GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

80 Parte Prima Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) uno strumento di programmazione con il quale la Regione de nisce gli obiettivi per assicurare lo sviluppo e la coesione sociale, accrescere la competitività del sistema territoriale regionale, garantire la riproducibilità, la quali cazione e la valorizzazione delle risorse sociali e ambientali (5.3). La legge 17 agosto 1942, n. 1150, prevedeva che il soggetto competente per i piani territoriali fosse lo Stato. Con il D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 8 ( Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di urbanistica e di viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale e dei relativi personali ed uf ci ), tale competenza è passata alle Regioni che hanno provveduto a predisporre tali strumenti, ciascuna per il proprio ambito territoriale. Il decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 (Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli Enti Locali) ha de nito i ruoli e le competenze degli enti locali, riservando competenze di piani cazione territoriale alle Province, attraverso i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) lo strumento di piani cazione che de nisce l assetto del territorio con riferimento agli interessi sovracomunali, articolando sul territorio provinciale le linee di azione della programmazione regionale (5.4): < recepisce gli interventi de niti a livello nazionale e regionale; =PZPVUL N\PKH KLS [LYYP[VYPV O 5.3 Cartogra a relativa al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) della Regione Marche che fornisce, per macroaree, informazioni incrociate sulle caratteristiche dominanti ambientali e territoriali, a seconda che siano di natura infrastrutturale urbana, naturalistica rurale o industriale. Ambienti a dominante produttiva aree a prevalenza industriale aree industriali-rurali ambienti a dominante urbana ambienti a dominante naturalistica grandi corridoi ambientali grandi corridoi infrastrutturali cantieri progettuali 1. corridoio ambientale appenninico 2. corridoio vallivo: metauro 3. corridoio vallivo: esino 4. corridoio vallivo: chienti 5. corridoio vallivo: tronto 6. facciata litoranea 7. internodi centrali

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE