8 n Management informatizzato e agricoltura di precisione sito-specifica 311 Fase 4 Utilizzo delle mappe di prescrizione sulle macchine VRT Le mappe di prescrizione prodotte possono essere impiegate su vendemmiatrici a rateo variabile che sono in grado, avendo 2 o più tramogge, di raccogliere in modo separato l uva nelle diverse aree identificate (Fig. 8.14). Per far ciò, sono dotate di GNSS e di apposita macchina di calcolo (monitor), in grado di leggere la mappa e, in funzione della posizione, di inviare il prodotto alla tramoggia più appropriata. In molti casi, tuttavia, la raccolta identificata come quella con qualità dell uva più elevata viene effettuata manualmente. In definitiva si vuole realizzare quanto riportato nelle figure che seguono. Nell ipotesi migliore, invece di avere un unico vino di qualità mediocre, si vogliono avere tre vini diversi da porre sul mercato con differenti fasce di prezzo a seconda della loro qualità (Fig. 8.15). a b c Fig. 8.14. (a) Particolare del GNSS; (b) visualizzazione della mappa di prescrizione e dell andamento della raccolta sul monitor di bordo; (c) vista complessiva della vendemmiatrice VRT. Zona selezione Zona standard Zona indifferenziata Prodotto Super Prodotto Premium Prodotto Basic Fig. 8.15. Eventuale logica sottostante al processo decisionale della viticoltura di precisione a raccolta differenziata sito-specifica. 0300.Parte Quarta_Cap. 8.indd 311 5/4/16 3:17 PM
MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
VOLUME 1