4.2 Contabilità generale di esercizio

4.2 • Contabilità generale di esercizio

Contabilità generale di esercizio mette in evidenza la gestione nel suo complesso attraverso schede dette CONTI su cui vengono ordinate le variazioni di un dato elemento patrimoniale o economico

Si chiama sistema contabile la raccolta di informazioni redatte utilizzando un tipo di schede dette conti, sulle quali vengono ordinate e riportate le principali attività della gestione aziendale. Il conto per definizione rappresenta l'insieme delle registrazioni riferite ad un dato elemento patrimoniale o economico allo scopo di metterne in evidenza le variazioni durante la gestione. 
La contabilità è detta generale in quanto il processo prende in esame la gestione aziendale nel suo complesso. È detta anche di esercizio in quanto si riferisce a un periodo (in genere l'anno agrario) del quale si devono quantificare i risultati. 


L'aspetto finanziario ed economico formano e definiscono un sistema contabile completo: la parte finanziaria tiene conto delle entrate e delle uscite rendendo nota l'origine delle risorse usate e il loro impiego nell'impresa; quella economica si occupa dei costi o dei ricavi del prodotto strategico preso in analisi. Ad esempio in ogni azienda i capitali di scorta (macchine e attrezzature) generano, nella gestione annuale, i costi (chiamati quote di ammortamento) che non corrispondono però a uscite monetarie di cassa perché sono state effettuate in precedenza, ovvero al momento dell'acquisto.
La scelta di un sistema contabile completo ha come conseguenza l'uso di un metodo di rilevazione in partita doppia, che consente di monitorare contemporaneamente gli aspetti economici e quelli finanziari della strategia aziendale. Ad esempio, quando si acquistano materie prime si genera una doppia registrazione in quanto queste vengono registrate nel conto materie prime e per il pagamento nel rispettivo conto cassa o banca.
A seconda degli obiettivi che si intendono realizzare, i sistemi contabili possono essere divisi sia in funzione di questi ultimi (contabilità generale o contabilità analitica), sia in base all'apparato strutturale dell'azienda (sistema del reddito, sistema patrimoniale, sistema del capitale e del risultato economico). 
La contabilità generale ha come scopo di determinare il reddito aziendale e il capitale di funzionamento a disposizione dell'azienda; quella analitica, invece, quantifica i risultati dei vari settori. La contabilità generale tiene conto solo dei rapporti che l'azienda attua con il mondo esterno mentre il sistema contabile analitico annota i fatti interni all'azienda. 

Figura 11 • Oggi sono disponibili molti software per la gestione informatica dei registri contabili di un’azienda agraria. Nell’immagine è rappresentata una pagina del registro delle piante acquistate da una azienda vivaistica.

Il sistema contabile ha una rigida struttura teorica che si basa su tre criteri importanti: l'utilità, l'oggettività e la convenienza. 
Il criterio dell'utilità si basa su principi che consentono la rilevazione dei dati indispensabili per arrivare a quantificare i risultati economico-finan-ziari dell'impresa. Per esempio nel caso di aziende a conduzione familiare o mista andranno rilevati i salari relativi alla manodopera esterna o avventizia, ma non quelli relativi alla manodopera familiare perché questa non genera uscite monetarie dirette. 
Il criterio delToggettività consente di poter effettuare valutazioni oggettive, senza influenze o pregiudizi e di ottenere dati attendibili e verificabili in ogni momento. 
Il criterio della convenienza quantifica il legame tra la spesa sostenuta per la rilevazione e la spesa dell'informazione che da essa può derivare. 
In un'azienda agricola sono molto importanti anche i principi contabili della competenza, della coerenza, dell'autonomia, della realizzazione del ricavo, del costo e della prudenza.
La competenza è il principio fondamentale della contabilità: costi e ricavi devono essere attribuiti all'anno agrario di riferimento per la formazione del reddito e non a quello in cui sono stati compiuti finanziariamente. 
Nella fase di chiusura dei conti, la competenza è decisiva soprattutto per quei conti che si trovano tra due annate agrarie e devono quindi essere equamente ripartiti. 
La coerenza è importante perché ogni registrazione deve essere sempre giudicata nello stesso, identico modo, non può cioè sussistere il dubbio che i conti ottenuti siano stati determinati da un cambiamento delle regole durante le registrazioni. 
L'autonomia consiste nel determinare una netta separazione tra la gestione aziendale e quella familiare dell'imprenditore. Questo principio è particolarmente importante per le aziende a conduzione familiare, dove molto spesso si finisce per mescolare le due gestioni. 
La realizzazione del ricavo segue il principio che ogni entrata deve essere contabilizzata alla vendita e non durante il processo produttivo. 
Per il principio del costo le materie prime, i beni mobili e immobili devono essere riportati al prezzo di acquisto su cui si baseranno anche le registrazioni successive. 
Infine, è fondamentale il principio della prudenza in quanto è necessario che la tenuta della contabilità sia corretta e ineccepibile. 

STOP E SINTESI

Contabilità generale di esercizio
Su quali criteri si basa il sistema contabile?
Tale sistema si basa su tre criteri: il criterio dell’utilità, il criterio dell’oggettività e il criterio della convenienza.
Qual è lo scopo della contabilità generale?
Lo scopo è quello di determinare il reddito dell’azienda e il capitale di funzionamento della stessa.
A che cosa serve il metodo della partita doppia?
Questo metodo consente di monitorare gli aspetti finanziari ed economici della strategia aziendale.

STOP AND SUMMARY

General accounting or accrual accounting
What criteria is the accounting system (or bookkeeping system) based on?
This system is based on three criteria: the criterion of utility, the criterion of objectivity and the criterion of convenience.
What is the aim of general accounting?
It is to determine the business income and its working capital.
What’s the double entry system for?
This method allows to monitor the financial and economic aspects of the business strategy.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1