Strumenti operativi di quali cazione territoriale 83 Capitolo 5 I contenuti del PTCP Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale costituisce lo strumento di piani cazione e di programmazione diretto al coordinamento e al raccordo tra gli atti della programmazione territoriale regionale e gli strumenti urbanistici comunali. Il PTCP si con gura anche come strumento strategico di supporto allo sviluppo socio-economico e territoriale della Provincia. Il PTCP si applica all intero territorio della Provincia e in particolare: a. de nisce i principi per l uso e la tutela delle risorse del territorio, quali condizioni di ogni ammissibile scelta di trasformazione, sica o funzionale, del territorio medesimo; b. contiene criteri e progetti volti a valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale secondo un ottica di complementarietà e integrazione; c. promuove azioni per la valorizzazione delle qualità ambientali, paesaggistiche e urbane presenti nel territorio provinciale e per il recupero delle situazioni di degrado; d. de nisce regole per il governo del territorio e degli insediamenti con speci ca considerazione dei valori paesistici; e. guida, con prescrizioni e indirizzi, gli atti di piani cazione e di programmazione che attengono il governo del territorio, al raggiungimento degli obiettivi generali di seguito esposti; f. stabilisce i criteri per gli interventi di competenza provinciale. Gli obiettivi generali del PTCP sono: a. sviluppare il futuro socio-economico e territoriale del sistema provinciale con la valorizzazione delle vocazionalità e identità territoriali; b. diversi care lo sviluppo socio-economico tramite l attivazione di nuove liere produttive basate sulla valorizzazione delle diverse risorse patrimoniali; c. valorizzare il paesaggio nelle sue qualità speci che e diversità, come supporti fondamentali per l elevamento del benessere, della qualità dell abitare e del produrre, della promozione turistica; d. organizzare un sistema infrastrutturale che ottimizzi i grandi ussi di mobilità, valorizzi la fruibilità dei sistemi territoriali locali e del patrimonio. Piano Paesaggistico Regionale (PPR) La Convenzione europea per il paesaggio richiama l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone aspetti naturali, culturali e percezione sociale. Considerato che il territorio è in continua trasformazione, risulta di estrema importanza individuare le dinamiche del paesaggio per salvaguardarne i caratteri e le potenzialità paesaggistiche, riquali cando i paesaggi degradati. Il governo del territorio deve quindi procedere in modo integrato verso scenari e con gurazioni paesaggistiche condivisi. Approfondimento Indirizzi normativi del PPR Il Piano Paesaggistico Regionale, dal punto di vista degli indirizzi e della normativa, de nisce strategie, prescrizioni e indicazioni regionali per la riquali cazione e la ricomposizione dei paesaggi regionali ed esprime tutte le modalità di: - integrazione con politiche urbanistiche e politiche territoriali; - Piano Territoriale Regionale; - Piani Territoriali di Parchi e Province; - Piani di Governo del Territorio; - integrazione con politiche infrastrutturali; - progettazione paesaggistica delle reti tecnologiche; - progettazione paesaggistica del sistema della mobilità; - integrazione con politiche ambientali e di difesa del suolo; - sistema delle aree protette naturali; - schema di rete ecologica; - tutela della rete idrogra ca; - sistema di geositi; - integrazione con politiche agricole.