Difesa delle colture

Appendice 406 Difesa: derrate alimentari La conservazione dei prodotti Un aspetto complementare rispetto alla difesa dalle avversità delle piante riguarda la patologia e i parassiti dei prodotti vegetali postraccolta, ossia il controllo di fisiopatie, crittogame e artropodi che possono arrecare alterazioni e danni ai prodotti agricoli (compresi alcuni semplici derivati come le farine), una volta raccolti e immagazzinati in attesa di essere commerciati o consumati. I funghi, che più frequentemente provocano alterazioni su prodotti agricoli, dopo la raccolta sono conosciuti con il termine generico di muffe . Gli artropodi che infestano le derrate possono essere acari e insetti: gli acari sono distinti in primari (in gran parte inclusi nel sottordine Astigmata), se si nutrono direttamente dei prodotti immagazzinati, e secondari se sono invece specie predatrici o parassite dei primi o di insetti, ma contribuiscono a infestare le derrate; gli insetti sono soprattutto tignole (lepidotteri) e coleotteri. Esulano dagli obiettivi perseguiti da questo testo considerazioni relative: alle tossinfezioni alimentari e agli inquinamenti microbici, che provocano la formazione di tossine (a questo tipo di problematiche è stato comunque fatto un ampio cenno nell introduzione alla sezione I); ai deterioramenti delle derrate per presenza di sostanze di origine animale (feci, urina, peli, frammenti del corpo, ecc.); alle infestazioni di prodotti alimentari di trasformazione (salumi, formaggi, ecc.) e di derivati di origine animale e vegetale (pelli, abiti, legname, ecc.); 1 Muffa sviluppatasi in postraccolta su frutto di susino. ai sistemi di conservazione e a quelli di prevenzione per la produzione di alimenti igienicamente sani. Circa la descrizione degli insetti che possono infestare gli ambienti abitati e delle specie più comuni di roditori (e relative tecniche di disinfestazione), ci limiteremo a un breve richiamo nelle schede di approfondimento di seguito riprese (vedi finestre). In conformità con l impostazione generale fin qui seguita, esamineremo brevemente alcuni agenti di alterazione/danno facendo riferimento in questo caso alla categoria merceologica di derrata alimentare. Mosche, blatte e formiche Le mosche appartengono all ordine Diptera e quelle più comuni in Italia sono la mosca domestica (a), la mosca verde della carne (b), il moscone blu della carne (c), la drosofila (d), o moscerino dell aceto. Le mosche sono attive durante il giorno (di notte si riposano sul soffitto, in angoli delle case al riparo dal vento oppure sui rami delle piante). Il rischio sanitario è rappresentato dalla possibile trasmissione dei germi di malattie (salmonellosi, tifo, dissenteria) attraverso la contaminazione di cibi, piatti e stoviglie tramite liquido salivare, rigurgiti ed escrementi. Il danno è rappresentato dalla compromissione, parziale o totale, del prodotto attaccato. c b a d

Difesa delle colture
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA