Difesa delle colture

XIII parte 2 3 90 Difesa Quadro di riepilogo colture orticole 1 Marciume molle Erwinia carotovora ai Moria dei semenz thora Pythium sp., Phytoph sp. sp., Botrytis sp., Phoma Rhizoctonia sp., Fusarium sp., Moniliopsis sp. e ai contenuti Introduzionari per lo Indice { pag. pag. { 102 140; 157 { 103; { 104 { 363; Funghi Necrotica Litica { Segnalibro Frutti Semi Infiorescenza Foglie Batteriosi Disfacimenti rimandi e segnalibro dei avversità Indice Organi colpiti Tipologia avversità Azione sulla pianta Agente causale Fusto di malattia o danno Radici Colletto Stelo Identificazione per nome comune e scientifico colture (pag. 97) ità comuni a più ORTIVE Avvers Meteora Grandine Ferite Difesa: I prerequisiti necessensione dei sviluppo e la compr richiamati dalle contenuti sono concettuali. seguenti tracce erme, dicotiledoni, Botanica: angiosp monocotiledoni e poliennale, Biologia: ciclo annuale odo fecondazione, fotoperi i, i quali-quantitativ Genetica: caratter à, specie, resistenza avversit varietà, ibridi , diffusione, Economia: sviluppo nza importa zione, commercializza nazionale coltivazione, zone Ecologia: aree di damento di produzione, avvicen , e pedoclimatiche Agronomia: esigenz iche tecniche agronom ortoflorovivaistiche , trapianto, Coltivazione: semina e irrigue, esigenze nutritive meccanizzazione e produzione, Raccolta: epoca distributiva conservazione, filiera e presentazione Ogni Capitolo tematico propone in apertura il Quadro di riepilogo e presentazione delle avversità: questo rappresenta l anteprima del vero indice ai contenuti del Capitolo e comprende: (1) identificazione per nome comune e scientifico del parassita; (2) tipologia e azione dannosa prevalente; (3) individuazione degli organi colpiti o attaccati; (4) rimando alla pagina del Capitolo dove è trattato. Inoltre, il quadro rappresenta un vero e proprio segnalibro dei rimandi che permette di navigare nel testo e raggiungere velocemente tutte le informazioni proposte su quel parassita. 3 91 Ortive: malattie comuni orovivaistico nel settore ortofl 394 4 { 105 { 394 Funghi Marciumi radicali Litica Sclerotinia sp. Thielaviopsis sp. onia Verticillium sp., Rhizoct solani, Pythium sp. Pyrenochaeta sp. sp. es Gaeumannomyc Funghi Marciumi del colletto Litica orum Sclerotinia scleroti S. minor sp., Botrytis sp. cinerea, Phytophthora solani onia Rhizoct Funghi micosi Tracheo Vascolare um o verticilliosi Verticill spp., Fusarium oxysporum ff.sspp. Fitofago i Nematodi galligen Galligena Meloidogyne spp. Fitofago Grillotalpa Erosioni lpa Gryllotalpa gryllota asiatica Fitofago Cimice marmorata Erosione Halyomorpha halys Fitofago Tripidi Suzione talis occiden Frankliniella Thrips tabaci Fitofago Aleurodidi Suzione Bemisia tabaci Fitofago Nottue (varie specie) Erosioni ae Lepidoptera Noctuid Fitofago Bibione degli orti Erosioni us Bibio hortulan Fitofago trici Mosche fillomina Minatrice Liriomyza spp. Fitofago Tipule degli orti Erosioni Tipula oleracea T. paludosa Fitofago Elateridi o ferretti Erosioni spp. Agriotes Fitofago Rizotrogo Erosioni lis Amphimallon solstitia 2 ra, Adulti di Dorifo Leptinotarsa decemlineata, danni con gli evidenti parato provocati sull ap , pianta aereo della ti gli stessi prodot anche dalle larve. li Obiettivi genera è sempre più di Sotto, crisalide Cavolaia, Pieris a brassicae, la farfall nere dalle ali bianco ità temibile avvers delle brassicacee larva. di allo stadio Il comparto orticolo la qualità è esso competitivo e in vere nte per promuo l aspetto prevale -colturali e le strategie tecnico te interesse commerciali. Il crescen zzata sia speciali per l orticoltura sia da produzioni da pieno campo favorito ha serra, in te destagionalizza o orticolo. Grazie lo sviluppo del vivaism oni agricole, produzi agli incentivi alle ta e biologica, e ad con tecnica integra ione e assistenza una continua innovaz a idonei ca unita ori tecnico-scientifi ati sia agli agricolt sostegni indirizz trasformazione e di sia alle imprese to ha zione, il compar commercializza produzione e elevato ridotto i costi di ivo. L attuazione lo standard qualitat e sempre più a di una difesa coltural tale, comporta minor impatto ambien azione di queste un ulteriore valorizz produzioni. 3 { 106; { 397 { 147; 153 { 106; 263 141; 147 { 109 { 217; 238 { 109 { 199 121; 122 { 112 { 113; { 69 { 112; { 343 { 110 155 { 116 { 116; 139; 153 { 117 { 118 { 41; 69 { 118 Difesa: colture orticole Ortive: fitofagi comuni parte 2 112 Difesa nel settore ortofl (Thrips) Tripidi (Thrips) La trattazione dei contenuti, relativi alle avversità, si sviluppa su tre livelli graficamente ben riconoscibili: le Schede base A , che rappresentano i contenuti guida, più importanti e didatticamente più formativi; le Schede sintetiche B , che completano il quadro delle avversità proposte per le colture indagate; gli Approfondimenti C , che allargano o puntualizzano conoscenze sull argomento indagato. Questa struttura conferisce all opera quel carattere di agilità didattica che favorisce l immediatezza nella messa a fuoco dei saperi e dei relativi percorsi di approfondimento. A Classificazione ord. Thysanoptera fam. Thripidae Fitofagi Frankliniella occidentalis, Thrips (Western flower tabaci (Western thrips) thrips, Onion thrips 20 (a) Deformità sulla bacca di peperone in crescita per effetto di punture da Frankliniella occidentalis. (b) Il tripide Frankliniella occidentalis. parte 4 416 418 Difesa delle colture logia Biologia ed epidemio lis sverna Frankliniella occidenta da 5 a la femmina adulta, compie 15 generazioni all anno. adulto Thrips tabaci sverna come 15 genea 4 da compie e nel suolo razioni annue. Danni Argentature, deformacolatura dei zioni e necrosi fogliari, frutti, trafiori, deformazione dei A Aleurodidi Mosche bianche (Whiteflies) Classificazione ord. Hemiptera fam. Aleyrodidae si maDanni i primi sintomi puntiformi, nifestano con necrosi deperideformazioni delle foglie, alla morte mento delle piante sino delle stesse. Classificazione ord. Acarina fam. Acaridae i o Prova a rispondere in tre righe alle seguent i domande. Descrivi le tecniche di disinfestazione chimica delle derrate (granagl Descrivi le tecniche ie) immagazzinate. di controllo delle malattie provocate da penicilli. Quali sono le mosche più diffuse su prodotti e derrate alimenta 4. Quali sono le blatte ri? più comuni e quali danni arrecano? 5. Come si combatte la proliferazione di topi e ratti? 6. Quali sono i tonchi più diffusi? 1. 3. Quiz a scelta multipla complessa (vi possono alternative presenta essere da zero a due te). risposte giuste sulle quattro La difesa chimica contro le crittogame che insorgono in postracc 5. L infestazione olta sia può attuare di Acanthoscelides anche obtectus tramite avviene trattamenti insetticid in magazzino, entro cui i in preraccolta si introducono gli adulti trattamenti di chiusura tramite deposizione con captano delle uova entro i baccelli disinfezione in postracco del fagiolo in campo lta con fosfina oli essenziali tramite deposizione delle uova sul solco delle cariossidi del grano 2. I danni della calandra del grano sono essenseminando semi infestati zialmente dovuti 1. S CHECKING SKILL Legumi da granella is a disease 4. Adustiosis of lemon F T ete fungus. caused by an ascomyc Disease 5. Hollow Heart Potato F T affects apples. rot is a bacterial lusione Descriz 6. Aspergil F Adulto: colore grigio T scuro elitre un po più corte disease. F con del corpo (non arrivano a coprire l ultimo o anche il penultimo segment o addominale), su cui sono presenti alcune 21 Danni e macchioline e una macchia adulto preparato più grande di colore bruno-rossastro, dimensio di Acanthoscelides i termini mancanti. ni 2,5-4 mm (maschio più obtectus dei puntinipiccolo della femmina). Larva: inserendo al posto (cortesia biancastra, apoda dott. S. Demichelis, Completa la frase ... rot, an dopo la prima muta, by .............. forma di C . Di.Va.P.R.A. 4. Liliaceae areaattacked Uovo: ellissoithe pota- dale, bianco, dimensio fungus. Entomologia a .............. affecting mm. 1. Blackheart is ........., .......................... ni 0,8 x 0,3by flies and cockroaor .............. caused ............... Università di Torino). sion and 5. The health risk to caused by high transmis .............. germs and of ............ gazzino, is bound to the likely but also by lack typhus, dove le larve si ches impupano diseases as ..........................., excess. anche altre such legumino ed is .............................. contamiemergono sedishes da graneldal....... a .............. seme of food and attraverso grain ............ la. through I danni, specie ........................ excreun .............. 2. The angoumois sulle......... di uscita. . them. varietàand Nei magazzini il salivary più andforo fluid, .............. nation by suscettibili, possono essere anche lives on cereal kernels tonchio sviluppa which de- generazio which altre Biologia Gli adulti ............ a is ni consisten sono ments. ti a causa del deteriora(in Italia settentrio granary weevil The 3. in presenti nale solitamente campo tra fine .luglio and other cereals. mento del prodotto e e .............. of wheat 3 e fino a 8 nelle regioni della perdita iniziostroys agosto.the con clima Le femmine produdella germinabilità dei più caldo). Ciascun seme semi. cono un foro sul baccello, può essea circa Difesa La difesa in magazzire infestato da 1 cm dal funicolo, e parecchie larve. Altri - carbon dioxide no si attua con misure y introducono tonchi - dysenter conosciuti sono: il tonchio generali attraverso - moth questa apertura fino di pulizia dei locali llosis a del pisello - salmone di deposito (Pea weevil) Bruchus 40 uova. - oxygen Lo sviluppo dell uovo pie con la conservazione risorum, kernels fitofago specifico del dei fagioli chiede -almeno - destroys pisel8,7 °C. Le larve, in luoghi asciutti, lo; il- tonchio - disease freschi (possibiletes della nate dopo ascomyc fava (Broad-bean un periodo DIGITAL BOOK mente con temperatu tures variabile weevil) ation Bruchus sotto i 10 di giorni- tempera VERSION rufimanus, specie - regurgit ITALIANra (da una settimana a °C) e chiusi in sacchi. un assai- polifagia. Il prodotto mese), a- moisture lepidopter seconda delle destinato condizious al consumo può essere - aspergill ni ambienta beetleL infestazione del ton-Danni li, penetrano nei semi disinfestato tramite chio comincia in campo, refrigerazioscavando- boron gallerie e nutrendosi ma contine per 48 ore a -15/-20 dei nua in magazzino: dunque °C, mentre tessuti cotiledonari. questo Rimangono quello stoccato può fitofago può essere considera essere evennei semi fin dopo la to un raccolta e lo tualmente sottoposto parassita delle derrate. a disinfestasviluppo si completa Attacquindi in mazione chimica con le ca prevalentemente tecniche già il fagiolo, ma esaminate (vd. calandra del grano). Appendice 2. o. Rispondi con vero/fals Tonchio delmealwor beetle is fagiolom(Bean weevil) T 1. The yellow on the meal. a lepidopter living Fitofago is a lepidopter moth Classifi cazione T 2. The indian meal Acantho scelides ord. Coleoptera living on the meal. obtectus disease fam. Chrysomelidae 3. Blue mould is a T fungus. ete caused by an ascomycsottofam. Bruchidae 417 Esercizi Verifica dell apprend iment F all attività trofica degli adulti in campo all attività trofica degli adulti in magazzino all attività trofica delle larve agli escrementi dell inset to che inquinano le derrate F 3. 4. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Sitotroga cerealella ovidepone sulla superficie delle cariossidi immagazzinate entro pozzetti scavati nelle cariossidi tramite ooteche a forma di borsetta sulle spighe in campo Per Tenebrio molitor è/sono vera/e questa/e affermazione/i: conferisce alla farina cattivi odori ha come substrato i legumi compie una sola generazio ne all anno è una tignola (lepidotte ro) 6. 7. 8. B Vite: Insetti Cicalina gialla (Italian necrosi marginale, determinati B e Encarsia formosa, E. lahorensis i Afelinidi Cales noacki (Imenotter tus arparassitoidi); o Clithosthe montroucuatus; Cryptolaemus di). zieri (Coleotteri Coccinelli e didall attività della Piante ospiti cicalina poliSpecieverde stribuzione (Azienda Michele tutti gli amRestuccia, faghe presenti in Monte Poro Calabria). bienti. a Difesa gio dei vamente con il monitorag a ferovoli per mezzo di trappole ). Si (o trappole a lampada moni Biologia sulle ed amente epidemio lotempestiv interviene gia La cicalina verde compie ti insetgiovani con trattamen due o larve tre generazio ni all anno. Gli fosforadulti i di crescita, (regolator ticidi svernano su piante sempreve rdi o a piretroidi, spinosad, Bacillus foglia ganici,persistent e (i maschi muoio-e kurstaki) subsp. no thuringien durantesis l inverno), esiaimpiegano primavemature le larve ra migrano contro sulle giovani foglie dove te da distribuire depongon esche avvelena o le uova nelle nervature la sera. sulla paginae inferiore. localment Alcuni rincoti antocoridi e imenotter i (Anagrus atomus, atomus Imentottero Mimaride, pac Cicalina americana ((Vine Vine leafhopper per) d te legata Strettamen alla vite, questa cicalina originaria del Nord America è vettore dei fitoplasmi della flavescenza dorata di cui si è detto in precedenza. Mectalfa (Citrus planthop per) Fitofago Metcalfa pruinosa b rassitoide oofago) limitano lo sviluppo delle popolazio ni di questa cicalina. Danni I maggiori danni sono causati dalla seconda generazione in piena estate. Difesa Si interviene eventualmente con insetticidi contro la seconda generazione. opportuno effettuare un controllo a campione sulle foglie basali e mediane dai pri- L 1-MCP è un prodotto utilizzato per la difesa dei cereali immagazzinati per la conservazione delle mele contro la muffa verde-azz urra per la conservazione in atmosfera controllat a Esegui le seguenti associazioni tra le avversità, a sinistra, gici o di danno posizion e gli aspetti patologi ati a destra. ci, epidemioloTopi Inquinano soprattu tto con i rigurgiti Riscaldo delle mele Ocratossina-A Aspergillus spp. 1-MCP Blatte La femmina fora col Tenebrio molitor rostro le cariossidi di grano Ovidepone anche sulle Sitotroga cerealella spighe in campo Si sviluppa soprattu tto sulle farine di frumento Tonchi nei mulini Attaccano i baccelli delle leguminose Calandra del grano Dicumarolo, indandio ne Classificazione ord. Hemiptera fam. Flatidae De senta le stro. Ne C mi di luglio: la soglia di intervento è di 2 neanidi o ninfe per foglia. Conviene abbinare gli interventi con quelli contro la cicalina americana o contro le tignole impiegando principi attivi efficaci contemporaneamente sulle diverse specie (es. clorpirifos-etile e clorpirifos -metile). e Conviene realizzare i trattamen ti nelle prime ore del mattino quando le cicaline sono poco mobili. 48 (a) ( ) Adulto di metcalfa. (b) Neanidi di metcalfa con produzioni cerose. Ialeste ( (Planth opper opper) ord. Hemiptera fam. Cixiidae Hyalesthes obsoletus Cicalina polifaga che occasionalmente frequenta un la vite, gamma cammina come è vettore delsufitoin attività nottua plasma 23 (a) Larva di che causa il legno gli ben visibili (sono nero di cui si è detto in foglia di insalata escrementi). precedenza. in (b) Larva di nottua arrotolata riposo. o di atteggiamento difensivo ce. (c) Nottua defogliatri Autographa (d) La larva di nottua è sprovvista, geometride in quanto nottue, delle a differenza delle altre VI segmento pseudozampe sul V e addominale. terricole su (e) Erosioni da nottue tuberi di patata. Biologia ed epidemio logia L insetto compie una generazione all anno, sverna come uovo nascosto in anfratti della scorza delle piante ospiti. La schiusa è scalare a partire dal mese di maggio fino a fine luglio. Da agosto gli adulti depongono le uova svernanti. Il più attivo antagonis ta naturale della metcalfa è l imenottero driinide Neodryinus typhlocybae, introdotto con successo nel Nord Italia a partire dal 1987. I rincoti tocoridi, i coleotteri coccinellid ani e la Chrysopa carnea (Green lacewing) collaborano nel limitare lo sviluppo delle popolazioni. A fine Parte sono proposte Sintesi e Schede tecniche in lingua inglese (Perfecting your English). La finalizzazione del percorso è definita a fine Capitolo, e per i saperi essenziali, da Esercizi e Verifiche delle competenze acquisite. Il danno da Acarus sirio è dovuto a trasmissione di germi patogeni degenerazioni del substrato in forma di marciumi alterazioni dovute alla saliva alterazioni dovute agli escrementi Circa i rodenticidi è/sono vera/e questa/e affermazione/i: generalmente la sostanza attiva ha un azione anticoagulante servono per combatte re gli scarafaggi agiscono in fase di vapore vengono impiegati solitamen te come esche Piante ospiti e glie forestali e ornamen depongono nelle nervature Danni In caso di forti i zioni, la riduzione dei tessu a ord. Hemiptera fam. Cicadell idae Scaphoideus titanus Descrizione Adu arancio su sfondo verdas e dei giovani svuotano l puntiformi delle foglie, pr caso di forti attacchi. Biologia ed epidemio logia L insetto compie 2-3 generazioni annue. Sverna come femmina fecondata sui rovi e su piante sempreverdi. A primavera le femmine si portano sulle foglie della vite e ovi- delle piante. gene47 Arrossame Le crisalidi si formano nti e/o ingiallimen a volteti, ralmente nel terreno, con iniziale entro esili bozzoli sericei. 46 Ninfa di Empoasca vitis, la mancanza delle due macchie nere al fondo dell addome permette di distinguere questa ninfa da quelle dello Scaphoideu s titanus (Azienda Michele Restuccia, Monte Poro Calabria). Si effettua preventi- grape leafhopper) Fitofago Zygina rhamni Classificazione ord. Hemiptera fam. Cicadellidae L insieme iconografico, che correda il testo scritto, traccia un percorso di apprendimento lineare e di concreta efficacia poiché è rafforzato da un parallelismo iconografico che concretizza l apprendimento visivo. Difesa: derrate alimentar MATERIALI DIGITALI VERIFICHE INTERATTIVE Descriz ione Maschio: idiosoma di colore bianco-perlaceo, lungo 320-460 m, gnatosom a di colore variabile dal giallino al rosso-brunastro, zampe pelose. Femmin a [ 20 ]: idiosoma di forma defense ovale con margine posterior FOCUS ON - Foodstuffs e leggerme n nte frastagliato, lungo 350-650 perfect sanitatio the as well as m. areas a cor- and storage both crucial condifarming has to provide processing cycle, are the at s inside a Crop and livestock foodstuff and also quality of the production chain to achieve the proper rect management of of harvest, tions loro un odore pungente nethe successive steps stage. Acaro delle their20final not bedovuto suitable control of agli aspects more g. escremenmust farine vistosome ti dell acaro stesso. in Besides afto preservation and processin species which can microscop foodstuffs in order Può anche g harmful ia monitorin attaccare legcariossisteps It is important to protect quality and quantity glected: elettronica a g and processin di, se sono commercial rotte, e siand the storage, preservin on); puòsotrovare avoid a fall in their scansione. consumer fect hes, mice cockroac moths, inoltre direct impact with the su altri substrati the example to seno (for because (es. fi value, problems active principle licensed, o formaggi of even serious health in stagionatura); le caselecting suitable, duly can cause the rise produthe for sanctions food. riossidi sono suscettibi li di infestawith consequent economic in the food production guarantee healthy zione se contengono knowledge of pests almeno il 14% cer. TheBiologia Questo acaro si di acqua. timum a 80-85%. sviluppa in un intervallo Difesa La difesa si di temDanni A. siro vive basa su peratura compreso tra di prefemisure preventive di 25 e 31-32 renza su farine, entro pulizia e °C e U.R. superiore al cui affonda igiene dei locali di conservaz di 62% con opper alcuni centimetr ione i conferendo delle derrate. 3 113 colture arboree A insetti (adulti 1-3 Descrizione Piccoli o, delicato e ricoperti mm) di aspetto biancastr e cerosa. da una patina bianca boccale Posseggono un apparato con il quapungente-succhiante, assorbendo le perforano i tessuti citoplamateriali e linfa (suzione) di produziosmatici. Sono causa sovente ne di melata sulla quale i. Sono si sviluppano fumaggin inoltre vettori di virus. chimici Difesa i trattamenti insetticidi piprevedono l impiego di a e azadiracretroidi (es. abamectin contempla tina). La lotta biologica naturali come l utilizzo di limitatori Difesa della vite e delle sono farfalle notDescrizione Gli adulti corpo tozzo, Cicalin Classificazione a verde (Green grape leafhopp turne di piccole o medie dimensioni, er) ente scuri. Alcune specie ord. Lepidoptera colori mimetici generalm Fitofago e (lunghe 3-5 cm a matufam. Noctuida Classificazione sono migratrici. Le larve Empoasca vitis grigio-giallacolore di ord. Hemipte glabre, é ione Descriz racausando gemme e germogli rità) sono pressoch Adulto: sono verde 22 Noctua pronuba: a arrotolandio ecolore fam. si Cicadelli rilevanti riposo chiaro in danni o e dae volte lungo a 3-4 disturbat se mm; stro, le punture sulle nervature sinistra larva, a destra all inizio della stagione fogliari attive di notte. determinano arrossam adulto. Apertura alare . Compie 1-2 entimentali: e\o ingiallicomporta terreno vegetativa menti no successiv due tipologie sverna 5 cm, la larva vive nel a necrosi marginale Si distinguocon generazioni all anno, stadi dei lembi e filloptosi. almeno negli ultimi volano erodendo radici e germogli come larva, gli adulti - larve terricole se, e nel suolo di piante ortive, erbacee di sviluppo, vivono da aprile a giugno. erode vite Sulla ornamentali. parti ipogee delle Pianteerodendo ospiti ele distribu zione Cicalina polifaga che piante; vive su vite, rosacee, si querce, aceri,, piante defogliatrici sepioppi, - larveornamen tali, conifere epigea . alimentano sulla parte i sell insediamento di popolazion Rincoti Anvatiche di Orius spp. ti naturali. tocoridi attivi antagonis attacchi Alla comparsa dei primi a o spinotrattare con azadiractin sad. 1-2 preLancio di Orius spp.: a distanza datori\metro quadrato trattamenti di almeno 4 giorni dai insetticidi. più 21 Due fra le mosche bianche (a) Trialeurodes conosciute e diffuse: tabaci. vaporariorum e (b) Bemisia mite) Per fecting your English Fitofago Acarus siro B smissione di virus. non Difesa Utilizzare piantine za. infestate e di sicura provenien iImpiegare trappole cromotrop gio in che azzurre per il monitorag mq di colnumero di una ogni 50 presenza : tura, soglia di intervento dei fitofagi. i trattaLimitare il più possibile di consentire menti insetticidi al fine 244 Nottue (Noctuids) lla occidentalis è Descrizione Franklinie del (lungo 1 mm), originario un piccolissimo tripide ovidein Italia nel 1986-87; Nord America, giunto dei petali e nelle nervatupone di solito nei tessuti e adulti praticano Neanidi foglie. giovani re delle nei tessuti vegetali, immetpunture di nutrizione nella sostanze tossiche tendo con la loro saliva maculature fogliari, dissecpianta e determinando tazioni, aborto e\o camenti marginali, depigmen e malformazioni a cazioni colatura dei fiori, suberifi e virus tra cui il temibile carico dei frutti. Trasmett s tospovirus). wilt spotted Tomato TSWV (Tomato ali lungo 2 mm, con tipiche Thrips tabaci, adulto le punnei tessuti vegetali; frangiate, ovidepone una caratteristica ture sulle foglie causano necrosi mentre sui da seguita ra argentatu e deformazioni. fiori determinano aborti ospiti e distribuzione Difesa delle colture Acaro delle farine (Flour parte 3 Piante in serra e in pieno Insetti molto polifagi, campo. La trattazione proposta è favorita da un linguaggio chiaro, scientificamente preciso e conciso, inserito in un contesto grafico-iconografico immediato, che definisce e facilita ulteriormente la comprensione visiva e mentale dei contenuti. Appendice orovivaistico Ulteriori materiali (sintesi, verifiche interattive e autocorrettive) supportano ed estendono il Corso sul Libro digitale e sono proposti, in forma cartacea, sulla ricca e pratica Guida Docente. La registrazione utente è disponibile sul sito digitale.capitello.it b a Danni Sono dovuti alla produ zione di melata su cui si sviluppano fumaggini e alla produzion e di cera che imbratta i frutti. Difesa A seguito del positivo insediamento dell imeno ttero drii-

Difesa delle colture
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA