GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Strumenti operativi di quali cazione territoriale Capitolo 5 PIANO FORESTALE REGIONALE a :JHSH K PU[LYLZZL H K PU[LYL Strumenti trumenti Regionale Sistema informativo ormativo forestale Territoriale Piani comprensoriali riali di gestione ges integrata Piani Forestali di Indirizzo (PFIT) ndirizzo Territoriale T Piani particolareggiati articolare Piani di gestione, Piani colturali, Piani di assestamento Aziendale/Locale endale/Loc b 95 (SJ\UP Z[Y\TLU[P JVTWSLTLU[HYP 7PHUP JHaPVUL MVYLZ[HSL Regionale PSR PTPR - Piani Territoriali oriali Pae Paesistico Regionali Piano Forestale Regionale Piano Regionale e Assetto Idrogeologico Territoriale PPAT - Piani Paesaggistici ggistici di Ambito Territoriale Piani Territoriali di Coordinamento Coordinam Provinciale PAII di bacino Piani For. di Indirizzo irizzo Territoriale Ter (PFIT) Piani Forestali restali dei Parchi Piani socio-economici omici Comunità Com montane Aziendale Piani di Gestione stione delle del Riserve Studi agricolo-forestali ricolo for Piani di Gestione estione aziendale a Piani Urbanistici anistici Regionali Re Piani di Assestamento estamento Forestale Piani dei Tagli g Piani Colturali olturali Forestali Fo 5.17 (a) Struttura del PFR e (b) gerarchie, parallelismi e complementarietà tra i diversi strumenti di piani cazione a disposizione. O :PU[LZP KLSSV Z[H[V KLSSH WPHUP JHaPVUL MVYLZ[HSL PU 0[HSPH La legislazione regionale in materia è in genere molto articolata poiché essa è il risultato delle tradizioni forestali di ogni regione, della sensibilità dei vari Consigli regionali in materia forestale, del diverso grado di autonomia legislativa e di altri fattori socio-economici locali. Piani Forestali di Indirizzo Territoriali (PFIT) I PFIT interessano un comprensorio territoriale omogeneo per caratteristiche ecologiche e/o amministrative (es. comunità montane, parchi regionali, bacini idrogra ci), ambiti forestali omogenei, in cui si suddivide il territorio regionale. Gli obiettivi del PFIT sono: 1. acquisire elementi conoscitivi delle componenti agro-silvo-pastorali della struttura della proprietà, della componente socioeconomica, dei vincoli e della presenza e distribuzione delle aree protette; 2. determinare indirizzi a medio lungo termine per la valorizzazione degli obiettivi che interessano le componenti sociali del territorio.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE