Esercizio 1
Fase A RILEVAMENTO DELLA STRUTTURA E DELLE COMPONENTI DI UNA AZIENDA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO (SUINICOLO-CEREALICOLO) ALLO SCOPO DI RICERCARE IL REDDITO DELL’IMPRENDITORE. LA STESURA DEL BEA VIENE EFFETTUATA NELL’IPOTESI DI UNA CONDUZIONE DIRETTA.
A1 - Descrizione dello stato attuale della struttura produttiva.
L’azienda è situata nel Comune di ………… e nella Regione Agraria n. 2 “Comune della …………” (L. 865/71). Confina a sud-est e ovest con proprietà comunali, mentre a nord con il fondo “Acquaviva”.
L’accesso aziendale è sulla strada comunale dell’Argine vecchio; per arrivare al centro abitato sono da percorrere 4 km.
La situazione catastale è data da:
• Partita 2.548
• Possessore Antonio Sabbatini per ½ e Luciano Remedi per ½
Tabella 28 • Visure catastali.

A2 - La SAU in, rotazione biennale, è così divisa:
• mais da granella, 12 ha, dall’11/04 al 30/09 reimpiegato per la produzione di suinetti;
• orzo, 13 ha, dall’11/11 al 30/07 reimpiegato per la produzione di suinetti;
• frumento, 8 ha, dall’11/11 all’11/07;
• meleto, 7 ha, con raccolta il 30/08 a vaso e con raccolta integrata.
A3 - Gli investimenti sul capitale fondiario sono dati da:
• I fabbricati rappresentati da:
- l’abitazione, di 200 m2 distribuiti su 2 piani, con costo di costruzione nell’anno 2000 di 101.900 €;
- la porcilaia in grado di ospitare 80 scrofe, 3 verri e i suinetti che dopo la nascita rimangono fino a un massimo di 2,5 mesi; sono presenti inoltre scrofe destinate alla rimonta. La porcilaia insiste su 350 m2 con una spesa di costruzione di 66.200 € nel 1998;
- 2 magazzini per il ricovero delle materie prime e delle macchine, con un costo di costruzione nell’anno 2002 di 17.800 €.
• La struttura idraulico-agraria è tradizionale, cioè con affossature di 1A e 2A raccolta, atte ad eliminare le acque in esubero, e strade poderali.
• Un impianto d’irrigazione fisso che attinge acqua da un pozzo artesiano, costruito nell’anno 2002 per 12.750 €, già compreso nel valore fondiario.
• Un meleto di 7 ettari, impiantato nell’anno 2000 per 4.600 €/ha, con un ciclo di 18 anni.
A4 - Il capitale scorte morte è rappresentato da:
• 2 trattrici, anno 2012, 55.000 € cadauna; durata prevedibile fino al 2020 5 110.000
• 2 rimorchi, anno 2010, 6.000 € ciascuno; durata prevedibile fino al 2019 5 12.000
• 1 irroratrice, anno 2011, 2.800 €; durata prevedibile fino al 2018 5 2.800
• 1 aratro, anno 2006, 1.200 €; durata prevedibile fino al 2018 5 1.200
• 1 erpice, anno 2009, 2.400 €; durata prevedibile fino al 2019 5 2.400
• 1 botte spandiliquami, anno 2011, 5.800 €; durata prevedibile fino al 2019 5 5.800
• 1 seminatrice, anno 2010, 3.400 €; durata prevedibile fino al 2022 5 3.400
• 1 molinetto e miscelatore, anno 2010, 8.600 €; durata prevedibile fino al 2020 5 8.600
= 146.200
La granella di mais e di orzo viene reimpiegata sfarinata per la produzione di stalla, con rimonta interna, di suinetti da ingrasso venduti a 25 kg.