4.4 Apertura della contabilità

4.4 • Apertura della contabilità

Aprire la contabilità significa
• Registrare Lo stato patrimoniale in essere
• Contabilizzare Le rimanenze della gestione precedente
dove?
Sul giornale e Sul mastro 

Durante la fase di apertura (o fase iniziale) vengono attivati (aperti) i conti elementari ai quali sono intestati gli elementi patrimoniali e il patrimonio netto, secondo il seguente ordine:
• si redige lo stato patrimoniale iniziale (inventario iniziale) con i suoi elementi attivi, passivi e il patrimonio netto. Lo stato patrimoniale iniziale, che poi è quello finale della gestione precedente, non è altro che l'elenco dei beni mobili e immobili dell'azienda, dei capitali tecnici ed economici e della parte passiva costituita da debiti e fondi;
• si redige il piano dei conti;
• si registrano sul Libro Giornale e poi sul Mastro i valori delle attività patrimoniali nel DARE dei conti elementari specifici;
• si registrano poi le passività patrimoniali nell'AVERE dei conti elementari specifici, compreso il conto patrimonio netto. 

 
Tabella 2 • Esempio di articolo di apertura del Libro Giornale.

Dare
Avere
Descrizione Parziale
Totale


1
11/11




Diversi a Diversi




Per registrazione delle consistenze iniziali


1

C/Terra
240.000

2

C/Fabbricati
120.000

3

C/Macchine e Attrezzature
80.000

4

C/Magazzino MP
4.000

5

C/Magazzino PV
6.000

6

C/Cassa-Banca
20.000

7

C/Crediti a
1.250
471.250

8
C/Debiti
1.500


9
C/Fondi
62.000


10
C/Pn
407.750
471.250 
Nel caso, infine, siano presenti anticipazioni colturali o rimanenze di magazzino (materie prime e prodotti vendibili), è necessaria una seconda operazione di apertura, per attribuire in modo corretto al conto economico "perdite e profitti" le spese che sono state eseguite nell'anno agrario precedente, ma che saranno a tutti gli effetti di competenza dell'anno agrario in corso (Tab. 3). 
 
Tabella 3 • Articolo di apertura per le spese eseguite l'anno agrario precedente, ma di competenza dell'anno in corso.
Dare
Avere
Descrizione
Parziale
Totale


2 11/11


11

C/Perdite e Profitti a Diversi




Per registrazione delle rimanenze



4
C/Magazzino MP
4.000


5
C/Magazzino PV
6.000
10.000

La fase di esercizio riguarda la registrazione delle operazioni economico-finanziarie effettuate durante la gestione annuale ovvero i fatti amministrativi che avvengono in azienda. Questi ultimi possono essere distinti e classificati come segue. 
 
Fatti permutativi
Non comportano una variazione di patrimonio in quanto si ha un aumento di un elemento e una diminuzione di un altro, ma della stessa entità. 

Eempio 1

01/12 - Acquistati in contanti concimi per 340 € e posti in magazzino. 
In questo caso diminuisce la cassa-banca di 340 €, ma aumenta la scorta di magazzino dello stesso importo. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 



01/12 





C/Magazzino MP 

C/Cassa-Banca 




Per acquisto e pagamento concimi 

340 

 
Fatti modificativi
Sono quei fatti che comportano una variazione dell'entità del patrimonio, in aumento o in diminuzione. In questo caso entrano in gioco, non solo i conti elementari, ma anche i conti economici.

Eempio 2

27/03 - Pagata la manodopera per 2.800 €. 
Si ha variazione negativa del patrimonio per la diminuzione dell'elemento cassa senza una contropartita. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


13 27/03 


11 

C/Perdite e Profitti a C/Cassa-Banca 




Per pagamento anodopera 

2.800 
Fatti misti
Comportano solo in parte una variazione dell'entità del patrimonio. In pratica si può dire che sono fatti un po' permutativi e un po' modificativi. Vengono registrati in due o più conti elementari e in uno o più conti economici. 

Esempio 3

10/03 - Di un credito di 500 € vengono incassati solo 150 € e la parte restante resta inesigibile. 
In questo caso i crediti verso i clienti si riducono di 500 €, ma la cassa aumenta di 150 €, pertanto nel patrimonio si rileva una perdita di 350 €. 

Dare 
Avere 
Descrizione 
Parziale 
Totale 


11 
10/03 





C/Cassa-Banca 

C/Crediti 

150 


Per recupero parziale del credito 


STOP E SINTESI

Apertura della contabilità
Che cosa significa aprire la contabilità?
Aprire la contabilità significa registrare lo stato patrimoniale aziendale e le rimanenze delle gestioni precedenti.
Come si apre la contabilità?
Si apre registrando tutti i conti elementari ai quali sono intestati gli elementi patrimoniali e il patrimonio netto.
Quanti e quali tipi di fatti amministrativi si individuano in partita doppia?
Si riscontrano tre tipologie di fatti: permutativi, modificativi e misti.

STOP AND SUMMARY

Accounts opening
What’s meant by ‘accounting opening’?
Opening the accounting means recording the company balance sheet, and the inventories of previous administrations.
How do you open the accounting?
By recording all the basic accounts to which the assets and liabilities and net worth (or equity) belong.
How many and what types of administrative events are identified in the double entry system?
Three types of events are recognizable: exchangeable debt securities (or events), amending events and joint (or mixed) events.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1