1. Elencare i capitali fissi dell'azienda agraria e chiarire il significato di capitale fisso.
2. Definire l'offerta di lungo periodo.
3. Definire il capitale fondiario e riportarne le componenti.
4. Definire l'azienda agraria.
5. Chiarire il significato di capitale di esercizio e riportarne la composizione.
6. Definire il capitale di anticipazione e il metodo di ricerca.
7. Da che cosa è composta ogni fase del processo produttivo agrario?
8. Riportare le persone economiche della produzione e i loro compensi.
9. Dare la definizione di extraprofitto.
10. Definire le caratteristiche della produzione agraria e il suo significato economico.
11. Riportare l'equazione di bilancio dell'imprenditore proprietario.
12. A quale figura economica corrisponde lo stipendio? E il salario?
13. Come si articola il calcolo delle spese varie (Sv)?
14. Che cosa sono le quote sui capitali fissi?
15. Elencare le differenze fra le Qcf e le Qcs.
16. Che cosa si intende per Plv e come viene calcolata normalmente?
17. Qual è il compenso spettante all'imprenditore?
18. Riportare l'equazione di bilancio per la ricerca del Bf puro in caso di affittanza.
19. Dare la definizione di imprenditore puro.
20. Da che cosa è composto il capitale agrario o di esercizio?
DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
1. La Plv comprende:
a) i prodotti principali delle coltivazioni e degli allevamenti
b) i prodotti principali delle coltivazioni, degli allevamenti e delle trasformazioni
c) i prodotti principali delle coltivazioni, degli allevamenti, delle trasformazioni e i reimpieghi
d) i prodotti principali e secondari delle colture, degli allevamenti e delle trasformazioni
1. La Plv comprende:
a) i prodotti principali delle coltivazioni e degli allevamenti
b) i prodotti principali delle coltivazioni, degli allevamenti e delle trasformazioni
c) i prodotti principali delle coltivazioni, degli allevamenti, delle trasformazioni e i reimpieghi
d) i prodotti principali e secondari delle colture, degli allevamenti e delle trasformazioni
2. Quali fra le seguenti non è un'imposta pagata dall'impresa agricola che non sia una società?
a) IMU
b) IRPEF
c) Contributi consortili
d) IRPEG
a) IMU
b) IRPEF
c) Contributi consortili
d) IRPEG
3. Gli interessi passivi presenti nel bilancio si
calcolano:
a) mediamente anticipati sulla somma di tutte le altre voci negative di bilancio
b) come pagati a fine anno sulla somma delle quote, delle imposte e delle spese varie
c) anticipate sulla somma di salari, stipendi e spese varie
d) mediamente anticipate sulla somma di imposte, quote e costo del lavoro
a) mediamente anticipati sulla somma di tutte le altre voci negative di bilancio
b) come pagati a fine anno sulla somma delle quote, delle imposte e delle spese varie
c) anticipate sulla somma di salari, stipendi e spese varie
d) mediamente anticipate sulla somma di imposte, quote e costo del lavoro
4. I contributi consortili vengono pagati dalle
aziende:
a) sempre
b) solo da aziende ricadenti all'interno di comunità montane
c) sempre, a esclusione di aziende che si trovano in zone svantaggiate
d) solo da aziende ricadenti all'interno di consorzi
a) sempre
b) solo da aziende ricadenti all'interno di comunità montane
c) sempre, a esclusione di aziende che si trovano in zone svantaggiate
d) solo da aziende ricadenti all'interno di consorzi
5. I prodotti della stalla sono:
a) latte e/o carne
b) latte e derivati
c) carne fresca e lavorata
d) latte, carne e letame/liquame
a) latte e/o carne
b) latte e derivati
c) carne fresca e lavorata
d) latte, carne e letame/liquame
6. La vita utile di una macchina:
a) è la sua durata economica
b) si esaurisce quando la macchina viene sostituita
c) finisce quando la macchina si rompe
d) cambia a seconda di come si reintegra il costo della macchina stessa
a) è la sua durata economica
b) si esaurisce quando la macchina viene sostituita
c) finisce quando la macchina si rompe
d) cambia a seconda di come si reintegra il costo della macchina stessa
7. Nella produzione agricola i reimpieghi sono:
a) scarti della produzione che rimangono invenduti
b) parte della produzione utilizzata in azienda
c) parte della produzione deteriorata da vendere a prezzo inferiore
d) solo gli scarti vegetali che vengono reinterrati
a) scarti della produzione che rimangono invenduti
b) parte della produzione utilizzata in azienda
c) parte della produzione deteriorata da vendere a prezzo inferiore
d) solo gli scarti vegetali che vengono reinterrati
8. I bilanci parziali sono:
a) bilanci aziendali a un momento qualsiasi dell'anno
b) bilanci mensili
c) bilanci per singola coltura
d) bilanci al lordo delle spese fisse
a) bilanci aziendali a un momento qualsiasi dell'anno
b) bilanci mensili
c) bilanci per singola coltura
d) bilanci al lordo delle spese fisse
9. Quale di queste affermazioni sulle quote del capitale fondiario è falsa?
a) rappresentano circa il 10-15% del valore dei fabbricati
b) sono più basse delle quote sul capitale scorta
c) sono composte da quota di reintegrazione, manutenzione e assicurazione
d) sono pagate dal proprietario
a) rappresentano circa il 10-15% del valore dei fabbricati
b) sono più basse delle quote sul capitale scorta
c) sono composte da quota di reintegrazione, manutenzione e assicurazione
d) sono pagate dal proprietario
10. Il calcolo del carico di lavoro necessario all'azienda come numero di salariati si esegue:
a) dividendo le ore necessarie per le lavorazioni per le ore giornaliere di lavoro
b) dividendo le ore necessarie per le lavorazioni per le giornate annue lavorative
c) dividendo le giornate necessarie per le lavorazioni per le ore annue di lavoro
d) dividendo le giornate necessarie per le lavorazioni per le ore settimanali di lavoro
a) dividendo le ore necessarie per le lavorazioni per le ore giornaliere di lavoro
b) dividendo le ore necessarie per le lavorazioni per le giornate annue lavorative
c) dividendo le giornate necessarie per le lavorazioni per le ore annue di lavoro
d) dividendo le giornate necessarie per le lavorazioni per le ore settimanali di lavoro
11. Nel caso di un imprenditore agricolo coltivatore diretto fanno parte del prodotto netto:
a) beneficio fondiario tornaconto
b) beneficio fondiario salari
c) tornaconto salari interessi quote
d) tornaconto beneficio fondiario salari
a) beneficio fondiario tornaconto
b) beneficio fondiario salari
c) tornaconto salari interessi quote
d) tornaconto beneficio fondiario salari
12. Nel calcolo dell'ULS rientrano:
a) tutti i prodotti e sottoprodotti delle coltivazioni
b) tutti i prodotti derivanti dalle trasformazioni aziendali
c) tutti i prodotti e sottoprodotti degli allevamenti
d) tutti i prodotti principali e derivati delle colture ortive
a) tutti i prodotti e sottoprodotti delle coltivazioni
b) tutti i prodotti derivanti dalle trasformazioni aziendali
c) tutti i prodotti e sottoprodotti degli allevamenti
d) tutti i prodotti principali e derivati delle colture ortive
13. Le quote presenti in bilancio possono dividersi in:
a) quote sul capitale fondiario e quote sul capitale scorte
b) quote sui fabbricati e quote sui terreni
c) quote di reintegrazione e quote di ammortamento
d) quote sul capitale scorta e quote sulle macchine
a) quote sul capitale fondiario e quote sul capitale scorte
b) quote sui fabbricati e quote sui terreni
c) quote di reintegrazione e quote di ammortamento
d) quote sul capitale scorta e quote sulle macchine
14. Le quote sono composte da:
a) quota di reintegrazione e quota di ammortamento
b) quota di reintegrazione, quota di manutenzione e quota di assicurazione
c) quota di reintegrazione, quota di manutenzione e quota di associazione
d) quota di risarcimento, quota di manutenzione e quota di assicurazione
a) quota di reintegrazione e quota di ammortamento
b) quota di reintegrazione, quota di manutenzione e quota di assicurazione
c) quota di reintegrazione, quota di manutenzione e quota di associazione
d) quota di risarcimento, quota di manutenzione e quota di assicurazione
15. Che cos'è il SIA?
a) l'insieme delle scoline temporanee dei campi
b) l'insieme di strade e canali che attraversano l'azienda
c) le strade poderali e interpoderali del comprensorio agricolo
d) l' insieme delle tare improduttive
a) l'insieme delle scoline temporanee dei campi
b) l'insieme di strade e canali che attraversano l'azienda
c) le strade poderali e interpoderali del comprensorio agricolo
d) l' insieme delle tare improduttive
16. Fra le attività connesse all'agricoltura non rientra:
a) la produzione di energia da fonti rinnovabili
b) l' attività agrituristica
c) il contoterzismo agricolo
d) le coltivazioni fuori suolo
a) la produzione di energia da fonti rinnovabili
b) l' attività agrituristica
c) il contoterzismo agricolo
d) le coltivazioni fuori suolo
17. Il capitale fondiario è costituito da:
a) terra investimenti fissi
b) capitale agrario capitale scorta
c) capitale di anticipazione investimenti fissi
d) terra scorte morte
a) terra investimenti fissi
b) capitale agrario capitale scorta
c) capitale di anticipazione investimenti fissi
d) terra scorte morte
18. Il coltivatore diretto è:
a) un imprenditore proprietario capitalista
b) colui che svolge solo il lavoro manuale
c) un imprenditore proprietario lavoratore che si avvale di manodopera avventizia
d) un imprenditore proprietario/affittua-rio lavoratore che si avvale di coadiuvanti familiari
a) un imprenditore proprietario capitalista
b) colui che svolge solo il lavoro manuale
c) un imprenditore proprietario lavoratore che si avvale di manodopera avventizia
d) un imprenditore proprietario/affittua-rio lavoratore che si avvale di coadiuvanti familiari
19. Il capitale di anticipazione è:
a) l'insieme delle spese varie
b) l'insieme delle spese minime per l'ottenimento della produzione
c) la quantità di moneta necessaria all'ottenimento della produzione agricola.
d) l'insieme delle spese extra aziendali sostenute dall'imprenditore agricolo
a) l'insieme delle spese varie
b) l'insieme delle spese minime per l'ottenimento della produzione
c) la quantità di moneta necessaria all'ottenimento della produzione agricola.
d) l'insieme delle spese extra aziendali sostenute dall'imprenditore agricolo
20. La produzione agricola rispetto a quella industriale:
a) ha cicli produttivi più lunghi
b) presenta minori rischi d'impresa
c) si svolge in ambienti protetti
d) ha produzioni costanti e continue nel tempo
a) ha cicli produttivi più lunghi
b) presenta minori rischi d'impresa
c) si svolge in ambienti protetti
d) ha produzioni costanti e continue nel tempo
21. Le tare improduttive sono rappresentate da:
a) area occupata dalle coltivazioni
b) area occupata dalle stalle
c) area occupata dal sistema idraulico agrario
d) area occupata dalle colture arboree
a) area occupata dalle coltivazioni
b) area occupata dalle stalle
c) area occupata dal sistema idraulico agrario
d) area occupata dalle colture arboree
22. Secondo l'articolo 2135 del Codice Civile non è imprenditore agricolo colui che esercita:
a) allevamento di animali
b) vendita di concimi
c) selvicoltura
d) coltivazione fuori suolo
a) allevamento di animali
b) vendita di concimi
c) selvicoltura
d) coltivazione fuori suolo
23. Le scorte morte sono composte da:
a) capitale di anticipazione capitale macchine
b) macchine bestiame
c) macchine prodotti di scorta
d) prodotti di scorta, avanzi di materie prime e macchine 1
a) capitale di anticipazione capitale macchine
b) macchine bestiame
c) macchine prodotti di scorta
d) prodotti di scorta, avanzi di materie prime e macchine 1
24. Il Patrimonio netto aziendale è rappresentato da:
a) Plv - (Bf + T)
b) Plv - (Sv + Qcf + Qcs + Imp)
c) Plv - (Sa + St + T + Bf + Ics + Ica)
d) Plv - (Sa + St + Bf)
25. Il Rn di un imprenditore che fornisce capitale agrario e fondiario con lavoro direttivo è dato da:
a) Plv - (Sv Qcf Qcs Imp Sa) = Rn
b) Plv - (St Bf Ica Ics T) = Rn
c) Plv - (Sv Sa Qcs Qcf St) = Rn
d) Plv - (Sv Ica Ics T) = Rn
a) Plv - (Sv Qcf Qcs Imp Sa) = Rn
b) Plv - (St Bf Ica Ics T) = Rn
c) Plv - (Sv Sa Qcs Qcf St) = Rn
d) Plv - (Sv Ica Ics T) = Rn
26. Su quali dei seguenti capitali si calcola la quota di reintegrazione? (barra con una crocetta le voci che ritieni giuste)
a) foraggi
b) strade aziendali
c) impianti irrigui
d) colture arboree
e) bestiame
f) ambienti protetti
g) colture erbacee
h) sementi
a) foraggi
b) strade aziendali
c) impianti irrigui
d) colture arboree
e) bestiame
f) ambienti protetti
g) colture erbacee
h) sementi
27. In un'azienda agraria a indirizzo zootecnico con bovine da latte il capitale di anticipazione sarà presumibilmente:
a) più di 6/12
b) meno di 6/12
c) meno di 3/12
d) nullo
a) più di 6/12
b) meno di 6/12
c) meno di 3/12
d) nullo
28. Quale delle seguenti spese è da considerarsi tra le spese varie (Sv)?
a) riparazione di una macchina
b) veterinario
c) manodopera di stalla
d) pagamento imposte
e) pagamento assicurazione antigrandine
29. Le tare improduttive aziendali sono rappresentate da:
a) area occupata dalle coltivazioni
b) area occupata dai fabbricati
c) area occupata dalle sistemazioni idraulico-agrarie
d) area occupata dalle colture arboree
e) Plv - (Sv Qcs Qcf Imp)
f) Plt - Plv
a) area occupata dalle coltivazioni
b) area occupata dai fabbricati
c) area occupata dalle sistemazioni idraulico-agrarie
d) area occupata dalle colture arboree
e) Plv - (Sv Qcs Qcf Imp)
f) Plt - Plv
1. In un’azienda agraria cerealicola il capitale di anticipazione è da considerarsi pari a 6/12.
2. Le tare aziendali rappresentano l’area occupata dalle colture arboree.
3. I reimpieghi vanno calcolati nella Plv.
4. Il compenso dell’imprenditore è rappresentato dal Bf.
5. Il coltivatore diretto coltiva i terreni aziendali direttamente e con l’aiuto dei familiari.
6. L’acquisto di concimi fa parte delle spese varie.
7. Le attività connesse non fanno parte delle effettive attività agricole.
8. Il salario è il compenso spettante al lavoratore intellettuale.
9. Il bestiame e le macchine fanno parte del capitale di esercizio.
10. Gli impianti arborei fanno parte degli investimenti eseguiti sul capitale fondiario.
11. L’equazione Plv - (Sv + Qcf + Qcs + Imp + Sa + St + Ica + Ics + Bd)IT è definita equazione del tornaconto.
12. L’ordinamento colturale rappresenta l’investimento del capitale fondiario.
13. Il processo produttivo è divisibile in fasi.
14. L’utile lordo di stalla coincide con il capitale bestiame.
15. L’area occupata dalle sistemazioni idrauliche agrarie è una tara improduttiva.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
1. L’economia della produzione agraria si divide in: .................................... agraria, economia dei .......................................... ed economia del settore.
2. L’azienda agraria è il complesso di .......................................... organizzati dall’.......................................... per l’esercizio dell’impresa.
3. Il capitale agrario o di ................................................ si divide in: capitale di ................................................... e capitale di .........................................
4. Il capitale fondiario è un .......................................... naturale, ma corredato di ...........................................
5. Quando si parla di bilancio dell’impresa agraria si intende il ..................................., cioè la contrapposizione fra ....................... e .......................................... di un’annata agraria.
6. L’imprenditore puro non detiene ................................................... e quindi alla fine del ciclo produttivo deve compensare tutti .............................................
7. L’ordinamento colturale è il modo in cui viene ........................................... la ........................................
8. Il sistema di conduzione rappresenta il ............................ esistente fra le ........................... della produzione agraria, cioè imprenditore, ................................, capitalista e lavoratore.
9. Il reddito dell’imprenditore ....................................... capitalista è dato da: Plv - (SV + ..................... + Qcs + ..................... + .....................) = ± T + ..................... + Ica + ......................
10. Per ottenere la produzione lorda vendibile si detraggono dalla produzione ....................... i ......................., cioè quei prodotti destinati all’........................ di altri .................... aziendali.
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1