4.3 Le fasi contabili e le basi metodologiche della partita doppia

4.3 • Le fasi contabili e le basi metodologiche della partita doppia


Nella contabilità agraria, l'operazione preliminare da eseguire è quella di stabilire il periodo contabile. Questo periodo di tempo è generalmente associato all'anno agrario che, contrariamente all'anno solare, ha inizio l'11 novembre e termina il 10 novembre dell'anno successivo. Il motivo di questa suddivisione temporale è che le principali colture agrarie realizzano il loro ciclo biologico a cavallo fra due anni solari. 
All'interno di questo periodo di esercizio si individuano tre fasi contabili che, corrispondono all'apertura, all'esercizio e alla chiusura e comportano la registrazione sui libri contabili denominati: Giornale e Mastro. 
Sul libro giornale vengono riportati i fatti amministrativi rigorosamente in ordine cronologico. Sul mastro, nella prima pagina, è inserito il piano dei conti, cioè l'elenco dei conti scelti dal contabile, successivamente è inserito il prospetto di un conto per ogni pagina. 


Si definisce conto l'insieme delle scritture, riferite a un dato elemento patrimoniale o economico, che mettono in evidenza la consistenza iniziale, le variazioni durante l'esercizio e la consistenza finale.
I conti possono essere elementari (se riportano le variazioni degli elementi patrimoniali a cui sono intestati) o economici (se riportano i ricavi e costi di una gestione). Questi ultimi possono essere ancora ulteriormente suddivisi: ad esempio un conto costi di produzione potrebbe comprendere dei sotto-conti intestati ai costi dei concimi e questi, a loro volta, potrebbero comprendere dei sotto-sotto-conti intestati a specifici concimi (azotati).
In questo volume, però, useremo un solo conto economico, il conto perdite e profitti (C/Perdite e profìtti) perché adatto a rappresentare tutte le variazioni economiche di una gestione. 
Al posto del Giornale e del Mastro potrebbe essere usato un unico registro sintetico detto Giornalmastro

Il metodo di lavoro

Qualsiasi evento economico-finanziario dà luogo a un fatto amministrativo, ovvero un preciso momento di osservazione o l'osservazione finalizzata a conseguire la classificazione di una variazione che interviene nella gestione dell'impresa e mirata alla formazione del reddito. Questi fatti hanno come conseguenza il continuo cambiamento del patrimonio aziendale sia in modo quantitativo che qualitativo.
Il metodo che si intende presentare è quello della partita doppia che si concretizza, appunto, con una doppia registrazione: un importo di un fatto amministrativo deve essere registrato in DARE in uno o più conti e per lo stesso importo deve essere registrato in AVERE sempre in uno o più conti.
Questo metodo viene chiamato principio della partita doppia; infatti in ogni momento della gestione, se si effettua un controllo (bilancio di verifica), la somma di tutti gli importi in DARE deve corrispondere alla somma di tutti gli importi in AVERE.
Per stabilire quando un conto deve essere scritto in DARE oppure in AVERE si utilizza il seguente algoritmo:
• si riconosce il tipo di fatto;
• si stabilisce quali e quanti conti (minimo due) sono interessati nella registrazione di quel dato fatto amministrativo consultando anche il piano dei conti;
• fra i conti scelti si deve riconoscere quali devono essere scritti in DARE e quali in AVERE:
- se per comporre l'articolo serve un conto intestato a un elemento patrimoniale attivo, cioè un conto elementare, si registra in DARE quando il fatto fa aumentare il patrimonio netto; in AVERE quando lo fa, invece, diminuire;
- se per comporre l'articolo serve un conto intestato a un elemento patrimoniale passivo, cioè un conto elementare, si registra in DARE quando il fatto fa diminuire il patrimonio netto; in AVERE quando lo fa invece aumentare;
- se si tratta di un conto economico si registra in DARE quando determina costi e in AVERE quando determina ricavi.
Le registrazioni vengono eseguite, come è stato detto, sui libri fondamentali della partita doppia, il Giornale e il Mastro, supportati dal Libro degli inventari e dal Libro Prima Nota.
Nel Libro Giornale, i fatti amministrativi, preventivamente annotati nel Libro prima nota, vengono registrati, in modo cronologico. Le registrazioni, numerate progressivamente, prendono il nome di articoli.
Ogni pagina del Giornale è composta da 5 colonne, di cui 2 a sinistra, 2 a destra e 1 centrale, nella quale vengono riportati, sulla stessa riga, il numero dell'articolo e la data. Nelle righe sottostanti sono riportati i conti interessati dal fatto amministrativo.
Il conto o i conti DARE sono collocati alla sinistra della colonna, quelli AVERE alla destra e uniti fra loro dalla preposizione "a" (Tab. 1). Nel caso che i conti utilizzati siano più di uno si adopera la parola diversi. Nelle due colonne di sinistra, intestate rispettivamente con DARE e AVERE, vengono riportati i numeri corrispondenti alla posizione dei conti nel Mastro. Le due colonne di sinistra accolgono gli importi, parziali e totali, delle operazioni. Tutte le operazioni effettuate sul Libro Giornale devono poi essere riportate sul Mastro. 


Tabella 1 • Pagina compilata di un Libro Giornale.

STOP E SINTESI

Le fasi contabili e le basi metodologiche della partita doppia
Quali sono i libri contabili utilizzati in partita doppia?
I libri contabili fondamentali sono il Giornale e il Mastro, supportati dal Libro degli inventari e dal Libro prima nota.
Quali sono le fasi contabili della partita doppia?
Nell’anno agrario si individuano tre fasi: apertura della contabilità, fase di esercizio e chiusura della contabilità.
Come si può definire il Conto perdite e profitti?
Si tratta di un conto economico in cui si registrano tutte le variazioni economiche di una gestione.

STOP AND SUMMARY

Accounting steps and methodological basis of double entry accounting system
What books (or ledgers) are used in the double entry accounting system?
The books are the Journal and the Accounting ledger, supported by the inventory ledger and the petty cash book.
What are the accounting steps of the double entry system?
In a crop year, there are three phases: accounts opening, operating phase and accounts closing.
How do you define the profit and loss account?
It is an income statement in which you record all the economic changes occurring during a management.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1