Piante aromatiche e officinali (Le avversità)
Assenzio
Ruggine ( Black rust) - Puccinia absinthii
Sulle foglie compaiono pustole polverulente di colore bruno chiaro. La malattia si sviluppa in impianti troppo fitti o in condizione di elevata umidità.
Afide dell’assenzio - Macrosiphoniella absinthii
Sono insetti bruno-rossastri ricoperti di cera grigiastra che causano i tipici danni da afidi.
Afide delle radici (Artichoke root aphid) - Protrama radicis
In caso di forti infestazioni si interviene con insetticidi granulari distribuiti al suolo.
Tignola dell’assenzio - Depressaria absynthiella
Piccolo lepidottero (apertura alare 2 cm) le cui larve si nutrono di foglie formando grovigli che impediscono la formazione delle infiorescenze.
Mosca minatrice - Silographa arthemisiae
Piccolo dittero le cui larve minano le foglie causando ingiallimenti e disseccamenti fogliari.
Camomilla comune e romana
Ruggine bianca delle asteracee ( White rust) - Albugo tragopogonis
Su tutte le parti verdi compaiono pustole biancastre che lacerandosi liberano i propaguli del patogeno.
Vanno eliminate le piante colpite e le infestanti della coltura.
Lavanda e ibridi di lavanda
Gabotto ( Shab) - Phoma lavandulae
Compaiono desquamazioni biancastre sui culmi, la pianta deperisce.
Marciume radicale ( Rot rot) - Rosellinia necatrix
Sulle radici si sviluppa un feltro micelico biancastro. Le piante deperiscono, hanno scarso sviluppo e scarsa fioritura.
Distruggere le piante colpite, disinfettare le buche con calce viva.
Septoriosi ( Lavander leaf spot) - Septoria lavandulae
Sulle foglie, specialmente le basali, compaiono numerose piccole macchie bianchicce tondeggianti. Defoliazione e perdita di vigore.
Luppolo
Mal bianco ( Hop powdery mildew) - Sphaerotheca macularis
Sulle foglie compare il bianco micelio fungino su cui si sviluppano numerosi cleistoteci puntiformi neri. La malattia si sviluppa particolarmente a fine estate ed è favorita dagli eccessi di azoto nel suolo e da elevata umidità.
Trattare eventualmente con zolfo in polvere.
Peronospora (Hop downy mildew) - Pseudoperonospora humuli
In primavera si manifesta con atrofia dei germogli, compaiono poi macchie secche con muffa grigio-violacea sulle foglie e imbrunimenti delle brattee delle infiorescenze.
Distruggere le parti colpite, eliminare i residui colturali, trattare eventualmente con rame alla comparsa dei primi sintomi.
Seccume ( Phyllosticta leaf spot, Hop leaf spot) - Phyllosticta humuli/ Septoria humuli
Compaiono macchie fogliari secche, sono danneggiate anche le infiorescenze. Intervenire con rame ai primi sintomi.
Afide del luppolo ( Hop aphid) - Phorodon humuli
Le colonie di questo rincote si insediano sulla pagina inferiore delle foglie provocando disseccamenti e inibendo lo sviluppo delle infiorescenze. Producono melata su cui si sviluppano fumaggini. Eventualmente intervenire con aficidi.
Piralide del mais ( European corn borer) - Ostrinia nubilalis Le larve di questo lepidottero scavano gallerie nei cauli generando disseccamenti delle parti distali.
Vanessa ( Peacock butterfl y) - Inachisio
Le larve nere e con processi spinosi di questo bellissimo lepidottero, scheletrizzano le foglie del luppolo come anche quelle delle ortiche. Trattare eventualmente con Bacillus thuringensis.
Malva
Ruggine ( Hollyhock rust) - Puccinia malvacearum
Su tutte le parti verdi della pianta in maggio-giugno, specialmente in annate umide, compaiono pustole compatte, prima rosse e poi brune. Le foglie colpite sono inutilizzabili in erboristeria.
Coltivare varietà resistenti, evitare i ristagni idrici.
Punteruolo delle malve (Elongated bean weevil) - Lixus algirus
Curculionide con adulti neri lunghi 15-22 mm, le femmine ovidepongono nei fusti perforandoli, le larve scavano gallerie nel fusto facendo seccare le piante.
Menta piperita
Ruggine ( Mint rust) - Puccinia menthae
Sui culmi e sulle foglie a partire dalla primavera compaiono pustole gialline poi giallo-brune, brune e infine bruno scure in autunno. Le foglie ingialliscono e le piante deperiscono.
Ridurre la densità di impianto, evitare i ristagni idrici, non eccedere con le concimazioni azotate.
Nematodi ( Northern root-knot) - Meloidogyne hapla/Pratylenchoides laticauda
I rizomi colpiti stentano ad emettere nuovi germogli, le foglie si arrossano.
Non utilizzare le colture colpite per ottenere materiali di propagazione, evitare il reimpianto, attuare lunghe rotazioni colturali ed eventualmente disinfestare il suolo con solarizzazione o metodi chimici.
Acaro - Phytoptus megacerus
Le colonie di questo acaro determinano lo sviluppo di abbondante peluria bianca sulle foglie e sugli internodi.
Crisomela della menta ( Mint leaf beetle) - Chrysomela menthastri
L’adulto (8-11 mm), verde-azzurro con riflessi dorati, erode le foglie.