VIII Indice Q Assortimenti legnosi e requisiti Capitolo 9 Tecniche di arboricoltura da legno WB Libro Terza prova digitale del legname 167 Italiano/inglese Approfondimento Principali caratteristiche commerciali del legname da trancia 187 189 WB Libro digitale/Approfondimenti QQ 9.1 L arboricoltura da legno Q Valutazione pedologica dei terreni destinati all arboricoltura da legno QQ QQ 168 9.2 Scelta delle specie 169 Il materiale di impianto 170 9.3 Tipologie d impianto 172 Q Utilizzazione delle specie Densità e sesto di impianto s Il legno nella vita quotidiana s Tartu cultura e prodotti del bosco 167 172 174 189 RIASSUMENDO/SUMMING UP 189 VERIFICHE 190 VERIFICHE INTERATTIVE Capitolo 10 Territorio: problematiche e tecniche di difesa WB Libro Terza prova 191 digitale Italiano/inglese Approfondimento Sesti d impianto: numero piante/ha 175 Super cie per pianta proiettata dalla chioma 176 Schema di impianto polispeci co con specie d accompagnamento 176 Q Cicli produttivi 178 Lunghezza dei cicli per le diverse produzioni 178 QQ 10.1 Ruolo dei boschi nella regimazione idrica e nel controllo dell erosione QQ 191 10.2 Dissesto idrogeologico e incendi boschivi 195 Q Protezione dai pericoli e gestione dei rischi 196 Il rischio da frana 197 Approfondimento Arboricoltura da biomassa a scopo energetico 179 Q Realizzazione dell impianto 181 Preparazione del terreno 181 Il rischio da incendio 199 Messa a dimora 181 Il rischio da alluvione 199 Pacciamatura 182 Protezioni 182 idraulico-forestali 200 183 Le opere di prevenzione 200 Q Gestione dell impianto Approfondimento Parti caratteristiche di una frana 197 Q Prevenzione e sistemazioni Risarcimenti 183 Prevenzione antincendio 201 Controllo delle infestanti 183 QQ 10.3 Ingegneria naturalistica 203 Inerbimenti 184 Concimazioni 184 Approfondimento Tecniche di ingegneria naturalistica: applicazioni e risultati Irrigazioni 184 Potatura 184 naturalistica 205 Diradamenti 186 Materiale vegetale vivo 205 Tipologie di diradamento 186 Legname 206 204 Q Materiali utilizzati nell ingegneria