Introduzione ai contenuti
I prerequisiti necessari per lo sviluppo e la comprensione dei contenuti sono richiamati dalle seguenti tracce concettuali.
Botanica: piante erbacee e arbustive, radici, fusto, foglia, fiore, frutto
Biologia: cicli biologici annuali, biennali, perenni
Biologia applicata: avversità, cicli di funghi e fitofagi, organismi utili
Biologia applicata: lotta a calendario, lotta guidata, lotta integrata, lotta biologica
Genetica: miglioramento genetico, Biotecnologie innovative e OGM
Agronomia: agrometeorologia, modelli previsionali, sistemi di forzatura
Coltivazioni erbacee: pratiche agronomiche e concia dei semi
Coltivazioni erbacee: colture in ambiente protetto, colture fuori suolo
Fitoiatria: trattamenti chimici, antiparassitari e insetticidi
Economia: importanza delle colture ortoflorovivaistiche in Italia e nel mondo
Inquadramento generale e obiettivi
Perseguire e consolidare gli obiettivi voluti con lo sviluppo e la sintesi dei saperi proposti.
L’ortoflorovivaismo è un comparto attivo e tecnologicamente avanzato e la realtà italiana risulta tanto variegata quanto progredita nelle tecniche colturali. Di pari passo le strategie di difesa sono di volta in volta adeguate al tipo di situazione e coltura attuata.• colture ortofrutticole
• colture floreali e ornamentali
• colture in pieno campo
• colture in serra o tunnel
Molte colture, in virtù del breve ciclo vegetativo, possono seguire la stagionalità naturale (verdure), altre sono forzate per l’anticipo produttivo (le primizie) o ancora ritardate e programmate in funzione di particolari ricorrenze (le floricole) oppure protette per essere prodotte lontano dal loro habitat naturale.
• produzioni di campo ripetute
• produzioni protette in serra o tunnel
• serra calda o fredda
• anticipo o posticipo produttivo
L’intensivizzazione colturale e dei cicli produttivi accentua l’insorgenza e la presenza di parassiti e fitofagi che, nel caso dell’ecosistema artificiale dell’ambiente protetto, possono risultare ancor più competitivi.
• solanacee, insalate, cucurbitacee
• ombrellifere, composite, liliacee
• brassicacee, leguminose, fragola
• floreali, ornamentali
• tappeti erbosi
Le strategie di difesa attuate in questi casi si differenziano, a volte notevolmente, da quelle di pieno campo. Un’attenta gestione agronomica abbinata alle migliori strategie di lotta guidata, integrata e biologica, possono corrispondere all’esigenza di riduzione dei trattamenti chimici.
• tipologia avversità
• sintomatologia, danno
• diagnosi, identificazione, biologia
• controlli ambientali e biologici
• strategie di difesa
Traccia dei contenuti
Introduzione
• Esemplificazione di difesa: lotta biologica in serra
3 - Difesa colture orticole
• Introduzione • Ortive: malattie comuni; fitofagi comuni • Ortive Solanacee • Ortive Insalate • Ortive Cucurbitacee • Ortive Ombrellifere • Ortive Composite • Ortive Liliacee • Ortive Brassicacee • Ortive Leguminose • Fragola • Esercizi
4 - Difesa: piante floreali e ornamentali
• Floreali e ornamentali: Rosa • Floreali e ornamentali: Rododendro e Azalea • Altre piante da fiore e ornamentali • Ornamentali floricole: tappeti erbosi • Esercizi