GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

82 Parte Prima < individua ipotesi di sviluppo dell area provinciale, prospettando le conseguenti linee di assetto e utilizzazione del territorio; < de nisce i criteri per la localizzazione e il dimensionamento di strutture e servizi di interesse provinciale e sovracomunale; < de nisce le caratteristiche di vulnerabilità, criticità e potenzialità dei sistemi naturali e antropici e le tutele paesaggistico-ambientali; < de nisce i bilanci delle risorse territoriali e ambientali, i criteri e le soglie del loro uso. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è lo strumento di piani cazione provinciale nalizzato al governo delle risorse territoriali attraverso la loro tutela e valorizzazione. Il PTCP è l atto di piani cazione con il quale la Provincia esercita il proprio ruolo di governo del territorio, raccordandosi e adeguandosi alle politiche territoriali della Regione e coordinando e indirizzando la piani cazione urbanistica a livello comunale e la piani cazione settoriale provinciale, determinando: 1. gli indirizzi generali sull assetto del territorio, sulla localizzazione delle principali infrastrutture; 2. il coordinamento degli strumenti urbanistici comunali fra di loro e rispetto al piano regionale; 3. la de nizione di obiettivi, indirizzi e norme per la valorizzazione e tutela delle risorse ambientali e insediative; 4. lo sviluppo e la programmazione dei settori socio-economici del territorio provinciale. Il PTCP deve essere inteso come uno strumento di piani cazione strategica, in quanto: a. valorizza le risorse della Provincia mediante azioni integrate e multisettoriali; b. promuove la partecipazione sociale; c. individua i sistemi territoriali locali della Provincia, quali elementi fondamentali per la progettazione delle azioni di sviluppo. Le prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Territoriale di Coordinamento sono riferite a: < Piani Strutturali Comunali; < Piani di Settore Provinciali; < Atti di governo del territorio di altri soggetti pubblici. Approfondimento Indice generale del PTCP Il Piano Territoriale di Coordinamento, oltre alle Norme Tecniche di Attuazione, presenta, in genere, una serie di elaborati: Quadro conoscitivo (relazione analitica di Quadro conoscitivo, Rapporto sullo stato dell ambiente e della sostenibilità), Relazione generale del Piano, Norme Tecniche di Attuazione ed allegati (elementi di particolare valore ecologico, criteri per il governo del territorio rurale con riferimento alle zone con prevalente ed esclusiva funzione agricola, Schede delle politiche di settore, schede delle strategie di settore, schede dei progetti di settore, sistemi territoriali ed ambiti di paesaggio, sistema funzionale natura e biodiversità - sistema funzionale mobilità e fruizione, sistema funzionale sviluppo, insediamenti e territorio agricolo e forestale, strategie provinciali), Elaborati gra ci (geologia, geomorfologica, litotecnica, idrogeologica, stratigra a, prelievi industriali della qualità delle acque, schedatura fonti e sorgenti, cave e miniere, emergenze ambientali, piano rischio idraulico-autorità di bacino competente, piani di assetto idrogeologico, opere idrauliche classi cate, aree idrogeologiche omogenee, sensibilità al rischio, de nizione rischio idraulico, uso del suolo, analisi del patrimonio agricolo, emergenze vegetazionali, aree di elevato valore botanico, schedatura alberi monumentali, habitat, elenco delle emergenze vegetazionali, specie vegetali tutelate, elenco delle specie vegetali tutelate, specie animali tutelate, elenco specie animali tutelate, carta ittica, giardini e parchi storici, caratteri strutturali del paesaggio, analisi della piani cazione comunale infrastrutture per la mobilità, servizi), valutazione integrata (relazione di sintesi, valutazione di coerenza, valutazione degli effetti ambientali, socioeconomici e sulla salute umana, valutazione degli effetti territoriali).

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE