profitti 

C/Magazzino MP 




Per eseguito trattamento 

340 

Esempio 2

13/06 - Raccolti cereali per 37.000 € e posti in magazzino. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


20 
13/06 




11 
C/Magazzino PV 

C/Perdite e Profitti 




Per raccolta cereali posti in magazzino 

37.000 

Esempio 3

27/07 - Pagata la manodopera per 2.800 €. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


25 
27/07 



11 

C/Perdite e profitti 

C/Cassa-Banca 




Per pagamento manodopera 

2.800 

Acquisto di fattori pluriennali (macchine, impianti, ecc.)

Questa tipologia di acquisto richiede, in genere, il pagamento dei mezzi attraverso la contrazione di mutui, prestiti o finanziamenti, i quali danno luogo a una registrazione dal C/Macchine e attrezzature al C/Debiti.

Esempio dell'articolo da eseguire 

29/02 - Acquisto trattrice 25.000 €. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


10 
29/02 





C/Macchine e attr. 

C/Debiti 




Per acquisto trattrice 

25.000 


Una volta eseguita una registrazione nel Giornale questa deve essere riportata subito al Mastro che, come già ricordato, è un libro in cui sono riportati tutti i conti necessari nello svolgimento della gestione aziendale. Questi devono essere ordinati e numerati allo stesso modo in cui si trovano nel piano dei conti. Nello schema sintetico (mastrino) si riportano solo gli importi in DARE o in AVERE. In quello analitico, oltre agli importi, si inseriscono delle descrizioni.

Esempio di conto analitico

14 - C/Cassa. 

Data
Riferimento a giornale 
Descrizione 
DARE
AVERE 
12/3
46 
(cioè la 46a registrazione sul Giornale) 
Pagamento concimi (la casuale è quella già riportata nel Giornale alla 46a registrazione) 

280 
(rappresenta l'uscita di denaro, il conto nella registrazione sul Giornale si trova sulla destra della colonna centrale) 

La struttura grafica di un Conto nella sua forma sintetica richiama la T maiuscola. Comunemente viene detto mastrino ed è diviso in due parti su cui vengono riportati a sinistra il DARE e a destra LAVERE. 

Esempio di conti sintetici (mastrini) 

C/1 - Terra 

C/2 - Fabbricati 
DARE 
AVERE 

DARE 
AVERE 








   



STOP E SINTESI

Registrazione dei fatti amministrativi
Che cosa si intende per mastrino?
È uno schema sintetico dove si riportano in DARE o in AVERE i fatti amministrativi della fase di esercizio.
Che cos’è il Libro prima nota?
È il registro in cui si annotano in ordine cronologico tutti i fatti economici che avvengono all’interno dell’azienda.
In che modo si registra un pagamento di un debito?
Il pagamento di un debito si registra da conto debiti (DARE) a conto cassa-banca (AVERE).



STOP AND SUMMARY

Administrative events record
What is a T-account?
It is a synthetic scheme where we record all debits and credits of the operating phase.
What is the petty cash book?
It is a book where every daily economic event in the company is recorded.
How do you record a debt payoff?
By shifting from debts account (owe) to cash account (due).

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1