1. Definisci il concetto del plus-prodotto dei Fisiocratici.
2. Riporta i principali sostenitori della Scuola economica classica e i concetti di base.
3. Indica le basi della Scuola marxista.
4. Definisci l'ecologia e l'economia ed evidenzia il rapporto esistente fra loro.
5. Definisci il concetto di impronta ecologica.
6. Definisci il concetto di liberismo economico.
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
1. La microeconomia:
a) è un approccio individualista dell'economia neoclassica
b) è un approccio dell'economia Marxista
c) prende le basi dalla prima economia classica
1. La microeconomia:
a) è un approccio individualista dell'economia neoclassica
b) è un approccio dell'economia Marxista
c) prende le basi dalla prima economia classica
2. Secondo Smith il prodotto netto:
a) si forma solo nella produzione agraria
b) si forma in altri tipi di produzione
c) si forma in ogni tipo di produzione
a) si forma solo nella produzione agraria
b) si forma in altri tipi di produzione
c) si forma in ogni tipo di produzione
3. La scuola mercantilista:
a) si basa sulla capacità dello stato di mantenere attiva la bilancia commerciale
b) prende origine dalla scuola neoclassica
c) ha gli stessi principi del liberismo economico
a) si basa sulla capacità dello stato di mantenere attiva la bilancia commerciale
b) prende origine dalla scuola neoclassica
c) ha gli stessi principi del liberismo economico
4. La scuola neoclassica:
a) introduce il concetto di liberismo economico
b) introduce il concetto di capitalismo
c) introduce il concetto di utilità marginale
a) introduce il concetto di liberismo economico
b) introduce il concetto di capitalismo
c) introduce il concetto di utilità marginale
5. L'impatto ambientale di calcola:
a) P A T
b) P x A x T
c) P x A
a) P A T
b) P x A x T
c) P x A
6. L'antroposfera è costituita da:
a) un ecosistema naturale
b) un insieme di ecosistemi modificati dall'uomo
c) un insieme di ecosistemi naturali vicini fra loro
a) un ecosistema naturale
b) un insieme di ecosistemi modificati dall'uomo
c) un insieme di ecosistemi naturali vicini fra loro
VERO O FALSO
1. L'impronta ecologica misura la pressione ecologica di ogni singolo abitante.
2. L'impronta ecologica di un italiano è di circa 2 ettari.
3. Il mercato è determinato dai rapporti di scambio fra i vari soggetti.
4. L'equazione d'impatto ambientale è stata elaborata da Marx.
5. La scuola marxista era in accordo con quella capitalista.
6. Anche nella scuola neoclassica si parla di liberismo economico.
1. L'impronta ecologica misura la pressione ecologica di ogni singolo abitante.
2. L'impronta ecologica di un italiano è di circa 2 ettari.
3. Il mercato è determinato dai rapporti di scambio fra i vari soggetti.
4. L'equazione d'impatto ambientale è stata elaborata da Marx.
5. La scuola marxista era in accordo con quella capitalista.
6. Anche nella scuola neoclassica si parla di liberismo economico.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
1. La teoria economica comincia a diffondersi quando il processo...................................è dominato dal ..............................e cioè quando si passa dalla proprietà signorile alla proprietà..............................e dal lavoro ..............................a quello...............................
2. Il prodotto netto o plus-..............................o sovrappiù (..............................) è quella parte di..............................che rimane dopo la ricostituzione sia dei fattori di produzione che del..............................al lavoro, misurabile non come valore ma solo in termini...............................
3. L'Ecologia studia i rapporti fra gli organismi..............................e l'..............................ovvero l'ecosistema dove l'..............................ne modifica alcune..............................e ne apporta altre in modo..............................o a tempo.
4. L'Economia studia le relazioni tra i............................................................, singoli o organizzati, che necessitano di regole..............................dette..............................e hanno il ruolo di determinare una struttura stabile.
5. L'impronta ecologica è la quantità di..............................ecologicamente produttivo che un abitante utilizza per ottenere alimenti,..............................,.............................., beni di..............................e servizi e per smaltire i rifiuti nell'...............................
1. La teoria economica comincia a diffondersi quando il processo...................................è dominato dal ..............................e cioè quando si passa dalla proprietà signorile alla proprietà..............................e dal lavoro ..............................a quello...............................
2. Il prodotto netto o plus-..............................o sovrappiù (..............................) è quella parte di..............................che rimane dopo la ricostituzione sia dei fattori di produzione che del..............................al lavoro, misurabile non come valore ma solo in termini...............................
3. L'Ecologia studia i rapporti fra gli organismi..............................e l'..............................ovvero l'ecosistema dove l'..............................ne modifica alcune..............................e ne apporta altre in modo..............................o a tempo.
4. L'Economia studia le relazioni tra i............................................................, singoli o organizzati, che necessitano di regole..............................dette..............................e hanno il ruolo di determinare una struttura stabile.
5. L'impronta ecologica è la quantità di..............................ecologicamente produttivo che un abitante utilizza per ottenere alimenti,..............................,.............................., beni di..............................e servizi e per smaltire i rifiuti nell'...............................
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1