GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

XV Alla comprensione dei Concetti chiave contribuisce, in maniera concreta, un funzionale apparato iconogra co che favorisce l apprendimento visivo utilizzando: s schemi didattici, che richiamano e riepilogano concretamente i contenuti tecnici da memorizzare; Parte Seconda 192 do rotta, assicuran ssario mutare i equili quindi nece rispetto degl re protezione e ti, potrà esse una maggiore , solo così, infat a, ità dell acqu bri dell ambiente ilità e la qual onib ate disp uenz la mente in garantita e che sono forte ). caratteristich i forestali (10.2 del 1/3 istem ecos circa i dagl rono foreste ricop ento esIn Europa le solo un elem tuendo non valore territorio, costi e un elevato 3Xz HVVHUH assumendo anch riserve idriche, PRGLILFDWR GD senziale, ma 3Xz LQWHUDJLUH del suolo e delle iale nella protezione ntano una fonte preferenz VXO ELODQFLR LGULFR rese uri caLFKH in quanto rapp aggio, la biop $WWLYLWj DQWURS stocc lo DOL e, L QDWXU ssa)DWWRU )DWWR LQFHQGL SDVFROR per la produzion e di acqua potabile, nece (YDSR azion WDJOL LUUD]LRQDOL H ni. zione e la capt ,QWHUFHWWD]LRQ WUDVSLUD]LRQH i delle popolazio signi cativo isogn fabb i FRQ OD FKLRPD ruolo ria per ti, svolgono un , che suolo del I boschi, infat ne rosio bile. enzione dell e ,QILOWUD]LRQH di acqua pota sia per la prev delle risorse va più per la protezione adrato in una prospetti tutela dell amviene oggi inqu a di ini degli acqu a term dell 10.2 Schem 1 o nel ciclo forestale, in sul (10.3). a Il ruolo del bosc della gestione omic ità nibil eff econ effetti del bosco a suolo. Inmodi- ampia, legata alla soste dell ef cienz adazione del bil bilancio idrico e nze sociali e giore di degr capacità tto delle esige i. la causa mag o e della sua c cazion biente, rispe a rappresenta r ciale del suol e aree soggette a L erosione idric riduzione dello strato supe molt che associa ressiva to comune fatti, la prog dola cono l elemen ituis etten cost imm e a, radicali) produttiv so radici e peli ne. super ci foreno (attraver deserti cazio gli stomi), le quindi l acqua dal terre eo (attraverso dell acqua e Prelevando di vapore acqu lare il ciclo sotto forma nello stimare ntale nel rego iste ame cons nell atmosfera fond che o, la quanuna funzione o o idrologic dalle foglie e stali svolgono bilancio idric i, ciato nell aria rminante del precipitazion di acqua rilas un ruolo dete catturano dalle l ammontare orti idrici che gli alberi in entrata (app tità di acqua rando le voci ge, acqua e si calcola misu perdite, ad esempio piog po(//( 1892 ' l eva ( 1 pio delle 2 /( esem al netto $=, 50 le in uscita (ad o la )2 ruscellamento di falda) e quel il de usso, il ndi). Va tutta traspirazione, 1HYH VROH negli strati profo la sua com3LRJJLD te percolazione che, nonostan oa *KLDFFL via ricordato a è sottopost acqu dell tità di plessità, il ciclo ntale: la quan 5XJLDGD %ULQD ame fond e una legg entare, cioè non deve aum pari a zero. acqua totale o deve essere il bilancio idric esdi un bosco può ogico idrol cio DUH Il bilan {{text}}48$ ente formula: (YDSRUD]LRQH P &,&/2 '(// to dalla segu sere sintetizza %RVFR 210 Parte Seconda Coperture di use )LOR LQ IHUUR ]LQFDWR ‰ PP a $VW $VWRQL GL VDOLFH 3DOHWWL LQ OHJQR 6HQVR GHO IOXVVR 3URWH]LRQH DO SLHGH FRQ PDVVL b Effettuata lungo le sponde di corsi d acqua, dove è richiesta una protezione continua ed elastica, con un rivestimento di sponda, previo rimodellamento, tramite la messa a dimora di astoni (ramaglia viva di salici, tamerici, ecc.) aventi buona capacità di propagazione vegetativa. La ramaglia viene posizionata perpendicolarmente alla direzione del usso d acqua e viene ssata al substrato per mezzo di un lo metallico teso tra picchetti e paletti vivi o morti. La base della ramaglia viene con ccata nel terreno e nel caso siano presenti più le, queste devono sovrapporsi parzialmente. La ramaglia viene poi coperta con un sottile strato di terreno vegetale, proteggendo la super cie dall azione delle forze meccaniche (piogge, erosione uviale, ecc.). Sono da evitare i corsi d acqua con velocità della corrente e trasporto solido notevoli (10.25). Viminata viva 10.25 Copertura diffusa: (a) modalità per la posa in opera; (b) copertura diffusa realizzata sull argine di un canale per stabilizzarlo. idonea per il consolidamento di pendii e sponde di corsi d acqua e ha effetto rapido di trattenuta del terreno di modeste dimensioni. Consiste nel ssare al terreno, tramite picchetti di legno o tondini di ferro, un intreccio di verghe di specie con buona capacità vegetativa. Il suo campo di applicazione è: in scarpate con inclinazione massima di 40° e soggette a movimento super ciale del terreno o a modesti franamenti; in sponde di corsi d acqua a velocità medio-bassa e con trasporto solido ridotto; su terreni sassosi o rocciosi se associata a riporti di terreno (10.26). ,1 ) 5 $ =, P b $ /' )$ 2 (17 21( 6&255,0 P 4 FP 9HUJKH GL VDOLFH 0DWHULDOH GL HURVLRQH WUDWWHQXWR GDOOD YLPLQDWD 3URILOR GHO WHUUHQR RULJLQDOH 10.26 Viminata viva: (a) prospetto; (b) sezione. 9$325( {{text}}48(2 ,/ 7 3DOHWWL LQ OHJQR YLYR a (YDSR WUDVSLUD SLDQWH P (It + R + ]LRQH VXROR (YDSRUD]LRQH 3DOHWWR LQILVVR QHO WHUUHQR O 5 FLUFD FP , ),80, /$*+, 0$5 Graticciata G idrici, dagli altri corpi e rata dal mare, sotto forma di vapor qua: l acqua evapo 10.3 Ciclo dell ac traspirata dalle piante, raggiunge ricade sulla Terra in da cui dal terreno e quella nsa originando le nuvole parte scorre in super cie conde l atmosfera dove ia) e solida (neve e grandine). In sottosuolo alimentando forma liquida (pioggd acqua e laghi, in parte ltra nel mare. no a tornare al alimentando corsi Tutte le acque tendo la falda freatica. Il suo campo di applicazione è quello della stabilizzazzione, copertura e regimazione idraulica su versanti o su ssponde. Consiste nella realizzazione di strutture in legname, trasversali alla linea di massima pendenza, compog sste da picchetti in ssi nel terreno, nella realizzazione di un iintreccio di rami e pertiche legnose e nella messa a dimora di materiale vegetale vivo nel gradone (10.27). d D + ds + Evt) =0 = quantità ipitazioni; It Dove: P = prec e rievaporata; dalle chiome super ciale; intercettata nto; D = de usso a sotterR = ruscellame de usso di acqu one. del zioni ds = varia + traspirazi evaporazione raneo; Evt = o interbosc verso cui il I processi attra in uenza il bidell acqua e viene nel ciclo (10.4) sono: si lancio idrologico pioggia, che della e zion 1. intercetta assuolo; livello di sopr manifesta a 204 10.27 Interventi di sistemazione e consolidamento delle sponde di un canale danneggiato: a sinistra con struttura in calcestruzzo e idrosemina sull argine sistemato; con gabbionata alla base destra e graticciate sullo spondale abbinate a idrosemina e piantagione di essenze vegetanti. s tabelle, che corredano il testo, oppure Approfondimenti, che accompagnano lo scritto o estendono la trattazione sul Libro digitale; s un Appendice alla Parte seconda di Ecologia Botanica e Selvicoltura. s disegni e illustrazioni, attivamente inseriti nel contesto dell argomento e compiutamente didascalizzati per meglio de nire i concetti espressi e le conoscenze trasversali; Parte Seconda Le tecniche di ingegneria natu dio ai fenomen ralistica (10.2 i di 0) risultano assa permette di otten instabilità delle porzioni i ef caci per più super ciali porre rimeere il massimo di terre tierosiva; impi effetto drenante egare opere relat ; consentire una no, dove l intervento ivamente legg Le tecniche elevata prote di rivegetazione ere al ne di zione annon sovracca tazione, la supe hanno la funz ricare ione di prote r cie del suolo ggere, per mezz il terreno. assorbimento dall effetto batte o nel terreno delle della nte delle piog vegege, consente in super cie ndo il corretto con velocità tale acque ed evitando che la parte da proteggere il suolo dagli agen causare erosione. Una buon non assorbita si disperda a copertura vege ti atmosferici, sente di inter riduc cetta tale, oltre a di corrivazione; re e rilasciare gradatamente endo il ruscellamento supe r ciale, conla pioggia, incre inoltre lo svilu geomeccanich ppo degli appa mentando così e del terreno. rati radicali il tempo Tale obiettivo della vegetazio può essere otten migliora le caratteristiche ne presente, integrata o reali uto con la corre drosemina, o zzata ex novo con l impiego tta gestione con di tecniche che In genere, i impiegano mate la razionale tecnica dell imateriali impi riale vegetale naturalistica egati nei lavo vivo. sono costituiti ri da: a) materiale che utilizzano tecniche d) materiali ferro di ingegneria vegetale vivo si; e) geosintet ; b) legname ici e bre natu ; c) pietrame rali. ; Approfondime nto Tecniche di inge gneria naturalis tica: applicaz ioni e risultati a b c d e 238 278 Parte Terza OSTA APERTA QUESITI A RISP oriali? Enti pubblici territ regioni? le 1. Quali sono gli i sono costituite 2. Da quali organ nce? ruoli delle Provi 3. Quali sono i comunali? i organ gli ane e insulari? 4. Quali sono le Comunità mont 5. Che cosa sono Parte Seconda E HE ERIFICH VERIFIC IVE TTIVE TERATT INTERA Veri che oni izzaziioni nizzaz istituite le Orga chi sono state 6. Quando e da re agroore dei Produttori? azione nel setto le forme di integr 7. Quali sono el settore orizzontali nel alimentare? le integrazioni 8. Che cosa sono agroalimentare? Coef ciente di *Spese imputabili Coef ciente di riparto Opere Idrauliche terza alle Opere Idraul riparto Opere categoria = di boni ca = * Spese imputabili (quota a carico alle Opere di boni ca della proprietà immobiliare). 10.20 Esempi di (b) Rafforzamento strutture realizzate con tecnic he di ingegneria delle sponde di buzione di una miscela complessa un corso d acqua. (c, d, e) L idro naturalistica. (a) Consolidam ento di un terren o naturali che semin grazie all utilizzo compromettono o in pendenza. di appositi macc a, dopo la stabilizzazione il radicazione su scarpate appen normale processo di inerbiment hinar i. Risulta particolarm del terreno, permette la distriente utile in situaz a realizzate o su terre rinforzate. o naturale, oppure per realiz ioni climatiche zare una rapid Con questo sistem a germi a il seme , l acqu a, il fertilizzant nazione, e e la pac- spese_idr* indice_bene cioi iche di terza catego ria (quota a carico della proprietà immobiliare). Spese_bon* indice_bene cioi ollo ento e di contr A dure di riconoscimsono stabil OSTA MULTIPL ite dal: bilite Tabella dei valor 8. In Italia le proce uttori i dei coef cienti zioni dei Prod di riparto. delle Organizza 9 agosto 2012 STA ESATTA eriale n. 4672 del SCEGLI LA RISPO a. decreto minist Anno Idrau da: 2001 lica tiva viene svolta to legge 228 del Boni ca esecu decre Decreto del b. one funzi 1. La 2200/1996 2013 Direttore n. c. regolamento Ce 0,0532821577 a. Parlamento zione 0,0019827576 per la produ 2012 131 del 18/04/2013 0,0508121918 b. Governo attività necessarie materie e prime ri0,0018595047 le da 2011 9. L insieme delle i è: 129 del 12/04/2012 0,0516322268 c. Corte costituziona esprime parer nito, partendo che tto e 0,001 prodo azion un 8898010 137 di 2010 amministr 0,0510193552 del 13/05/2011 2. La Pubblica 0,0018688772 guarda: 2009 ntale 304 del 23/09/2010 0,0502911300 a. attiva a. integrazione orizzo 0,0018526778 2008 208 del 21/09/2009 b. di controllo 0,0451897088 di prodotto 0,0016462184 dente b. liera produzione 2007 c. consultiva 221 del 25/09/2008 0,0447499808 Regione e di Presi c. liera di 0,0016286083 Presidente della uite a: di e 2006 carich 271 Le 0,0449916093 3. del 05/11/2007 nale sono attrib 0,0016409679 STA ERRATA 2005 della Giunta regio e ne SCEGLI LA RISPO 265 del 28/12/2006 one 0,0430420825 zazio ganizzzazi 0,0016001484 ento dell Organi 2004 a. due persone distint 40 del 22/02/2006 di riconoscim 0,0430730961 na ntata a: 1. La domanda 0,0016129771 b. una sola perso i deve essere prese 87 del 16/05/2005 te una legislatura 11.22 dei Produttor )DROVORA IN F c. più persone duran to speciale sono: ero PIENA PER GARANTIRE UNZIONE VENGONO UTILIZZATE NEI M statu a minist a. ne italia c. 3 4. Le Regioni RISCHIO INONDAZIONE UN EFl CACE SCOLO DELLE ACQUE N OMENTI di WB Libro digitale/Appro b. Regione b. 5 ELLE ZONE A a. 15 anno in merito c. Provincia autonoma fondimenti razione riferisce ogni La normativa sulle forme di integ s nciale le provi tare ta limen acque potabili agroa 5. La Giun 2. Nel sistema tà al: s La todepurazione alla propria attivi RIASSUMENDO sono: ale a. Consiglio region ntali a. orizzo ciale b. Consiglio provin s Gli interventi effettu rsali ale sti- b. trasve ati per assicurare c. Giunta region lo scolo delle acque, comunale sono SUMMING UP Produttori zionalità idraulica del territo assic c. verticali la funmministrazione nizzazionii dei rio e la regimazione naturali sono de niti s RecLAMATION WORK delle 289 Orga 6. I contratti dell a dei corsi opere di boni ca. 3. Fanno parte RVENTIonS W CARRIED OUT TO ENS IS ABOUT INTERventi incrementare le risorse Esse servono a conserd acqua ONS WHicH A rutticolo: HICH ARe pulati dal: RE vare idriche per usi agricol del settore ortof ITY IN THE AREA AN URE WATER DRainage, HYDRAULIC FU piani di utilizzazione o i in connessione cone a. Sindac NCTIONAL D NATURAL WATERCOU i a. 205 Produttori ARE MADE TO MAIN completare e manteidropotabile e industriale, nonché ad RSES REGULATION 4HESE Produttori dei ni b. Presidente TAIN A i. izzazio adegua nere ttori. ND IMPLEME quelle già esistenti, duttor re, b. 285 Organ FOR FARMING USES nale ni dei Produ dei terreni declivi assicurare la stabilit IN CONJUNCTION WITH NT WATER RESOURCES i di Organizzazio e a realizzare infrast c. Segretario comu tane è: à INDUSTRIAL USE PLAN c. 12 Associazion DRINKINGWATER AN rutture civili. s La piani cazione Città metropoli c. 19 D di 7. Il numero delle b. 15 MAINTAIN THE EXIS S AND ALSO TO MODERNIZe, COMP stanziare i nanzia tali opere spetta alla Regione che LETE A TING ONES GUARA deve menti AREAS AND ACHIEVI NTEEING STABILITY IN ND a. 10 corso degli Enti locali per la loro realizzazione, fatto salvo anche NG CIV SLOPED il cons 4HE PLANNING OF TH IL FACILITIES natura (terreni e/o e quello dei proprietari di immobili r i. i propr statut ESE AC di fabbric qualsia TIVITIES hanno ati) compresi si IS UP TO THE 2EG HAS ALSO TO PRoVID ppolitane ca e che ricevono O ION 8. Le Città metro un bene cio dall op nel comprensorio di boni FALSO FOR THE INTERVENTI E FUNDING FOR THEIR ACHIEvement, WHICH VERO O FALS doveri era. nugiuridica. EXCEP ON OF LOCAL AUTHOR VERO v o avere un Conso i proprietari di immobili sono associaAl ne di assolvere a tali vono devon o di personalità oWNERS OF IMMOVA ITY AND IN GENERal, T ti obbligatoriamente rzi di boni ca. ni dei Produttori 1. Lo Stato è dotat FALSO nei BUILDINGS INCLUDED BLE PROPERTY OF ANY KIND LAND AND BY 9. Le Organizzazio ttori aderenti. no. s Lo strumento fondam VERO produ entemente al Gover entale per render A BENEl T FORM THAT IN THE RECLAMATION AREA AND W mero minimo di Conso FALSO tivo compete preval e operativa l attivit HO GET rzio nell ambito del WORK )N ORDER TO arto comp 2. Il potere legisla à PROPE VERO nel del compr PERFORM SUCH DUTI RTY OWNERS A ensorio di compe FALSO i si trova no generale di boni tenza è il Piarazione di ro di associazion VERO RecLAMATION !UTH RE TO BE ASSOCIATED MANDATORILY TO ES iti dall amminist boni ca sono contenca, mentre gli obiettivi regionali di 10. Il maggior nume ORITIES ,AND azione rativi sono esegu uti nei Piani Territo s 4HE 'ENERAL 2ECLA 3. Gli atti delibe mento (PTRC). riali Regionali di Coorddella lattiero-caseario. FALSO WHICH MAKES THE MATION 0LAN IS THE MAIN INSTRU inacontrollo. s ,A SPli-ESA PER LA MA VERO MENT e del sistema agroa FALSO AREA WHILE THE RE AUTHORITY OPERATIONAL IN ITS COMPETE NUTENZIONE, l eserc di emanare sezione orizzontale VERO di boni ca e idraulic izio e la custodia delle GIONAL ACTION AIM NCE le hanno facoltà La liera è una 11. specia #OORD he, o S CAN opere nonch INATIO statut BE FOUND IN a é quelle necess ni N 2EGIONAL T del Consorzio, è sosten 4. Solo le Regio mentare. s -AINTENANCE COSTS ERRITORIAL 0LANS 042# uta dai consorziati arie al funzionamento FALSO del bene ed è ripartita in ragion su una cio g leggi. VERO managEMENT AND RECLAMATION AND WATER WORK FALSO e fasi successiveformità ai procurato agli immobili dall attività criteri ssati nel Piano attività svolte in di boni ca, in conVERO EXPENSES FOR THIS CONSERvation, AS WELL AS THE REQ tto tto.. o facoltativo. r di classi ca. 12. L insieme delle uisce la liera di prodo UIRED civico è un organ MEMBERS AND THEYAUTHORITY OPERation, ARE SUPPORT 5. Il Difensore ia prima costit ED BY FALSO FALSO are la qua- mater RESULTING FROM THE ARE SUBDIVIDED ACCORDING TO THE BE ALL VERO facoltà di assegn VERO della Provincia ha CRITERIA SET IN THE RECLAMATION ACTIVITIES ACCORDING TO NEl T tario provinciale. 6. Il Presidente GENERAL PLAN Segre THE al ale g gener li ca di Direttore FALSO ini. VERO ni è eletto dai cittad nione dei Comu 7. Il Presidente dell U FALSO VERO QUESITI A RISP segnalati I materiali disponibili in digitale it le sono s l ti nel testo con il simbolino gra co Web Book e il relativo argomento; essi propongono in sequenza: la Terza prova bilingue dei Concetti chiave, Approfondimenti testuali, tabellari, iconogra ci; Veri che interattive supplementari a quelle del testo. Libro WB digitale Per ssare le conoscenze acquisite, per ogni Capitolo sono disponibili vari supporti didattici: s un Riassumendo, che ssa la corretta sequenza del complesso delle conoscenze; s una serie di Veri che dell apprendimento che rimandano, a loro volta, anche alle Veri che interattive e autocorrettive, disponibili in digitale. Terza prova Italiano/inglese I materiali multimediali (Libro digitale) sono accessibili da www. redaedizioni.it; o direttamente scaricabili da digitale.capitello.it.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE