ECONOMIA E AGROSISTEMI

Metodo di ricerca delle voci passive del bilancio

Passiamo ora all'analisi dei costi ovvero la parte passiva del bilancio eco-nomico-agrario.

Calcolo delle Spese Varie (SV) 

Sono considerate spese varie i costi che l'imprenditore sostiene per l'acquisto di materiali e servigi extraziendali. 


I materiali sono da considerarsi capitali circolanti in quanto esauriscono la loro attività in un ciclo produttivo (anno agrario 11/11-10/11), quindi a fecondità semplice come sementi, concimi, mangimi, fitofarmaci, acqua per irrigazione, energia, carburanti e servizi. Questi ultimi possono essere personali, come gli interventi dell'agronomo o del veterinario, o reali, per la maggior parte costituiti da noleggi di macchine, sia motrici che operatrici.
Per quantificare detti costi bisogna tener conto della SAU, delle colture su essa attivate, della tecnica di coltivazione (convenzionale, minum tillage, no tillage), con i relativi interventi sia nella fase di impianto che in quella di coltivazione. Di ogni intervento poi bisogna conoscere il tipo di operazione, la macchina utilizzata, i tempi di lavoro, il numero degli interventi, i consumi e le eventuali materie prime utilizzate.
Infine è necessario sapere il livello produttivo che si intende raggiungere e il tipo di meccanizzazione disponibile, sia in azienda che sul territorio. I dati di cui sopra sono reperibili dall'esperienza derivante dalle passate annate agrarie o, nel caso didattico, su prontuari aggiornati.
Se, ad esempio, si volesse conoscere il costo della semente per eseguire un impianto di 12 ettari di frumento, sapendo che il quantitativo ad ettaro è mediamente di 180 kg, moltiplicando gli ettari per i quantitativi ad ettaro e poi per il prezzo del seme a quintale, è facile calcolare il costo da sostenere per le sementi e cioè:
12 ha x 180 kg/ha = 2.160 kg
che corrispondono a:
2.160 kg x 0,45 €/kg = 972,00 €

Nello stesso modo è possibile calcolare l'ammontare del costo per la concimazione organica e per quella inorganica.
Per quest'ultima il lavoro viene eseguito in Unità Fertilizzanti (UF) e cioè i chilogrammi di elemento nutrivo contenuto in un concime commerciale. Se, ad esempio, si volesse conoscere il costo della concimazione azotata per frumento coltivato su 12 ettari, sapendo che il quantitativo ad ettaro è mediamente di 120 UF di azoto per tutto il ciclo, scelta la tecnica colturale, si dovranno determinare i quantitativi di concime commerciale necessari per apportare quella quantità di azoto.

Supponiamo di aver stabilito di distribuire l'azoto nel seguente modo:
• 40% alla semina cioè 48 UF/ha. L'urea è il concime commerciale che si intende distribuire. Sulla confezione di ogni concime commerciale sono riportate le UF, di quel dato elemento, contenute in 100 kg di prodotto espresse in percentuale. Nel caso dell'urea si legge 46% di N, cioè in 100 kg di prodotto commerciale ci sono 46 kg di azoto, detto anche titolo. Per arrivare a distribuire 48 UF devo utilizzare 104 kg di prodotto commerciale per ettaro.
Moltiplicando gli ettari per il quantitativo ad ettaro e poi per il prezzo unitario dell'urea si ottiene il costo della concimazione azotata alla semina:
12 ha x 104 kg/ha x 0,25 €/kg = 312 €

• 30% in copertura alla quinta foglia, cioè 36 UF/ha. Scelto come concime minerale il nitrato ammonico con un titolo di 20,5% di azoto, per arrivare a distribuire 36 UF devo utilizzare circa 180 kg di prodotto commerciale per ettaro. Moltiplicando gli ettari per il quantitativo ad ettaro e poi per il prezzo unitario del nitrato ammonico si ottiene il costo della prima concimazione azotata in copertura:
12 ha x 180 kg/ha x 0,16 €/kg = 345,60 €

• l'altro 30% in copertura al viraggio, cioè 36 UF/ha. Scelto come concime minerale il nitrato di calcio con un titolo del 16% di azoto, per arrivare a distribuire 36 UF devo utilizzare 225 kg di prodotto commerciale per ettaro.
Moltiplicando gli ettari per il quantitativo ad ettaro e poi per il prezzo unitario del nitrato di calcio si ottiene il costo della seconda e ultima concimazione azotata in copertura:
12 ha x 225 kg/ha x 0,14 €/kg = 378 €
Complessivamente per la concimazione azotata la spesa per l'intero processo produttivo del frumento su 12 ettari è data da:
312 345,6 378 = 1.035,6 € 
 
Si poteva arrivare ad un diverso risultato se avessimo usato concimi complessi alla semina e semplici in copertura. Ad esempio:
• alla semina ternario 8-24-24 significa che, contemporaneamente all'azoto avremmo apportato anche fosforo e potassio, infatti con questo complesso si distribuiscono 8 UF di N, 24 UF di P e 24 UF di K.
Con 0,5 t di ternario 8-24-24 apportiamo alla semina 40 UF di azoto e avremo coperto tutto il fabbisogno di fosforo e potassio (120 e 120 UF) con leggera eccedenza di UF per il fosforo. La spesa per la concimazione di impianto sarà:
12 ha x 0,5 t/ha x 210 €/t = 1.260 € 
 
• in copertura, alla levata, la distribuzione delle restanti 80 UF di azoto per ettaro potrà essere eseguita con nitrato ammonico con titolo 20%.
Si dovranno allora distribuire 0,4 tonnellate di concime commerciale e quindi avremo:
12 ha x 0,4 t x 120 €/t = 576 €
La spesa sostenuta per la concimazione azotata con questa nuova scelta di concimi commerciali è di:
1.260 576 = 1.836 €
Lo stesso procedimento si applica per gli altri elementi nutritivi e per i fitofarmaci.
Per il carburante (gasolio) si può impostare la sintesi di tabella 23, sempre con le conoscenze di cui sopra, supponendo un ordinamento di due colture.

Consumo carburante
Tipo di operazione
SAU (ha)
N° interventi
Consumo (kg/int/ha)
Consumo totale (kg)
Prezzo (€/kg)
Importo (€)
Orzo
Aratura
13
1
30
390
0,9
351
Concimazione
13
1
6
78
0,9
70,2
Semina
13
1
6
78
0,9
70,2
Diserbo chimico
13
2
8
208
0,9
187,2
Concimazione
13
3
4
156
0,9
140,4
Trattamenti
13
1
6
78
0,9
70,2
Raccolta e pressatura
13


a noleggio


Totale consumo carburante per l’intero processo produttivo
889,2


Mais
Aratura
10
1
35
350
0,9
315
Concimazione organica
10
1
160
1.600
0,9
1.440
Concimazione chimica di fondo si esegue con la semina


Semina
10
1
16
160
0,9
144
Diserbo chimico
10
2
8
160
0,9
144
Concimazione chimica si esegue con la sarchiatura



Trattamenti
10
2
8
160
0,9
144
Sarchiatura
10
2
12
240
0,9
216
Raccolta



a noleggio


Totale consumo carburante per l’intero processo produttivo
2.403


Tabella 23 • Calcolo dell'ammontare del consumo di carburante (gasolio) per la coltura di orzo e di mais. 
 
Al totale dei carburanti andrà aggiunto quello dei lubrificanti calcolati, mediamente, in ragione di 2-3 grammi/ora di utilizzo macchina.
La spesa da sostenere per l'acqua di irrigazione sarà diversa a seconda che l'acqua sia acquistata dall'esterno (consorzio irriguo o altro) o sia prelevata dai pozzi artesiani aziendali.
Nel primo caso il costo dell'acqua è facilmente calcolabile in base ai metri cubi acquistati (1 metro cubo = 1.000 litri) che, aggiunti a quelli di distribuzione (energia e quote, da conteggiare nelle voci specifiche), permettono di ottenere il costo di irrigazione (per singolo adacquamento o totale).
Nel secondo caso il costo irriguo sarà dato dal costo della sola distribuzione (energia e quote, da conteggiare nelle voci specifiche), in quanto l'acqua è fornita dall'azienda.
Infine ci saranno le spese relative ai consumi di energia elettrica, del gas e quelli telefonici, ma anche di commercializzazione e di ufficio. In questo caso la quantificazione diretta non è possibile, ma mediamente si può considerare sul 2-3% della Plv.
Tabella 24 • Esempio di tabella da utilizzare per il calcolo delle spese varie.

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1