Appendice 412 Difesa: derrate alimentari 10 Aspetto microscopico delle fruttificazioni conidiche di Penicillium sp.: sono visibili i conidiofori che terminano con un pennello di conidi rotondeggianti. provocare lesioni, eliminando poi in magazzino quelli su cui si manifestano i sintomi di marciume. Nelle aziende frutticole il trattamento di chiusura in campo può essere effettuato con anticrittogamici idonei a prevenire le malattie fungine che insorgono in postraccolta (captano, tiofanato-metile): in particolare sulle pomacee possono presentarsi, oltre al marciume da P. expansum, il marciume lenticellare (Coin canker) da Phlyctema vagabunda (ex-Gloeosporium album) e la muffa grigia (Grey mould) (Botrytis cinerea, fungo che può comparire sia in campo sia in magazzino su molti prodotti ortofrutticoli). Le stesse monilie (Monilinia: laxa, fructigena, fruc- ticola) sono causa di marciume bruno, postraccolta, sulle drupacee. Attualmente si stanno studiando soluzioni alternative di difesa: in particolare, sono in corso sperimentazioni con prodotti biologici a base di microrganismi antagonisti (Candida oleophila, Pseudomonas syringae, Bacillus subtilis, quest ultimo registrato in Italia) e di sostanze di origine naturale (denominate in inglese green chemicals), quali gli oli essenziali e i composti aromatici (ad esempio una ricerca ha dimostrato che il trans-2-esenale, molecola aromatica prodotta in natura da numerosi frutti e ortaggi, è stato capace di ridurre del 90% l inoculo di P. expansum su pere). Cereali immagazzinati Calandra del grano (Granary weevil) Fitofago Sitophilus granarius Classificazione ord. Coleoptera fam. Curculionidae Biologia La calandra del grano compie in magazzino 2-4 generazioni all anno. Le femmine forano col rostro le cariossidi per ricavare un pozzetto dove depongono un singolo uovo per seme e poi tappano il foro mediante una pasta formata con lo sfarinato prodotto dall erosione. Il periodo di ovideposizione si protrae per alcuni mesi (gli adulti vivono circa 7-8 mesi) e complessivamente ogni femmina deposita da 50 a 250 uova. L incubazione dura da alcuni giorni fino a 2-3 settimane, in funzione della temperatura. La larva cresce all interno della cariosside nutrendosi delle sostanze amidacee, com- Descrizione Adulto: di colore variabile dal marrone-rossiccio al bruno fin quasi al nero; antenne con 8 segmenti, protorace munito di evidente punteggiatura, elitre con strie e interstrie più larghe delle strie, lumghezza 3-5 mm. Larva: apoda, di colore crema, con capo scuro, dorso arcuato e rigonfio con pliche, lumghezza 2-3 mm. Uovo: sub-ellittico, perlaceo, dimensioni 0,7-0,8 mm. 11 Adulti di Sitophilus granarius su grano. pleta lo sviluppo dopo 4 mute in un periodo variabile all incirca da 1 a 2 mesi in rapporto a temperatura e U.R., e infine si impupa sempre dentro il seme per poi fuoriuscire come adulto. Le condizioni ottimali per lo sviluppo del ciclo biologico sono rappresentate da temperatura di 25-30 °C e U.R. intorno al 70%. Danni Il danno diretto è costituito dalla distruzione delle cariossidi di frumento (è attaccato soprattutto quello tenero); possono essere infestati altri cereali, quali 12 Adulto preparato di Sitophilus oryzae (cortesia dott. S. Demichelis, Di.Va.P.R.A. Entomologia Università di Torino). orzo, mais, segale e riso. Sulle granaglie compiono danni analoghi altre specie di Sitophilus, in particolare S. zeamais (Maize weevil) e S. oryzae (Rice weevil) [ 12 ]. Difesa La disinfestazione dei cereali è un operazione che tradizionalmente comporta l impiego di prodotti fitosanitari agenti in fase di vapore (come l alluminio fosfuro che ha uno sviluppo ritardato dei gas e una soglia di percezione olfattiva inferiore a quella di pericolo), ma che richiedono tutte le
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA