Il concetto di ambiente 9 Capitolo 1 O 1.10 Il concetto di impronta ecologica viene rappresentato in gura come una estrema sintesi di quelle che sono, da un lato, le risorse ambientali del territorio e, dall altro, tutte le risultanti delle attività antropiche. Le super ci di terreno che possono produrre beni e servizi consentono di stimare la biocapacità di un territorio. produttiva mondiale è pari circa all 8% della super cie mondiale di mari e oceani); Q aree di foresta (gestite o vergini); Q terreni edi cati (ricoperti da edi ci, strade, infrastrutture); Q uso di risorse non rinnovabili. 1.11 Viadotto autostradale che consente il passaggio di animali: queste infrastrutture verdi sono uno strumento promosso dalla Commissione europea per favorire il mantenimento e il miglioramento dei processi naturali. O Tipologie di area gha/ha Terreni coltivati primari 2,21 Terreni coltivati marginali 1,79 Foreste 1,34 Pascoli permanenti 0,49 Area marina o lacustre produttiva 0,36 Terreno edi cato 2,21 1.12 Fattori di equivalenza (riferiti all anno 2003): il bisogno espresso da 1 ettaro globale può essere sicamente soddisfatto da 1/2,21 = 0,45 ettari (reali) di terreno coltivato oppure da 1/0,49 = 2,04 ettari (reali) di pascolo. O Per calcolare l impronta relativa ai consumi si mette in relazione la quantità di ogni bene consumato con una costante di rendimento espressa in kg/ha (chilogrammi per ettaro), mentre per calcolare l impatto dei consumi di energia si valutano le tonnellate equivalenti di anidride carbonica emessa e si considerano le super ci occupate da foreste necessarie per assorbirla. L unità di misura dell impronta ecologica, introdotta abbastanza di recente, è l ettaro globale (global hectar, gha) che corrisponde a un ettaro di spazio produttivo con produttività pari a quella media mondiale calcolata per le terre e le acque biologicamente produttive. Esso rende confrontabili fra loro le impronte e si calcola moltiplicandole per un fattore di equivalenza (1.12). Infatti, poiché nei vari luoghi della Terra le tipologie di terreno sono differenti, anche la loro produttività risulta differente cosicché un ettaro globale di terreno coltivato occupa una super cie sica minore di quella occupata da un ettaro globale di pascolo la cui produttività biologica è minore. La produttività è la quantità di biomassa prodotta in un dato intervallo di tempo in una data area di terra o ricoperta d acqua (mare o acque interne), detta area biologicamente produttiva, nella quale avviene una signi cativa attività fotosintetica e quindi un accumulo di sostanza organica utile per la popolazione umana. Per ogni tipologia di super cie può essere calcolata la biocapacità moltiplicando la super cie (in ettari) per un fattore di produzione e per un fattore di equivalenza (1.13). Il primo permette, per ogni tipologia esaminata, di rapportare la produzione locale a quella media mondiale e dipende non solo dalle condizioni naturali, ma