GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Inquinamento e ambiente 69 Capitolo 4 Approfondimento Raccolta differenziata P e batterie. Le pile contengono metalli, quali mercurio e cadmio, estremamente pericolosi; basti pensare Pile cche 1 g di mercurio, contenuto in 400 grammi di pile, è suf ciente a inquinare 200 q di cibo o 1000 m3 di acqua. Devono perciò essere raccolte separatamente e portate a impianti per il recupero dei metalli o distrutte in D aaltri particolari impianti, evitando così di inquinare. F Farmaci scaduti. L enorme varietà di sostanze chimiche che compongono i pronel sottosuolo e inquinare le acque poiché ha caratteristiche spesso nocive dotti farmaceutici può penetrare pene per l ambiente e la salute pubblica, ed è praticamente impossibile separarla dalla massa degli altri ri uti, una volta miscelata con questi ultimi. I farmaci scaduti devono quindi essere gettati negli appositi contenitori. Vetro. Il riciclaggio del vetro è molto facile in quanto può essere riutilizzato più volte senza che le sue proprietà V vvengano alterate. In altre parole, da un contenitore usato potrà nascere una nuova bottiglia, vaso o acone, con le sstesse caratteristiche qualitative del prodotto originario. La raccolta differenziata e il riciclaggio del vetro offrono aalla collettività importanti vantaggi: risparmio delle materie prime necessarie per la produzione del vetro; riduzione ddei consumi energetici (per produrre 1 kg di vetro riciclato occorre 1/3 dell energia necessaria per produrre 1 kg ddi vetro da materie prime); riduzione della massa dei ri uti solidi urbani. Carta. In Italia, oggi, quasi 1/3 dei ri uti solidi urbani (circa 26 milioni di tonnellate) è rappresentato da carta e cartone: ogni anno oltre 6 milioni di tonnellate di materiale cellulosico vengono gettati in discarica. Le cartiere che producono cartoncino e cartone da imballaggio sono costrette a importare dall estero circa 1 milione di tonnellate l anno di cellulosa, poiché la raccolta di materiali cellulosici, presso le famiglie, gli uf ci e le sedi di attività commerciali, è fortemente insuf ciente rispetto alla domanda industriale. Riutilizzare carta e cartoni è molto importante per: ridurre i consumi di cellulosa; ridurre il numero degli alberi abbattuti in pioppeti industriali e il taglio di boschi naturali; ottenere un risparmio energetico di circa 3600 kcal/kg; ottenere il risparmio di materie prime come il legno e l acqua; ridurre le importazioni di macero straniero e i costi di smaltimento; ricavare vantaggio ambientale per il mancato trasferimento in discarica di materiale voluminoso. Lattine. Abbandonate sul terreno, lattine e scatolette occupano uno spazio enorme rispettoo al loro peso e non si deL gradano; bruciate, vengono ritrovate a valle negli inceneritori con produzione di ri uti, anche tossico-nocivi. Le lattine g sono di alluminio, un elemento molto abbondante in natura, ma che non si trova mai allo stato metallico. Il minerale s da d cui viene ricavato è la bauxite. Il processo di lavorazione per estrarre alluminio dalla bauxite è lungo, complesso e richiede l impiego di molta energia. Oggi l alluminio, specialmente nelle sue leghe, è il metallo più importante nella costruzione di aerei, parti di motori, carrozzerie di auto, in quanto la sua leggerezza garantisce che tali veicoli, a parità di c velocità, consumino meno. il materiale per eccellenza per gli imballaggi, per la conservazione di medicinali e alimenti v delicati. Rifondere alluminio riciclato dalle lattine fa consumare solo il 5% dell energia necessaria per ricavare alluminio d dalla bauxite e da 1 kg di lattine di alluminio si ottengono 750 g di alluminio puro. Plastica. Leggera, versatile e resistente, la plastica oggigiorno è enormemente diffusa ma, se dispersa nell ambiente, produce gravi danni, aumentando il tasso di inquinamento. Grazie alle attuali tecnologie i contenitori in plastica per liquidi, se opportunamente separati dal resto dei ri uti, possono essere riciclati in modo ef ciente e in notevole quantità. Contenitori e bottiglie in plastica devono essere portati, adeguatamente schiacciati, negli appositi contenitori. Considerando che per la fabbricazione di 1 kg di plastica è necessario più di 1 kg di petrolio vergine, p g , riciclare la plastica signi ca risparmiare materia prima ed energia. Oli O usati. L olio, se raccolto e trattato in modo adatto, rappresenta una importante risorsa sa e favorisce il risparmio (viene usato infatti per la produzione di basi lubri canti o come olio combustibile). Al contrario, a contatto con il ( terreno, avvelena la ora e la fauna locale; versato in acqua, provoca gravi danni; bruciato non correttamente, emette t piombo nell aria, provocando intossicazioni e malattie. p Residui umidi e materiale organico. I ri uti umidi consistono nei ri uti di origine organica prodotti da famiglie, ristoR ranti, mense e mercati. Essi sono spesso responsabili di problemi igienici, dovuti alla diffusione di microrganismi patogeni per r l uomo e di microinquinanti, che possono essere risolti attraverso il compostaggio. Il procedimento consiste in un processo l biologico attuato da microrganismi che, nutrendosi della sostanza organica, ne causano la decomposizione producendo una b sostanza simile all humus. Il processo è spontaneo in natura e noto n dai tempi più antichi, quando veniva fatto maturare il letame in concimaia all hu per la produzione di sostanze fertilizzanti nei lunghi tempi richiesti da ogni processo biologico. Il prodotto, detto compost, può essere utilizzato per sostituire i normali concimi chimici in quanto è ricco di minerali e sostanza organica. Oggi gli interventi tecnologici hanno accorciato i tempi e allargato la gamma di provenienza dei ri uti e, mentre in natura il processo necessita, per il suo completamento, di 8-12 mesi, se avviene per via arti ciale sono suf cienti 15-45 giorni: alla ne da 1 kg di ri uti si ottengono 300 g di compost. Pertanto il riciclaggio di ri uti umidi: contribuisce a risolvere il problema dei ri uti poiché, trattando i residui organici, si evita di riempire inutilmente le discariche e si diminuiscono i costi di trasporto dei ri uti; garantisce la fertilità del suolo e delle piante in vaso (con concime naturale è compatibile con l ambiente al 100%); permette un risparmio economico.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE