ECONOMIA E AGROSISTEMI

PARTE SECONDA

Capitolo 4 - Metodi e strumenti per la contabilità dell’azienda agraria

4.1 Introduzione al sistema contabile
4.2 Contabilità generale di esercizio
4.3 Le fasi contabili e le basi metodologiche della partita doppia
4.4 Apertura della contabilità
4.5 Registrazione dei fatti amministrativi
4.6 Chiusura della contabilità
Obiettivi
Saper costruire un impianto contabile semplice, ma rigoroso, e aderente a una determinata realtà aziendale, allo scopo di acquisire risultati finali della gestione che siano di supporto alla futura pianificazione. 
 
Prerequisiti
Nozioni di economia generale riguardanti beni, bisogni e fattori della produzione. 
Nozioni di matematica finanziaria. 
Conoscenza dell'uso terminologico tecnico-economico. 
 
Contenuti
Viene presentata la metodologia di lavoro della partita doppia applicata al sistema patrimoniale per effettuare la registrazione dei fatti che avvengono durante una gestione. Il metodo si compone di tre fasi: registrazioni di apertura della contabilità, registrazioni durante l'esercizio gestionale dei fatti amministrativi e registrazioni di chiusura per la ricerca dei risultati gestionali. 
 
Content of
This chapter deals with the working method of the double entry bookkeeping applied to the balance sheet in order to record the facts occurring during the business management. The method consists of three phases: the records of the opening of the accounting, the records of administrative events during the business management and the records of closure to search for the management results.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1