Difesa delle colture

La conservazione dei prodotti Difesa: derrate alimentari 415 Appendice Silvano (Saw-toothed grain beetle) Fitofago Oryzaephilus surinamensis Classificazione ord. Coleoptera fam. Silvanidae 18 Adulto preparato di Oryzaephilus surinamensis (cortesia dott. S. Demichelis. Di.Va.P.R.A. Entomologia - Università di Torino). Biologia O. surinamensis svolge alcune generazioni all anno (il numero, da 2 a 6, è in rapporto alle condizioni ambientali). L ovideposizione è scalare e ogni femmina, che vive da 6 mesi a 3 anni, Descrizione Adulto: corpo lungo e appiattito di colore bruno-rossiccio, antenne di 11 articoli, pronoto provvisto di punteggiature, tre carenature longitudinali e margini con sei denti per lato (da cui il nome in inglese saw-toothed = seghettato), lunghezza 2,5-3,5 mm. Larva: biancastra con capo e zampe rossicce e macchie dello stesso colore sul torace e sui segmenti addominali, lunghezza 4 mm circa. Uovo: forma allungata e colore bianco brillante, dimensioni 0,8 x 0,25 mm. può deporre complessivamente fino a quasi 300 uova. Danni L insetto è in grado di penetrare all interno delle confezioni. Vengono attaccati substrati di varia natura: detriti e frammenti di cereali, farine, pasta, biscotti, semi e altre derrate (frutta secca, caffè, cacao). Difesa Per contenere even- tuali infestazioni sono opportuni controlli frequenti delle derrate con eliminazione dei materiali infestati e confezionamento dei prodotti sani in nuovi contenitori. Eventuale fumigazione. Distribuzione di insetticidi ad azione residuale sui pavimenti. Impiego di trappole a colla per il monitoraggio degli insetti striscianti. Tenebrione mugnaio (Yellow mealworm beetle) Fitofago Tenebrio molitor Classificazione ord. Coleoptera fam. Tenebrionidae Descrizione Adulto: di colore brunomarrone lucente, corpo appiattito, antenne con 11 articoli, pronoto di forma squadrata, largo quasi quanto il resto del corpo e provvisto di punteggiature, elitre munite di strie longitudinali parallele e di punteggiature, lunghezza 15-20 mm. Larva: di forma subcilindrica appuntita all estremità caudale, provvista di un tegumento coriaceo, di colore giallastro più o meno tendente al brunastro, con capo bruno e lungo a maturità fino a 35 mm. Uovo: a forma di rene, color bianco-latte, opaco, vischioso, dimensioni 1,5 mm. 19 Adulto preparato di Tenebrio molitor (cortesia dott. S. Demichelis, Di.Va.P.R.A. Entomologia - Università di Torino). Biologia Tenebrio molitor compie una sola generazione all anno. Gli adulti compaiono in primavera, si muovono anche in volo e quindi possono introdursi all interno di mulini e depositi. Sono in grado di sopravvivere per parecchie settimane senza nutrirsi e si nascondono dentro le fessure di muri e pavimentazioni. Le femmine producono un numero variabile di uova (anche alcune cen- tinaia). Questa specie, in caso di sovrapopolazione, può dare luogo a fenomeni di cannibalismo. Danni Il tenebrione mugnaio, detto anche verme o larva della farina, deve il suo nome al fatto che si sviluppa preferibilmente su farina di frumento (dunque è un frequentatore di mulini), ma si può trovare anche su pane, biscotti e pasta, cariossidi di grano e altre derrate (fiocchi di avena, spezie, ecc.). Le infestazioni di T. molitor conferiscono alle farine cattivi odori, che permangono anche nei prodotti da esse derivati. Difesa Il contenimento delle infestazioni può essere realizzato rispettando le normali misure igieniche di pulizia e di buona manutenzione dei magazzini ed eventualmente trattando con piretroidi le superfici interne dei depositi prima dello stoccaggio delle derrate.

Difesa delle colture
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA