Un'altra tipologia di calcolo del Plv potrebbe essere data dal seguente ordinamento e indirizzo colturale:
• frumento, 15 ettari, dall'11/11 all'11/07 sulla stessa superficie, poi dal 15/07 al 30/09 erbaio di mais;
• mais, 9 ettari, dal 10/04 al 30/09 sulla stessa superficie, poi dall'11/11 al 27/02 erbaio di colza;
• erba medica, in coltura irrigua e in coltivazione convenzionale, 12 ettari.
Le colture foraggere verranno utilizzate per la produzione di latte e dunque si avrà un indirizzo cerealicolo-foraggero-zootecnico.
Le vacche da latte sono alimentate con gli erbai delle superfici ripetute (erbaio di mais e di colza) e con la superficie a erba medica.
Per calcolare il Plv si parte dal calcolo della disponibilità foraggera al fine di quantificare la composizione di stalla di bovine da latte (Tab. 15).
Prodotto
|
SAU (ha)
|
Produzione unitaria (t/ha)
|
Plt (t)
|
Uf/t
|
Uf totali
|
Erbaio estivo (mais verde)
|
15
|
50,0
|
750,0
|
130
|
97.500
|
Erbaio autunno-vernino (colza verde)
|
9
|
40,0
|
360,0
|
100
|
36.000
|
Erba medica (fieno)
|
12
|
10,0
|
120,0
|
440
|
52.800
|
Totale
|
|
|
|
|
186.300 |
Tabella 15 • Ricerca della disponibilità foraggera prodotta al fine di utilizzare razionalmente la capienza della struttura stalla.
Figura 8 • Sviluppo e carriera produttiva di una bovina.
Partendo dalle Uf aziendali (186.300) si calcola il carico di bestiame mantenibile in stalla per un anno e cioè fino ai successivi raccolti di foraggio dell'annata agraria seguente.
Si tratta di un allevamento di bovine da latte con Rimonta Interna (RI), cioè una parte dei nati sostituisce i capi adulti in produzione (vacche) via via che arrivano a fine carriera.
Sapendo che una bovina da latte, ogni anno, si alimenta con 3.700-4.000 Uf e sapendo che la sua carriera produttiva si aggira intorno a 5-7 anni, e che nella stalla ci saranno anche capi giovani da alimentare, dovremo destinare agli adulti l'85% delle Uf prodotte, mentre il resto andrà destinato ai giovani (manze e vitelle). Calcolo del pvm (peso vivo mantenibile) di foraggio destinato alle bovine produttrici di latte:
186.300 X 0,85 = 158.335 Uf
Dividendo le Uf dei foraggi disponibili per il consumo di Uf annuo delle bovine, otterremo il numero dei capi in produzione:
158.355 Uf/3.700 Uf/capo = 42,79 capi
arrotondabile a 43 capi con un consumo di 158.355 Uf.
Dividendo poi il numero delle bovine per la carriera produttiva otterremo il numero dei capi in sostituzione annua:
43 vacche da latte/5 anni di carriera = 8,6 arrotondaci a 9
Il risultato rappresenta il numero di vacche che servono ogni anno per rimpiazzare quelle a fine carriera, in questo caso 9 manze che provengono dall'accrescimento di 9 vitelle nate in stalla e mantenute per la sostituzione che avviene dopo circa 18 mesi:
9 manze con consumo di circa 1.800 Uf/anno = 16.200 Uf
9 vitelle con consumo di circa 1.300 Uf/anno = 11.700 Uf
Sommando i consumi di tutti i capi in stalla, abbiamo la disponibilità foraggera aziendale:
158.355 + 16.200 + 11.700 = 186.255 arrotondarle a 186.300 Uf
La composizione di stalla a Rimonta Interna (RI) è riportata in tabella 16.
Categoria
|
N°
|
Peso a capo (kg)
|
Pvm (kg)
|
Prezzo/capo (€)
|
CB (€)
|
Vacche
|
43
|
600
|
25.800
|
1.050
|
45.150
|
Manzette/manze
|
9
|
400
|
3.600
|
800
|
7.200
|
Vitelle
|
9
|
200
|
1.800
|
300
|
2.700
|
Totali
|
|
|
31.200
|
|
55.050 |
Tabella 16 • Composizione di stalla di bovini da latte a RI.
Calcolo delle produzioni di stalla delle vacche da latte:
43 vacche x 5 t/capo = 215,0 x 420 €/t = 90.300 €
Uls vitelli nati e venduti:
43 vacche x 0,9 (coefficiente di fecondità) = 39 vitelli
Dai 39 nati si tolgono 9 vitelle di rimonta e si ottengono i vitelli:
39 - 9 = 30 vitelli x 200 €/capo = 6.000
Vacche da scartare a fine carriera ogni anno:
9 x 650 €/capo = 5.580
Totale Uls 11.580
Letame:
43 vacche x 12 t/capo/anno = 516 t
9 manze/manzette x 7,0 t/capo/anno = 63,0 t
9 vitelle x 4 t/capo/anno = 36,0 t
Totale letame prodotto 615,0 t
Il reimpiego aziendale medio annuo, in rotazione, su circa il 50% della SAU è di circa 20,0 t/ha. Pertanto:
20,0 t/ha x 18 ha = 360,0
che tolti da quello prodotto ci danno il letame vendibile annuo:
615,0 - 360,0 = 255,0 t
che venduti a 15 €/t danno 3.825 €.
In questa occasione è il caso di calcolare anche i lettimi necessari annualmente alla stalla (paglia) in quanto l'allevamento è a stabulazione fissa:
43 vacche x 2 t/capo/anno = 86 t
9 manze/manzette x 0,9 t/capo/anno = 8,1 t
9 vitelle x 0,3 t/capo/anno = 2,7 t
Totale lettimi annui 96,8 (t)
A questo punto, in tabella 17 si può calcolare la Plv aziendale.
Tipo di prodotto
|
SAU (ha o capi)
|
PU (t/ha o kg/capo)
|
Plt (t)
|
Reimpieghi (t)
|
Vendite (t)
|
Prezzo (€/t)
|
Importo (€)
|
Coeff. 0,05
|
Interessi sulle vendite a fine a.a (€)
|
Attività di campo
|
Erbaio estivo (mais verde)
|
15
|
50,0
|
750,0
|
750,0
|
Reimpiegato come foraggio nell'allevamento.
|
Erbaio
autunno-vernino (colza verde)
|
9
|
40,0
|
360,0
|
360,0
|
Reimpiegato come foraggio nell'allevamento.
|
Frumento
(cariossidi)
|
15
|
5,0
|
75,0
|
0
|
75,0
|
180
|
13.500
|
4
0,05 X — 12
|
225
|
Frumento (paglia)
|
15
|
5,0
|
75,0
|
75,0
|
Reimpiegato come lettime nell'allevamento.
|
Erba medica (fieno)
|
12
|
10,0
|
120,0
|
120,0
|
Reimpiegato come foraggio nell'allevamento.
|
Mais (cariossidi)
|
9
|
9,0
|
81,0
|
0
|
81,0
|
160
|
12.960
|
40
0,05 X
360
|
72
|
Attività di stalla
Uls:
|
|
|
|
|
|
|
11.580
|
|
|
Letame
|
|
|
615,0
|
480,0
|
255,0
|
15
|
3.825
|
|
|
Latte
|
43
|
5,0
|
215,0
|
0
|
215,0
|
420
|
90.300
|
90.300 / ( 12 - 1 )\
12 l12 r 2 b
|
2.069
|
Totale
|
|
|
|
|
|
|
132.165
|
|
2.366 |
Tabella 17 • Ricerca della produzione vendibile aziendale e del suo importo (vendite riferite sia al momento della raccolta che alla fine dell'anno agrario), derivante dall'indirizzo produttivo attivato.