Inquinamento e ambiente 65 Capitolo 4 4. Radioattivo: è causato dalla presenza di isotopi o elementi chimici radioattivi con lunghissimi tempi di decadimento (centinaia o migliaia di anni); essi sono solo in parte di origine naturale, mentre la maggior parte del carico inquinante deriva dalle scorie radioattive delle centrali nucleari. Alcuni elementi, come il plutonio, hanno la tendenza a trasferirsi nelle acque super ciali dove vengono rapidamente assorbiti dalle alghe e passano attraverso la catena O 4.23 Rappresentazione schematica dell inquinamento delle acque, e relativa contaalimentare allo zooplancton e agli minazione dell acqua potabile, degli alimenti e della catena alimentare, dovuto a un uso altri organismi. Soprattutto negli sconsiderato di prodotti agricoli. anni passati era abitudine liberarsi di queste scorie chiudendole in recipienti metallici molto spessi che venivano gettati nell oceano aperto in corrispondenza delle più profonde depressioni del fondale. Si è appurato in seguito che molto prima che le sostanze radioattive possano disattivarsi naturalmente, i contenitori si corrodono, provocando Concentrazioni Inquinanti Effetti Patologie massime ammissibili conseguenze disastrose per gli ecosistemi marini. Metaemoglobinemia Nitrati Indesiderabile 50 mg/L infantile 5. Termico: è una forma di inDanni a rene Fenoli Indesiderabile 0,5 g/L quinamento industriale, che non e fegato riguarda il contenuto di sostanze 1,5 mg/L Danni a denti e ossa Fluoro Indesiderabile inquinanti, ma la temperatura Danni a sangue, dell acqua. Le industrie, infatti, 50 g/L Arsenico Tossico fegato e reni riversano nel mare o nei umi l acqua calda usata per le loro lavoraAnemia, disturbi Piombo Tossico 50 g/L renali zioni. Le acque di raffreddamento, prelevate da mari, laghi e umi a Idrocarburi Cancerogenesi una certa temperatura, dopo l upoliciclici 0,2 g/L Tossico teratogenesi tilizzo, sono restituite a una temaromatici peratura più elevata. L aumento Disturbi della temperatura causa l alteravedi tabella di legge Coliformi Microbiologico gastrointestinali zione degli ecosistemi acquatici Infezioni e la variazione dei processi vitali. vedi tabella di legge Streptococchi Microbiologico streptococciche Può inoltre portare alla morte Infezioni della ora batterica, utile nei proClostridi Microbiologico vedi tabella di legge e intossicazioni cessi di autodepurazione delle acque e, nei casi più gravi, a una O 4.24 Concentrazioni Massime Ammissibili (CMA) per alcuni parametri con l indicamoria di pesci. zione delle possibili patologie indotte da una prolungata assunzione. 0UX\PUHTLU[V KLSSL HJX\L ZV[[LYYHULL L acqua che circola nel sottosuolo lo imbeve saturandone i vuoti e costituendo le falde acquifere (o falde idriche) (4.25). Queste si formano quando l acqua uviale o lacustre, e soprattutto quella proveniente dalle precipitazioni meteoriche, si in ltra molto lentamente attraverso gli strati permeabili del terreno (di solito sabbie o ghiaie) e dopo aver riempito i microscopici spazi presenti tra granulo e granulo delle rocce scorre in profondità no a che non incontra uno strato impermeabile (solitamente argilloso) che ne ostacola l ulteriore discesa. Quando questi depositi di acqua vengono raggiunti da elementi estranei, e quindi viene alterata la loro composizione, si ha l inquinamento delle falde acquifere.