GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

88 Parte Prima L insieme degli interventi riguardano: < la messa in sicurezza dei centri abitati e delle infrastrutture; < la salvaguardia delle aree naturali di esondazione dei corsi d acqua; < la limitazione degli interventi arti ciali di contenimento delle piene; < gli interventi di laminazione controllata; < gli interventi diffusi di sistemazione dei versanti; < la manutenzione delle opere di difesa, degli alvei e del territorio montano; < la riduzione delle interferenze antropiche con la dinamica evolutiva degli alvei e dei sistemi uviali (5.9). Le nalità generali dei Piani stralcio di bacino per l Assetto Idrogeologico sono quelle indicate dall art. 3 della l. 183/89 e dall art. 1, comma 1 della l. 267/98, che riguardano: a. la sistemazione, la conservazione e il recupero del suolo con interventi idrogeologici, idraulici, idraulico-forestali, idraulico-agrari, silvo-pastorali, di forestazione e di boni ca, anche attraverso processi di recupero naturalistico, botanico e faunistico; b. la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d acqua, dei rami terminali dei umi e delle loro foci nel mare, nonché delle zone umide; c. la moderazione delle piene anche mediante serbatoi di invaso, vasche di laminazione, casse di espansione, scaricatori, scolmatori, diversivi o altro, per la difesa dalle inondazioni e dagli allagamenti; d. la difesa e il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché la difesa degli abitati e delle infrastrutture contro i movimenti franosi, le valanghe e altri fenomeni di dissesto; e. l utilizzazione delle risorse idriche in modo compatibile con il rischio idrogeologico; f. lo svolgimento dei servizi di piena e di pronto intervento idraulico; g. la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere funzionali al corretto assetto idrogeologico; h. la regolamentazione dei territori ai ni della loro tutela ambientale, anche mediante la determinazione dei criteri per la salvaguardia e la conservazione delle aree demaniali e la costituzione di parchi e/o aree protette uviali e lacuali; i. il riordino del vincolo idrogeologico; j. l attività di prevenzione e di allerta; )HJPUP PKYVNYH JP: 01 - Litorale tra Gabicce e Pesaro 02 - Fiume Foglia 03 - Rio Genica 04 - Torrente Arzilla 05 - Fiume Metauro 06 - Litorale tra Metauro e Cesano 07 - Fiume Cesano 08 - Litorale tra Cesano e Misa -P\TL 4PZH 10 - Litorale tra Misa e F.so Rubiano 11 - Fosso Rubiano 12 - Fiume Esino 13 - Litorale tra Esino e Musone 14 - Fiume Musone 15 - Rio Fiumarella o Bellaluce 16 - Fiume Potenza 17 - Fosso Pilocco 18 - Torrente Asola -P\TL *OPLU[P 20 - Litorale tra Chienti e Tenna 21 - Fiume Tenna 22 - Fosso Valloscura-Rio Petronilla 23 - Fiume Ete Vivo 24 - Fosso del Molinello-Fosso diS. Biagio 25 - Fiume Aso 26 - Rio Canale 27 - Torrente Menocchia 28 - Torrente S. Egidio -P\TL ;LZPUV 30 - Torrente Albula 5.9 Visualizzazione cartogra ca dei bacini idrogra ci della Regione Marche. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE