VERIFICHE

DOMANDE A RISPOSTA APERTA
1. Chiarisci il concetto di riclassificazione del bilancio.
2. Riporta quale gestione del bilancio riclassificato si occupa dell'aspetto economico.
3. In quante e quali gestioni si divide la gestione extracaratteristica del bilancio riclassificato?
4. Specifica che cosa rappresenta il MOL del bilancio riclassificato.
5. Indica i vantaggi della riclassificazione dello stato patrimoniale.
6. Definisci il concetto di Reddito operativo.
7. Definisci analiticamente gli elementi patrimoniali passivi.
8. Definisci analiticamente gli elementi patrimoniali attivi.
9. Che cosa si intende per margine operativo lordo?
10. Come si calcolano le spese di manodopera all'interno del bilancio riclassificato?

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
1. Il reddito netto può essere superiore al reddito operativo?
a) sì, quando gli interessi attivi superano quelli passivi
b) dipende dalle componenti della gestione straordinaria
c) no, non può mai accadere
d) sì, quando gli interessi passivi superano quelli attivi

2. La gestione caratteristica non comprende una delle seguenti voci. Quale?
a) ammortamenti
b) manodopera
c) interessi passivi
d) Plv

3. Come sono quantificabili i costi di amministrazione e vendita?
a) con la fatturazione delle voci
b) mediante il calcolo analitico di stipendi e salari
c) dall'analisi delle quote
d) mediante calcolo dei costi fissi

4. Il margine di contribuzione è generato da:
a) la somma dei costi variabili e ricavi
b) la differenza tra ricavi e costi variabili
c) la somma tra ricavi e costi fissi
d) la differenza tra ricavi e costi fissi

5. Gli elementi patrimoniali attivi sono costituiti da:
a) immobilizzazioni
b) immobilizzazioni e scorte
c) immobilizzazioni, scorte, crediti e liquidità
d) immobilizzazioni, scorte, crediti, liquidità e debiti

6. Gli elementi patrimoniali passivi si distinguono in:
a) debiti a lungo termine e breve termine
b) immobilizzazioni e debiti a breve termine
c) mutui e prestiti
d) mutui, prestiti e FTFR

7. Il reddito operativo è dato da:
a) il MOL - costi non monetari
b) la somma dei costi non monetari
c) l'utile lordo e il MOL
d) l'utile netto e i costi non monetari

8. Il margine operativo lordo (MOL) è costituito dalla:
a) somma del valore aggiunto e del lavoro interno
b) somma dell'utile lordo e del reddito operativo
c) differenza tra il valore aggiunto e il lavoro interno
d) differenza tra il reddito operativo e i costi non monetari

9. L'utile lordo si determina: 
a) sottraendo al RO la gestione finanziaria e non operativa 
b) sommando il valore aggiunto e il costo del lavoro interno 
c) sottraendo al MOL i costi non monetari 
d) sommando al RO la gestione finanziaria e la gestione non operativa 

10. Le spese per provvigioni fanno parte: 
a) del MOL 
b) del valore aggiunto 
c) del RO 
d) del valore della produzione 
VERO O FALSO
1. Il reddito operativo è detto anche EBIT.
2. Il MOL è dato dalla somma del valore aggiunto e dal costo del lavoro interno.
3. La riclassificazione del bilancio utilizza lo schema a sezioni contrapposte.
4. Il valore aggiunto esprime la differenza tra valore della produzione e costi esterni.
5. La gestione straordinaria accoglie gli elementi di natura fiscale.
6. L’EBITDA è sinonimo del MOL.
7. I ricavi rappresentano la voce principale della gestione operativa.
8. Le quote si calcolano come nel bilancio economico agrario.
9. La somma tra ricavi e costi variabili dà il margine di contribuzione.
10. Le immobilizzazioni comprendono, oltre terra e fabbricati, anche la cassa e la banca.

COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
1. La riclassificazione del bilancio consiste nel raggruppare le
2. Nel bilancio riclassificato viene abbandonato lo schema a..................................................................a favore di quello a....................................che permette la formazione progressiva dei.....................................
3. La gestione operativa o..............................................porta alla formazione del.................................................................. e accoglie i....................................e i....................................della gestione.
5. La gestione finanziaria non compariva nel.......................................in quanto si presupponeva che tutto il....................................provenisse dall'............................................
6. La gestione extra caratteristica comprende la..................................................................e quindi si concretizza nell'utilizzazione del...................................................................

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1