Inquinamento e ambiente Veri che QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Che cosa si intende per inquinamento? 2. In che cosa consiste la biomagni cazione? 3. Quanti tipi di inquinamento si conoscono? 4. Che cosa è l inquinamento atmosferico e quali sono i suoi effetti su scala globale e quali su scala locale o regionale? 5. Come si manifesta l inquinamento idrico? 6. Come si manifesta l inquinamento del suolo? QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Il fenomeno di accumulo di sostanze nocive lungo una catena alimentare è detto: a. inquinamento alimentare b. biomagni cazione c. alterazione dei nutrienti 2. Le alterazioni permanenti dell atmosfera sono determinate da: a. inquinamento atmosferico a scala locale b. inquinamento atmosferico a scala regionale c. inquinamento atmosferico a scala globale 3. La concentrazione di anidride carbonica, tocca valori massimi: a. in inverno b. in primavera-estate c. quando piove 4. Che cos è l inquinamento atmosferico? a. un processo sico, chimico e biologico che modi ca l atmosfera b. un procedimento legislativo c. un organo di stato che deve controllare i livelli di acidità delle piogge 5. La riduzione della concentrazione di ozono nella stratosfera include: 77 Capitolo 4 VERIFICHE INTERATTIVE 7. Che cosa sono gli indicatori ecologici? 8. Per quale motivo per valutare la consistenza dell inquinamento si utilizzano i bioindicatori? 9. Quali sono i bioindicatori per valutare la qualità dell aria? 10. Quali sono i bioindicatori dell inquinamento delle acque e dell inquinamento del suolo? a. un sostanziale aumento della concentrazione dei gas serra b. un notevole aumento della temperatura del terreno ai tropici c. un aumento delle radiazioni ultraviolette che raggiungono il terreno 6. La eutro zzazione è provocata da: a. combustione di idrocarburi provenienti dalle macchine b. immissione di sali di azoto e fosforo nelle acque di scarico c. versamento di petrolio 7. La quantità di ossigeno necessaria per degradare sia le sostanze organiche ossidabili biologicamente, sia quelle non biodegradabili, ma che possono essere ossidate solo chimicamente e in tempi molto più lunghi è espressa dalla sigla: a. BOD b. COD c. CAM 8. Quale dei seguenti ri uti non è radioattivo? a. plastica b. radon c. radiazioni ionizzanti 9. L uso di fertilizzanti inorganici, tofarmaci, re ui zootecnici, fanghi di depurazione e compost dà origine a inquinamento del suolo: a. diretto b. indiretto c. locale 10. Quale fra i seguenti bioindicatori non serve a valutare la salubrità dell aria? a. lichene b. ape c. Artemia salina VERO O FALSO 1. L inquinamento atmosferico su scala globale riguarda i composti che manifestano alterazioni permanenti. VERO FALSO 2. Lo smog fotochimico è causato da contaminanti secondari. VERO FALSO 3. I contaminanti primari si formano in atmosfera per mezzo di reazioni chimico- siche. VERO FALSO 4. Negli ambienti aperti l inquinamento causato da contaminanti si chiama indoor. VERO FALSO 5. L inquinamento delle acque sotterranee è più frequente ma meno pericoloso di quello delle acque super ciali. q VERO FALSO 6. L inquinamento diretto del suolo è dato da contaminanti derivanti da apporti atmosferici e irrigazioni. VERO FALSO 7. Le discariche abusive sono perdenti. VERO FALSO 8. Gli ossidi di azoto interagiscono con il vapore acqueo nell atmosfera producendo piogge acide. VERO FALSO 9. Alcuni inquinanti atmosferici hanno un effetto sinergico in cui due differenti sostanze chimiche che agendo insieme sono più dannose della somma degli effetti di ogni inquinante considerato singolarmente. VERO FALSO 10. Le api sono bioindicatori dell inquinamento idrico. VERO FALSO 11. Per valutare l inquinamento globale di un suolo attraverso il Maturity Index si usano i macroinvertebrati. VERO FALSO 12. Esistono sei classi usate per rappresentare gra camente le mappe di qualità idrologica. VERO FALSO