Difesa: derrate alimentari 417 Appendice Esercizi MATERIALI DIGITALI VERIFICHE INTERATTIVE Verifica dell apprendimento Prova a rispondere in tre righe alle seguenti domande. 1. Descrivi le tecniche di disinfestazione chimica delle derrate (granaglie) immagazzinate. 2. Descrivi le tecniche di controllo delle malattie provocate da penicilli. 3. Quali sono le mosche più diffuse su prodotti e derrate alimentari? 4. Quali sono le blatte più comuni e quali danni arrecano? 5. Come si combatte la proliferazione di topi e ratti? 6. Quali sono i tonchi più diffusi? Quiz a scelta multipla complessa (vi possono essere da zero a due risposte giuste sulle quattro alternative presentate). 1. La difesa chimica contro le crittogame che insorgono in postraccolta sia può attuare anche tramite trattamenti insetticidi in preraccolta trattamenti di chiusura con captano disinfezione in postraccolta con fosfina oli essenziali 2. I danni della calandra del grano sono essenzialmente dovuti all attività trofica degli adulti in campo all attività trofica degli adulti in magazzino all attività trofica delle larve agli escrementi dell insetto che inquinano le derrate 3. Sitotroga cerealella ovidepone sulla superficie delle cariossidi immagazzinate entro pozzetti scavati nelle cariossidi tramite ooteche a forma di borsetta sulle spighe in campo 4. Per Tenebrio molitor è/sono vera/e questa/e affermazione/i: conferisce alla farina cattivi odori ha come substrato i legumi compie una sola generazione all anno è una tignola (lepidottero) 5. L infestazione di Acanthoscelides obtectus avviene in magazzino, entro cui si introducono gli adulti tramite deposizione delle uova entro i baccelli del fagiolo in campo tramite deposizione delle uova sul solco delle cariossidi del grano seminando semi infestati 6. Il danno da Acarus sirio è dovuto a trasmissione di germi patogeni degenerazioni del substrato in forma di marciumi alterazioni dovute alla saliva alterazioni dovute agli escrementi 7. Circa i rodenticidi è/sono vera/e questa/e affermazione/i: generalmente la sostanza attiva ha un azione anticoagulante servono per combattere gli scarafaggi agiscono in fase di vapore vengono impiegati solitamente come esche 8. L 1-MCP è un prodotto utilizzato per la difesa dei cereali immagazzinati per la conservazione delle mele contro la muffa verde-azzurra per la conservazione in atmosfera controllata Esegui le seguenti associazioni tra le avversità, a sinistra, e gli aspetti patologici, epidemiologici o di danno posizionati a destra. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Topi Riscaldo delle mele Aspergillus spp. Blatte Tenebrio molitor Sitotroga cerealella Tonchi Calandra del grano Inquinano soprattutto con i rigurgiti Ocratossina-A 1-MCP La femmina fora col rostro le cariossidi di grano Ovidepone anche sulle spighe in campo Si sviluppa soprattutto sulle farine di frumento nei mulini Attaccano i baccelli delle leguminose Dicumarolo, indandione
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA