92 Parte Prima QQ 5.2 La 7PHUP JHaPVUL ;LYYP[VYPHSL -VYLZ[HSL Una moderna gestione del territorio si fonda sul concetto di sviluppo sostenibile e ecocompatibile (5.13). Per quanto riguarda i boschi, in una visione di sviluppo ecocompatibile, la gestione è basata su criteri economici multifunzionali e con nalità multiobiettivo. L Italia, aderendo al processo Paneuropeo dell MCPFE, ha fatto proprio il concetto di Gestione Forestale Sostenibile (GFS), così come è de nito dalle risoluzioni di Strasburgo (1990), Helsinki (1993), Lisbona (1998) e Vienna (2003). Per quanto riguarda la piani cazione forestale occorre tenere presente che: le foreste sono materia di competenza regionale (decreti delegati); la legge quadro nazionale di riferimento è la n. 3267 del 1923 e regolamento di applicazione del 1926; la piani cazione avviene a diversi livelli (regionale, sovracomunale, comunale e/o aziendale) (5.14). Le Linee guida di programmazione forestale, stabilite con decreto 16 giugno 2005 del Ministero dell Ambiente, indicano che [...] la piani cazione forestale ai vari livelli (regionale, eventualmente subregionale e soprattutto aziendale), è condivisa attraverso la sensibilizzazione e la compartecipazione di tutte le componenti sociali interessate al territorio stesso. Occorre quindi incentivare in vario modo le attività volte alla conoscenza e alla piani cazione del territorio forestale. [...] Le regioni possono prevedere piani forestali per ambiti territoriali speci ci, al ne di rendere più agevole l attuazione della politica forestale a livello locale. [...] Le regioni dovranno rendere consultabile sui rispettivi siti Internet un quadro, annualmente aggiornato grazie a speci ci programmi di monitoraggio, della piani cazione forestale a livello regionale, sub-regionale ed aziendale (intercomunale, comunale e ove possibile privata), con evidenziati i comuni e le rispettive super ci oggetto di piani cazione e il periodo di valenza del piano. La gestione multifunzionale delle foreste necessita della piani cazione, realizzata su più livelli di scala territoriale, quale strumento preferenziale di conoscenza e azione (5.15). BOSCHI - RISORSA MULTIFUNZIONALE 7HLZHNNPV 9PZVYZH LJVUVTPJV LJVSVNPJH 7PHUP JHaPVUL [LYYP[VYPHSL JVUZLY]HaPVUL KLSS HZWL[[V VYPNPUHYPV KLP S\VNOP 5VYTL YPN\HYKHU[P SL \[PSPaaHaPVUP MVYLZ[HSP L SH WPHUP JHaPVUL MVYLZ[HSL O 5.13 Schematizzazione delle risorse multifunzionali del bosco in relazione agli aspetti paesaggistici (piani cazione) e di sfruttamento (normative di riferimento).