
Introduzione ai contenuti
I prerequisiti necessari per losviluppo e la comprensione dei
contenuti sono richiamati dalle
seguenti tracce
Ecologia: ecosistemi, comunità,
popolazioni, organismi
Ecologia generale: organismi
(produttori, consumatori,
decompositori) habitat, nicchia
ecologica, catena alimentare
Biologia generale: livelli di organizzazione
dei viventi, rapporti trofici
(saprofitismo, parassitismo, simbiosi)
Biologia generale: concetto di
biodiversità
Biologia cellulare: struttura, morfologia
e metabolismo cellulare
Biologia molecolare: acidi nucleici,
geni, cromosomi, genoma
Biotecnologie tradizionali: lieviti,
batteri, muffe
Biotecnologie innovative: ingegneria
genetica, OGM
Botanica: le piante e la loro struttura
Zoologia: caratteristiche dei phylum animali
Tassonomia: regni, phylum, classi,
ordini, famiglie, generi, specie
INQUADRAMENTO generale e obiettivi
Perseguire e consolidare gli obiettivi voluti con lo sviluppo e la sintesi dei saperi proposti.Le piante, se attaccate da organismi ostili (agenti di danno o malattìa), sviluppano proprie reazioni dì autodifesa. L'uomo, nel corso del tempo, ha sviluppato tecniche di difesa contro ì parassiti che danneggiano le produzioni agrarie.
- habitat e biocenosi
- fillosfera, rizosfera, a sfera legnosa
- sistema biologico e resistenze
- pratiche agricole
- difesa in produzione e conservazione
Danni o malattie si manifestano con alterazioni o sintomi visibili di cui va fatta una diagnosi accurata. Lo sviluppo dei parassiti dipende dalle condizioni pedoclìmatìche e dal tipo di pianta mentre le fìsìopatie hanno orìgine ambientale.
- sintomatologia diffusa o localizzata
- diagnosi accurata
- caratteristiche del parassita
- difese passive, attive, indotte
- fattori biologici, infettivi, parassitari, ambientali
Virus (irtovirus) e viroidì, cosi come batteri e fitoplasmì, attaccano le piante provocando ingenti danni. Dì questi, serve conoscere le modalità di trasmissione e diagnosticare la presenza o meno, quando non sintomatica.
- caratteristiche e struttura dei virus
- diffusione, trasmissione
- rilevamento, test diagnostici
- caratteristiche e struttura dei batteri
- sviluppo, patogenicità
- prevenzione, difesa
Funghi (agenti di malattia), insetti e altri animali (agenti di danno) sono organismi conosciuti da lungo tempo. I funghi sono vegetali, gli insetti appartengono al Regno animale. Le strategie di difesa verso questi parassiti possono risultare complesse e articolate.
- caratteristiche dei funghi
- caratteristiche degli insetti
- sviluppo, malattia e danno
- tecniche diagnostiche o rilevamento
- strategie di difesa
La difesa delle produzioni agrarie non può prescindere dall’esatta identificazione (riconoscimento) degli agenti: da semplici agenti meteorici a fìsìopatie, a malattìe parassitane e fìtofagì.
- agroecosistema
- difesa dai parassiti
- tecniche agronomiche e chimiche
- organismi antagonisti, parassitoidi, predatori
La moderna difesa delle produzioni agrarie non può prescindere dall'uso di specìfici modelli prevìsìonali abbinati a moderne tecniche di lotta.
- malattie non parassitarie
- malattie parassitarie e litofagi
- disciplinari e modelli previsionali di difesa
- lotta in campo, in serra e nel verde urbano ornamentale