Difesa delle colture

Appendice 410 Difesa: derrate alimentari Marciume molle batterico (Bacterial soft rot) Agente causale Erwinia carotovora subsp. carotovora Classificazione div. Proteobacteria fam. Enterobacteriaceae Sintomatologia I sintomi sono rappresentati da marciume molle a carico dei tessuti di riserva. 5 Marciume molle da Erwinia carotovora all interno di un bulbo di cipolla. Diagnostica La determinazione del patogeno batterico normalmente richiede esami di laboratorio. Biologia Il batterio vive saprofiticamente sull ospite e successivamente acquista capacità patogenetiche, dopo che con la raccolta la pianta perde le proprie capacità di difesa. Danni E. carotovora produce enzimi (pectinasi, cellulasi) in grado di degradare le pareti delle cellule vegetali: quindi queste, a seguito dell attacco, riversano all esterno il succo citoplasmatico, che rappresenta la fonte di nutrimento principale della colonia batterica. Il batterio causa marciumi su parecchi ortaggi, quali aglio, cipolla, zucchino, cavolfiore, finocchio, sedano, carciofo, peperone, pomodoro, patata, cucurbitacee. Difesa Una misura semplice, ma importante, per il controllo della malattia consiste nell allontanamento dalle aree di stoccaggio dei prodotti infettati, in quanto dal marciume fuoriesce un liquido contenente batteri che può colare diffondendo la malattia. In pieno campo l inoculo si trasmette in seguito a lesioni prodotte da insetti adulti o da larve; pertanto sono necessari tutti i provvedimenti atti a contenere gli attacchi di fitofagi. Marciume polverulento delle liliacee (Aspergillus rot) Agente causale Aspergillus spp. Classificazione div. Ascomycota fam. Trichocomataceae 6 Fruttificazioni conidiche di aspergillo su bulbi di cipolla. Diagnostica La diagnosi generalmente è visiva. Aspergillus spp. cresce facilmente su normale terreno di coltura [ 7 ]. I conidi di A. niger sono di colore scuro tendente al violaceo (diametro: 2,5-4,5 m), quelli di A. alliaceus appaiono di colore giallo-verdognolo, se osservati singolarmente, mentre gli ammassi assumono un colore giallo-zolfo. Biologia Aspergillus spp. è Sintomatologia I sintomi possono iniziare a manifestarsi in campo, ma l alterazione compare soprattutto in magazzino sotto due forme: nella prima il bulbo risulta imbrattato superficialmente da una polvere di colore giallo-zolfo (Aspergillus alliaceus) o nero (Aspergillus niger); nella seconda si hanno tacche più o meno infossate di colore variante, a seconda della specie del fungo, dal giallo-brunastro al marrone-rossastro. Le tacche sono accompagnate da lacerazione delle tuniche esterne e da marciume (secco o molle in rapporto all umidità dell ambiente), mentre in superficie compaiono fruttificazioni conidiche, anch esse di colore variabile a seconda della specie di Aspergillus e nel caso di A. alliaceus sono evidenti sclerozi neri. abbondantemente diffuso nell ambiente, dove sopravvive in forma conidica anche per 2-3 anni (in forma di sclerozio è ancora più resistente a condizioni climatiche sfavorevoli [ 8 ]. Questi funghi non sono in grado di aggredire tessuti sani o capaci di rapidi processi di cicatriz7 Aspetto delle colonie di Aspergillus sp. isolato su terreno di coltura agar-patata-destrosio (PDA).

Difesa delle colture
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA