Appendice 404 Difesa: derrate alimentari Appendice Introduzione ai contenuti I prerequisiti necessari per lo sviluppo e la comprensione dei contenuti sono richiamati dalle seguenti tracce concettuali. Biologia: organismi vegetali, organismi animali Difesa: derrate alimentari Produzioni: vegetali, animali, da trasformazione Economia: comparti, importanza e diffusione nazionale Ecologia: ambienti di produzione e conservazione, climatizzazione e sanitizzazione Conservazione: ambienti e impianti, esigenze tecniche Aspetto, in scatola Petri, delle colonie di Aspergillus sp. responsabile del marciume polverulento delle liliacee. Trasformazione: cicli e tecnologie trasformative, meccanizzazione Filiere: produzione, conservazione, consumo fresco o essiccato, trasformazione e distribuzione Obiettivi generali Il settore delle produzioni agricole, siano esse di origine vegetale o animale, deve prevedere oltre ad una corretta gestione della filiera produttiva (a monte) anche un adeguata gestione delle successive (a valle) fasi di raccolta, conservazione e trasformazione. importante proteggere le derrate, e i prodotti alimentari in genere, per evitare il loro deprezzamento commerciale sia in termini quantitativi ma, e soprattutto, in termini qualitativi poiché l impatto diretto col consumatore può determinare l insorgere di problemi sanitari, anche seri, con inevitabili ricadute sanzionatorie e commerciali (immagine) sull azienda produttrice. La conoscenza delle avversità possibili nei luoghi di produzione e di stoccaggio delle derrate, così come la perfetta igienizzazione dell intero ciclo trasformativo, sono condizioni importanti al fine di una idonea qualità delle produzioni al loro stadio finale. Due aspetti da non trascurare sono: il monitoraggio delle specie dannose che possono intervenire nelle fasi di stoccaggio, conservazione e trasformazione (ad esempio tignole, blatte, topi, ecc.); la scelta di idonei principi attivi debitamente autorizzati per salvaguardare al massimo la salubrità alimentare. Aspetto delle cariossidi danneggiate dalla tignola del grano, Sitotroga cerealella.
Difesa delle colture
PARTE APPLICATIVA