Difesa delle colture

Appendice 414 Difesa: derrate alimentari del suo ciclo vitale sono rappresentate da temperatura di 28-30 °C e U.R. intorno al 60-70%. Danni Questa tignola vive a spese delle cariossidi di cereali, soprattutto quelle di frumento, orzo, mais. Il danno diretto consiste nella distruzione delle cariossidi. Difesa Poiché l infestazione può cominciare anche in campo, prima dello stoccaggio è opportuno controllare le partite dei cereali da immagazzinare eliminando quelle infestate. Per la disinfestazione in magazzino vale quanto detto per la calandra. Antagonisti. Parassitoidi: Trichogramma spp. (Imenottero Tricogrammatide), Dibrachys cavus (Imenottero Pteromalide). Farine, paste alimentari Tignola fasciata delle derrate (Indian meal moth) Fitofago Plodia interpunctella Classificazione ord. Lepidoptera fam. Pyralidae Descrizione Adulto: corpo complessivamente di colore bruno-rossiccio, ali anteriori di colore giallastro nel terzo prossimale e di color rame nella rimanente porzione, con 2-3 bande trasversali scure e frangia anch essa bruna; ali posteriori frangiate di colore argenteo con qualche riflesso bruno-ramato e apertura alare di 15-20 mm. Larva: di colore giallo sbiadito, con capo nocciola e lunghezza a maturità di 12-14 mm. Uovo: forma ovoidale e colore biancastro. 16 Adulto e larva di Plodia interpunctella (cortesia dott. S. Demichelis, Di.Va.P.R.A. Entomologia - Università di Torino). Biologia La tignola fasciata ha ciclo biologico molto variabile, talvolta con periodi di diapausa, in funzione delle condizioni climatiche e delle disponibilità alimentari, ma si ritiene svolga di solito 2 generazioni in Italia nelle regioni settentrionali e 3-4 in quelle meridionali. Le femmine depongono 200-400 uova sul substrato alimentare su cui si svilupperanno le larve che, dopo aver compiuto 5-6 mute, si incrisalidano in un bozzoletto se- 17 Danni prodotti dalle larve di Plodia interpunctella su cariossidi di frumento. L intensa attività di erosione, abbinata all abbondante produzione sericea, provoca un evidente scadimento qualitativo del prodotto immagazzinato. riceo. Danni Le larve deteriorano il materiale su cui crescono, sia direttamente con l attività trofica sia indirettamente a causa delle tele sericee che producono sulla superficie del substrato. Le derrate infestate dalle larve sono rappresentate da farine di diversa origine, semi di cereali e di leguminose, biscotti, pasta, frutta secca e altri prodotti alimentari (cioccolato, cacao). Difesa Il controllo si attua con misure preventive (pulizia a fondo dei locali di stoccaggio e irrorazione di insetticidi piretroidi sulle pareti e sul pavimento dei magazzini prima del deposito delle derrate, e adozione di sistemi di chiusura efficienti di tali locali allo scopo di impedire l ingresso della farfallina) e attraverso la disinfestazione delle derrate (vedi quanto detto per la calandra).

Difesa delle colture
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA