GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Inquinamento e ambiente 75 Capitolo 4 funghi e microalghe. Gli organismi più abbondanti sono i batteri: un grammo di suolo ne può contenere sino a qualche miliardo, soprattutto specie gram-positive, appartenenti ai generi Clostridium, Bacillus, Pseudomonas, e tra gli attinomiceti Corynebacterium e Micrococcus. I nematodi sono organismi lunghi pochi millimetri che vivono nel suolo nutrendosi, in genere, delle radici delle piante. Per questo motivo possono risultare particolarmente dannosi per l agricoltura e il loro controllo è effettuato tramite l utilizzo di pesticidi. Nonostante la loro criticità in agricoltura, si rivelano particolarmente utili nella bioindicazione del O 4.38 Macroinversuolo: infatti consentono di rilevare precocemente cambiamenti nella degradazione della tebrati del terreno: in sostanza organica e nella funzionalità del suolo. Essi vengono impiegati per il calcolo alto le principali classi del Maturity Index che viene utilizzato per valutare l inquinamento globale di un suolo. di artropodi, in basso Gli artropodi presenti nel suolo sono utilizzati per la valutazione dello stato dei gli altri phyla di orgasuoli agricoli. Sono stati messi a punto diversi indici di qualità del suolo: fra questi nismi utilizzati come il QBS-ar (indice di qualità biologica del suolo basato sui microartropodi) riveste un bioindicatori. ruolo particolarmente importante basandosi sull analisi delle comunità di microartropodi. Questi piccolissimi organismi sono dotati di una grande varietà di adattamento legato alla vita nell ambiente suolo, come la miniaturizzazione, l allungamento e l appiattimento del corpo, l accorciamento delle appendici sensoriali e locomotorie, la presenza di organi sensoriali per recepire il grado di umidità, che li rendono molto sensibili alle alterazioni. La presenza/assenza di organismi più adatti viene utilizzata come indicatore del livello di disturbo del suolo tramite una scala di riferimento a punteggi, chiamata EMI (Indici EcoMorfologici), che variano (da 1 a 20) a seconda che la forma in esame sia poco o molto adattata al suolo. Questa scala non fa riferimento alla tassonomia, ma al grado di adattamento al suolo degli organismi. La somma dei valori di EMI del campione consente di stabilire l indice di qualità di quel suolo, che può variare da un minimo di 30 (per suoli molto sofferenti) a un massimo di 250 per aree boschive con suoli che presentano alto valore di biodiversità. La qualità del suolo super ciale è valutata soprattutto attraverso organismi vegetali e animali. Fra le piante che manifestano sintomi facilmente identi cabili e valutabili si fa uso di alcune cultivar di gladiolo per valutare il livello dei uoruri, mentre fra gli animali si utilizza il Porcellio scaber per stimare concentrazioni di piombo e cadmio (4.39). I muschi appaiono bioindicatori molto af dabili perché sono distribuiti in una gran parte del globo che va dalle aree comprese tra i deserti e i ghiacciai e vivono in ambienti a elevata contaminazione. Mancando di un vero apparato radicale, assorbono i nutrienti direttamente dall atmosfera e trattengono metalli pesanti e radioelementi derivanti da precipitazioni e deposizioni secche. I funghi sono in grado di concentrare nel proprio organismo sostanze quali metalli pesanti (mercurio, piombo, argento) e isotopi radioattivi. La presenza di almeno alcune di queste sostanze è chiaramente legata alla crescita in ambienti contaminati e può essere utilizzata per la valutazione dell entità e della qualità di inquinamento presente in un determinato ambiente. Alcuni funghi, come Megacollybia platyphylla, presente sui resti legnosi, Clitocybe O 4.39 Porcellio scaber, questo insetto chiamato comunemente porcellino di terra e appartenente all ordine degli isopodi, viene phaeophthalma e specie appartenenti a diverse famiglie usato per i test immediati sulla tossicità del suolo. (Phallaceae Corda, Lycoperdaceae Corda, Clathraceae)

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE