2.2 Determinazione del patrimonio

2.2 • Determinazione del patrimonio

Patrimonio aziendale
Dopo il rilevamento degli elementi che compongono il patrimonio aziendale è possibile ricercare:
PATRIMONIO NETTO: investimenti-finanziamenti
Il CAPITALE TECNICO: somma degli elementi tecnici
Il CAPITALE FINANZIARIO: somma degli elementi finanziari
CAPITALE INVESTITO: somma degli investimenti
Il capitale ESTERNO: somma dei debiti
Concluso il rilevamento è possibile compilare il prospetto riassuntivo del patrimonio tenendo conto che i suoi componenti (elementi o enti patrimoniali) sono rappresentati dal capitale tecnico e da quello finanziario, come di seguito riportato:
1. Capitale tecnico:
• terreni (+ );
• fabbricati e ambienti protetti (+ );
• macchine e attrezzature (+ );
• magazzino: materie prime MP e prodotti in vendita PV (+ );
• anticipazioni colturali (+ ).
2. Capitale finanziario:
• cassa-banca (+ );
• crediti e/o conferimenti (+ );
• mutui, prestiti e debiti (-);
• accantonamenti (-).

L' attivo patrimoniale è rappresentato dai capitali investiti (investimenti) nell'attività produttiva. Si distingue in:
attivo corrente, a sua volta diviso in:
- disponibile (cassa, banca, crediti, titoli, ecc.);
- realizzabile (scorte e prodotti finiti);
attivo fisso composto da tutte le immobilizzazioni. 
Il passivo patrimoniale è rappresentato dai finanziamenti contratti per realizzare l'attività produttiva) e si distingue in:
passivo corrente: debiti di gestione;
passivo consolidato, a sua volta suddiviso in:
- debiti a lungo termine;
- fondi accantonati per: ammortamenti, TFR, svalutazione crediti, ecc.
Di seguito si riportano delle tabelle esplicative e di sintesi, ottenute inserendo ipotetici valori.
Lo schema proposto in tabella 12 dimostra, in pratica, come nell'azienda viene investito il denaro (attivo patrimoniale) e da dove proviene questo denaro (passivo patrimoniale).

Patrimonio netto
Investimenti o attivo patrimoniale
Finanziamenti o passivo patrimoniale
Elemento
Valore (€)
Elemento
Valore (€)
Terra
459.000
Debiti a breve termine
4.840
Fabbricati
200.000
Debiti a lungo termine
10.472
Vigneto
75.000
FAM
59.700
Bestiame
48.750
FAF
28.800
Macchine motrici
48.000
FAP
48.200
Macchine operatrici
20.500
FTFR
64.800
Anticipazioni colturali
3.800
Patrimonio netto
741.828
Magazzino PV
4.200


Magazzino MP
0


Crediti-conferimenti
15.290


Cassa-banca
84.100


Totale attività
958.640
Totale a pareggio
958. 640 
Tabella 12 • Ricerca del patrimonio netto attraverso l'analisi dello stato patrimoniale dell'azienda agraria "I Garzoni" di proprietà della Agri-service SpA, alla data dell'11/11.

Capitale tecnico 
Capitale finanziario 
Elemento 
Valore (€) 
Elemento 
Valore (€) 
Terra 
459.000 
Cassa-banca 
84.100 
Fabbricati 
200.000 
Crediti-conferimenti 
15.290 
Vigneto 
75.000 
Debiti totali 
-15.312 
Bestiame 
48.750 
Capitale finanziario netto 
84.078 
Macchine motrici 
48.000 
Capitale tecnico netto 
657.750 
Macchine operatrici 
20.500 


Anticipazioni colturali 
3.800 
Capitale netto 
741.828 
Magazzino PV 
4.200 


Magazzino MP 



Fondi di amm. dei capitali fissi 
-201.500 


Capitale tecnico netto 
657.750 


Tabella 13 • Ricerca del capitale tecnico (Ct) e del capitale finanziario (Cf) dell'azienda agraria "I Garzoni" di proprietà della Agri-service SpA, alla data dell'11/11. 
Tabella 14 • Ricerca del capitale attuale investito (Ci) e del capitale esterno (Ce) dell'azienda agraria "I Garzoni" di proprietà della Agri-service SpA, alla data dell'11/11.
Investimenti o attivo patrimoniale
Finanziamenti o passivo patrimoniale
Elemento
Valore (€)
Elemento
Valore (€)
Terra
459.000
Debiti a breve termine
4.840
Fabbricati
200.000
Debiti a lungo termine
10.472
Vigneto
75.000
Capitale esterno (Ce)
15.312
Bestiame
48.750
Capitale proprio (Cp)

Cp = Ci - Ce
741.828
Macchine motrici
48.000


Macchine operatrici
20.500


Anticipazioni colturali
3.800


Magazzino PV
4.200


Magazzino MP
0


Crediti-Conferimenti
15.290


Cassa-banca
84.100


Fondi di amm. dei capitali fissi
-201.500


Capitale attuale investito (Ci)
757.140
Totale a pareggio
757.140

STOP E SINTESI

Determinazione del patrimonio
Da che cosa è rappresentato il capitale finanziario?
È rappresentato dall'insieme di cassa e crediti al netto di debiti, mutui e accantonamenti.
Il passivo patrimoniale da che cosa è rappresentato? E come è denominato?
Il passivo patrimoniale è rappresentato dai debiti di gestione ed è detto corrente.
Da che cosa è rappresentato l’attivo patrimoniale e come si distingue?
È rappresentato dagli investimenti e si distingue in corrente e fisso.

STOP AND SUMMARY

Property determination
What is the financial capital represented by ?
It is represented by cash and credits, net of debts, loans and earmarkings.
What are the liabilities represented by? What are they called?
Liabilitiy is the result of management debts and it is called ‘current liability’.
What is the active sheet represented by and how is it distinguished?
It is represented by investments and it can be distinguished into ‘current’ or ‘fixed’.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1