Calcolo delle quote sui capitali fissi (Qcf e Qcs)
Le quote rappresentano la spesa media annua per l'uso dei capitali fissi (capitale fondiario e di esercizio), cioè quei capitali che si esauriscono in più cicli produttivi e quindi non sarebbe corretto attribuire il loro consumo ad un solo ciclo (cioè ad una sola annata agraria).
Si parla sia di spesa per la reintegrazione del capitale (ricostruzione del capitale alla fine della sua vita economica), che di quella di manutenzione e di assicurazione.
La quota di reintegrazione (Qr) si configura come una quantità di denaro da accantonare ogni anno per ricostruire il capitale di partenza quando esso non è più in grado di svolgere la sua funzione economica. Il calcolo viene eseguito conoscendo il prezzo di acquisto del capitale, la sua durata economica e il valore residuo. Con i dati precedenti e il coefficiente della reintegrazione si ottiene la quota annua:
Qr = (prezzo di acquisto - valore finale) x r/qn - 1
Dove:
n rappresenta la durata economica in anni.
È evidente che la quota di reintegrazione (Qr) sarà in rapporto diretto con il prezzo di acquisto e inverso con la durata economica.
Il calcolo, per ogni singolo capitale, può essere eseguito anche applicando una percentuale (in pratica equivale al coefficiente di reintegrazione) sul prezzo di acquisto.
Tale percentuale è ricavabile dall'inverso della durata del capitale. Ad esempio, se la durata economica di una trattrice è stimabile in 10 anni,
1/10 = 0,1 quindi la percentuale da applicare al prezzo di acquisto o valore a nuovo sarà del 10%; se invece la durata si riduce a 4 anni, 1/4 = 0,25, sul valore a nuovo dovrà essere applicato il 25%.
La durata economica delle macchine aziendali (motrici e operatrici), infatti, risulta in genere molto più bassa, si parla quindi di durata limitata.