Difesa delle colture

La conservazione dei prodotti Difesa: derrate alimentari 13 Applicazione del fumigante in confezione blanket o bagchain. necessarie precauzioni essendo sostanze molto tossiche. Usualmente il prodotto è introdotto in forma di compresse all interno delle granaglie stoccate dopo aver sigillato il silos con sonde o con operatori (protetti dai necessari dispositivi individuali), a seconda che si tratti di depositi verticali od orizzontali: per effetto dell umidità ambientale la compressa di fosfuro sviluppa fosfina, gas altamente velenoso, più pesante dell aria, che pervade l intera massa eliminando i parassiti. I depositi rimangono sigillati per un periodo di 3-7 giorni per permettere al gas di sviluppare appieno la propria azione contro i parassiti in tutte le loro forme (uovo, larva, adulto); poi i magazzini vengono riaperti e si procede alla bonifica, che in genere dura non meno di 48 ore. Attualmente vengono proposte soluzioni alternative alla fumigazione tradizionale, sia in termini di tecniche di distribuzione sia di sostanze impiegate; tali alternative consistono in: buste porose denominate blanket, o bagchain, che vengono depositate sopra le masse dei cereali e asportate dopo la fumigazione in 413 Appendice modo da non lasciare residui [ 13 ]; utilizzo di CO2, di grado alimentare (E290), come gas in grado di veicolare la fosfina somministrata con le buste porose; J-System, altra tecnica per veicolare la fosfina, che prevede tubi mobili esterni al deposito e ventole speciali per il riciclo dei vapori dalla superficie alla base dei cereali stoccati con asportazione completa delle polveri; CO2 impiegata da sola (in particolare su produzioni biologiche) e vaporizzata all interno delle masse fino a raggiungere una concentrazione in volume non inferiore al 65%, che, mantenuta per un periodo variabile da 9 a 15 giorni, determina l asfissia degli insetti presenti. Vera tignola del grano (Angoumois grain moth) Fitofago Sitotroga cerealella Classificazione ord. Lepidoptera fam. Gelechiidae Descrizione Adulto: corpo di colore giallastro più o meno scuro, ali anteriori con riflessi dorati e piccoli punti scuri e ali posteriori grigioargentee (entrambe frangiate), dimensioni 5-9 mm di lunghezza e 10-25 mm di apertura alare. Larva: giallognola, con pseudozampe poco sviluppate, lunga mediamente 5-6 mm. Uovo: forma ellissoidale con superficie segnata da sottili solcature, di colore biancastro tendente all arancione, con sviluppo dell embrione. 14 Adulto preparato di Sitotroga cerealella (cortesia dott. S. Demichelis, Di.Va.P.R.A. Entomologia - Università di Torino). Biologia S. cerealella sfarfalla in primavera con picchi di volo a maggio. Le femmine depongono ciascuna 100-150 uova, che depositano in gruppi di 20-30 elementi nel solco delle cariossidi immagazzinate (tuttavia su ciascun seme si sviluppa generalmente una sola larva), ma volano anche in pieno campo per ovideporre sulle spighe. Le larve neonate penetrano nel seme dal solco o dall apice piumato (frumento) e si nutrono del contenuto della cariosside mangiando prima l embrione e poi le sostanze di riserva del seme [ 15 ]. Esaurito il contenuto della cariosside, la larva si impupa entro la stessa e quindi sfarfalla. In Italia nel corso dell anno si possono avere da 4 (Settentrione) 15 Cariossidi danneggiate da S. cerealella (cortesia dott. S. Demichelis, Di.Va.P.R.A. Entomologia - Università di Torino). a 6 generazioni (Meridione). La vera tignola del grano sverna come larva all interno delle cariossidi; le condizioni ottimali per lo sviluppo

Difesa delle colture
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA