GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

XIV Struttura del Corso I contenuti del Corso di Gestione e Valorizzazione Agroterritoriale sono strutturati in quatto Parti che sviluppano nel loro insieme diciassette Capitoli. da Parte Secon In apertura di Parte sono richiamati sia una traccia dei Capitoli sviluppati, sia una breve sintesi degli argomenti trattati. Amministrazione, normative e legislazione agroterritoriale Parte Terza Risorse l ali stora agrosilvopa a sue dinamiche e montano, le he riesca a mondo rurale che Lo sviluppo del vanno ricercati in un ottica (comprenrsi lazioni locali e i suoi perco e) con ale) sità delle popo ltural coniugare le necese l evoluzione dell identità cultur ero dendo il recup risorse ambientali. delle tutela di le esigenze e agrosilvopane delle risors , la valorizzazio na al ne di ura montana In questa ottica partiione nell agricolt territorio, con o, attuaz trova del storali multifunzionale sviluppare un uso all economia rurale. colare attenzione alla selvicolcienti, applicatee colturali più ef piani cazione Nuove tecniche ra da legno, consentono una bile nonché atibile tura e all agricoltu ata a uno sviluppo ecocompati naturale territoriale nalizz valorizzazione della biodiversità alla al recupero e o di mase agraria. ndo rcand e, pur cerca nibile delle forest sa, si pre gge di ottere soste ne gestio La vo di massa legno rsee funzioni cui simizzare il preliel ottimizzazione delle divers onee dei dissesti la prevenzion nere e garantire bosco, non ultimattazione di interv nterventi per la è preposto un e. erso la proge stale. restal ofore idrogeologici attravcazione del territorio agrofo i difesa e la riqual orzi di boni ca guita dai Conssorzi gestione e nalità è perse della ri stessa ta setto Ques lentemente nei difesa idrauche operano preva del patrimonio idrico, della ne . della valorizzazio mento delle acque lica e del risana Traccia dei contenuti Sistemi agricoli, ana agricoltura mont e e agroforestazion selvicoltura: Elementi di il bosco selvicoltura: Elementi di mento governo e tratta del bosco arboricoltura Tecniche di da legno problematiche Territorio: a e tecniche di difes piani di boni ca Consorzi e Appendice botanica, I boschi italiani: oltura ecologia e selvic Capitolo 2 Il perseguimento degli obiettivi di salvaguardia degli equilibri ecosistemici, di protezione, conservazione e razionale utilizzo dei fattori e delle risorse naturali, di miglioramento della qualità della vita e delle condizioni di salute dell uomo e degli altri esseri viventi rappresenta un aspetto essenziale delle politiche per il governo del territorio. Traccia dei contenuti Pubblica amministrazione, Enti territoriali e gure giuridiche in agricoltura Regime di responsabilità in materia di difesa e interventi sull ambiente Le normative nei settori agroambientale e agroalimentare La legislazione ambientale attraverso un peculiare regime giuridico costituito da enti, istituti, procedimenti e atti che risultano, almeno in parte, speci ci e speciali, è materia trasversale di raccordo e sintesi delle varie discipline di settore quali ambiente, difesa delle acque e del suolo, tecniche di produzione, commercio, ecc. Il concetto di territorio CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE t Concetto di territorio t Attitudine territoriale t Metodologia della land evaluation t Piani cazione dell uso del territorio t Assetto territoriale t PAT (Piano di Assetto del Territorio) t Agricoltura sostenibile t Principi di sostenibilità, prevenzione e precauzione, teorie della piani cazione TERZA PROVA Italiano/Inglese Tutti i Capitoli, che de niscono i vari argomenti, propongono in apertura la traccia dei Concetti chiave, che vengono poi sviluppati in forma di Terza prova sul libro digitale e nella doppia versione Italiano/Inglese. 2.1 Aspetti introduttivi Nel linguaggio comune il territorio è un area delimitata e controllata da una persona, da un animale, da un organizzazione o da una istituzione , ma in realtà questa de nizione non riassume tutti i molteplici signi cati che il termine assume nei diversi contesti in cui è utilizzato. In biologia e psicologia sta a indicare i meccanismi di difesa di un area dalle intrusioni e dagli attacchi esterni, nonché il luogo psicologico di libero movimento in senso sico e mentale. Dal punto di vista geogra co il territorio è la super cie di una regione o di un paese caratterizzata da tutti gli aspetti urbanistici, ambientali e naturali che in essa sono compresi (città,villaggi, borgate, strade e ponti, ma anche boschi, laghi e umi; montagne, colline, pianure), mentre assume un signi cato più settoriale 162 Parte Seconda Montagna Pianura Collina Approfondim ento Principali mac 1. Macchine 2.1 Carta dei rilievi montani del territorio italiano. 2.2 Territorio montano con interventi realizzati tramite pali cate per la difesa da frane. 140 chine impiega per l abbattim te per l esbosco ento e l allestim e le utilizzaz ento del legn Motoseghe legge re: potenza 1,5-2 1,5 kW, lungh cm, idonee per ezza di taglio 35-40 abbattimento e allest al imento in diradamenti. sfollamenti e primi Parte Seconda Motoseghe med ie: potenza 2,5-3 cm, per l abba ,5 kW, lunghezza ttime di taglio 40-45 time to di alber dimensioni a legno nto e l allestimen i di medie e grand tenero (conifere ne per fere). i o la rinnovazio una che prevedon Moto rali offre segh coltu Essa e pesanti: poten naturale. sistemi selvi za 4-5 kW, lungh ni succm, impiegate rinnovazione l'insieme dei è razio per ia e gene ne fusta ezza per l abbattime Una tra due piantagio nto e la depezzatu di taglio 50-70 tevole diametro. a successione 8.8). ta o anche per ra di alberi di no e una valid ipi locali (8.7, semina diret noalberi anente del terre e la conservazione di ecot presenza di la abile copertura perm etter ri, oltre a perm rale, è indispens za, che spesso originano vazione natu cessive di albe a avere rinno re con abbondan Perché si poss o di dissemina b maturi, in grad sessualmente ità. una alta dens ioni forestali ame a a verno a fustai 8.2 Go Turno minimo Trattamento 50-100 anni ente in (prevalentem re) boschi di conife 70 anni Nelle Marche Taglio a raso uniforme su (consentito solo ri super ci inferio a 0,5 ha) su Taglio a raso ci super le picco La trattazione dei vari argomenti procede favorita da un linguaggio chiaro, conciso, esaustivo e scienti camente de nito, inserito in un contesto gra co e iconogra co ricco e nalizzato, che aiuta notevolmente la comprensione visiva dei concetti portanti. Tagli successivi uniformi su Tagli successivi ci piccole super (entrambe taglio comprendono ne; di sementazio t. secondari; t. di sgombero) Taglio saltuario senza turno 8.7 Governo a Utilizzazione Asportazione tutta la immediata di in piedi massa legnosa turno del alla scadenza Asportazione ridotta per ogni e March intervento (nelle della non oltre il 20% massa in piedi) fustaia: principali tipologie di tratta essiva Naturale e progr (a volte arti ciale) Coetanea me o coetaneifor 8.39 8 39 (a) ( ) Motosega legg a con opera legger op rato pesan nei tore all la llavoro su carrello A gruppi coetati per il lavoro su legnam elevatore per la e di grosse dime d alto planafusto in zone dimensioni. (c) Motos Mono sramatura e l acco abitate. ega leggera con rciamento dei rami. o biplana operatore al lavoro nea o Naturale diseta i disetanea a grupp Feller, feller-bu ncher: afferrano dono alla base, i abbattendoli, con fusti e li reciseghe a caten con seghe cata a disco Strati c a, particolari o con liche, depositand cesoie idrauoli successivam ente a terra modo ordinato. ter in mento. c b a , i l piante ia: le fustai f pii di governo a ite da un unico E 8 Esem 8.8 8 sono costitu liberamente originate da semi, lasciato crescere tronco, che viene dell utilizzazione. no al momento c Coetanea monoplana ciale Naturale o arti posticipata della Asportazione in piedi 60-100 anni massa legnosa del 20-30 (+ 20-30 anni distribuita nei nza del periodo anni dalla scade e) di rinnovazion turno (periodo anni 50 he e) (nelle Marc di rinnovazion e robinia; per castagno specie 90 anni per altre misti) e in boschi puri ione ogni Tagli di curaz Marche 8-15 anni (nelle minimo 12 anni) Struttura Rinnovazione nale 8.40 Feller-bunch er. (b) per la capitozzatu Motoseghe ra degli alberi

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE