GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Inquinamento e ambiente 73 Capitolo 4 Attraverso le api è anche possibile determinare, mediante analisi di laboratorio, la natura degli inquinanti e i periodi e le zone a rischio di inquinamento. La stazione di monitoraggio è costituita da due alveari con gabbia di raccolta delle api morte; il controllo avviene settimanalmente considerando la soglia critica intorno alle 350 api morte; i corpi degli insetti e i prodotti dell alveare vengono analizzati per determinare le sostanze inquinanti presenti. )PVPUKPJH[VYP WLY SH X\HSP[n KLSS HJX\H 4.34 I macroinvertebrati sono dei bioindicatori della qualità dell acqua. O Nelle acque super ciali, quali torrenti, umi o laghi, esistono diversi metodi di ricerca che utilizzano bioindicatori che vanno da alcuni microrganismi, come i Ciliati, no a certi vertebrati spia quali la Trota iridea. I più ricercati fra i biondicatori per la qualità delle acque sono i macroinvertebrati (4.34) come varie specie di insetti, crostacei, nematodi e platelminti, comunemente presenti nei corsi d acqua e particolarmente sensibili alla presenza di inquinanti. Sono organismi invertebrati, appunto, la cui taglia è uguale o superiore al millimetro, per cui sono visibili a occhio nudo, vivono per lo più sul fondo e si sono adattati a vivere nei vari habitat lungo tutto il corso d acqua. Sono macroinvertebrati bentonici, vivono su substrati e sono poco mobili, perciò non possono sottrarsi alle sostanze inquinanti che, a causa dello scorrere dell acqua, non verrebbero rilevate con le analisi chimiche e invece possono uccidere le specie più sensibili. Se l ecosistema è equilibrato, in esso sono presenti numerose specie e un numero di individui, per ogni specie, non particolarmente elevato poiché può fornire materiale per soddisfare le esigenze nutritive di organismi anche molto diversi. Se le condizioni del corso d acqua non sono buone, invece, anche la presenza di un numero elevato di individui di poche specie è sintomo di degrado ambientale poiché sono sopravvissuti solo gli organismi più resistenti agli inquinanti. L immissione di sostanze inquinanti in un corso d acqua, infatti, altera quasi sempre le condizioni chimico- siche (es. temperatura, quantità di ossigeno, torbidità dell acqua, ecc.); ogni specie presente ha bisogno di determinate condizioni per sopravvivere, quindi, se queste vengono alterate, le specie più intolleranti si allontanano o muoiono, mentre quelle che riescono a resistere a una moderata quantità di inquinante (come la maggior parte dei Coleotteri e delle loro larve) crescono notevolmente di numero a causa della diminuzione dei predatori e dell aumentata disponibilità di cibo. In un ambiente degradato ci saranno quindi poche specie e molti esemplari per specie. Gli indicatori più precisi sono quelli che rispondono a una speci ca causa come l Hydropsychidae (4.35), larva di tricottero (larva dei umi), che in assenza di metalli pesanti mostra una pigmentazione normale; in presenza di metalli pesanti le tracheobranchie e le papille anali si anneriscono con conseguenti de cit respiratori. Specie Qualità dell acqua Plecotteri (insetti e loro larve) Acque pulite e ben ossigenate Efemerotteri e tricotteri (insetti e loro larve) Acque moderatamente pulite Coleotteri (insetti e loro larve) Gammarus (crostaceo) e Asellus (mollusco) (se le precedenti risultano assenti) Oligocheti (vermi) e chironomidi (larve di insetti) (se le precedenti risultano assenti) Acque moderatamente inquinate Acque inquinate Acque fortemente inquinate 4.35 Specie bioindicatrici della qualità dell acqua. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE