60 a b Parte Prima Va però detto che a differenza dell Europa centro-settentrionale, i cui terreni sono naturalmente neutri o addirittura acidi, nella maggioranza dei casi i suoli della nostra Penisola sono basici e calcarei, e l acidità è neutralizzata dalla presenza di calcio (4.12a). ,MML[[P Z\P TVU\TLU[P L azione delle piogge acide è ben visibile anche su sculture e monumenti compromettendo così il patrimonio culturale di ogni nazione (4.12b). Il meccanismo con cui esse agiscono sui materiali esposti all aperto è duplice: 1. attraverso un azione chimica di corrosione; 2. attraverso un azione meccanica di rimozione del materiale stesso, reso precedentemente friabile e solubile. Gli agenti inquinanti solidi, liquidi e gassosi veicolati dall acqua che condensa facilmente sulle super ci fredde, come quelle di statue o palazzi disabitati, penetrano nelle porosità. I monumenti in pietra calcarea sono i più colpiti, perché l acido solforico (H2SO4), contenuto nelle deposizioni acide, corrode il carbonato di calcio (CaCO3) di cui sono costituiti e lo trasforma in solfato di calcio (CaSO4) che viene facilmente dilavato dalle acque piovane. I principali danni cui vanno incontro i monumenti sono: esfoliazione, alveolizzazione e disgregazione sabbiosa. Nell esfoliazione lo strato super ciale (da 0,1 a qualche mm) si solleva e si stacca dagli strati sottostanti formando lamelle a placche. L alveolizzazione si manifesta con il distacco del O 4.12 (a) Azione delle piogge acide sulla vegetazione. Sulle piante, i danni materiale in punti diversi in modo tale che sulla maggiori sono provocati dall anidride solforosa che viene assorbita dalle pietra appaiono degli alveoli allineati. Nella piante sia tramite lo scambio gassoso delle foglie, sia indirettamente, dalle variazioni di composizione organica del terreno. (b) Azione delle piogge disgregazione sabbiosa, l erosione avviene in acide sui monumenti. Oltre a quelli in marmo e materiali calcarei, anche modo uniforme su tutta la super cie. Anche i quelli in metallo sono soggetti all azione corrosiva dell acido solforico e metalli vengono sensibilmente corrosi dall adell acido nitrico. L inquinamento da SO2 e CO2 (con la formazione dei cidità delle piogge e, in particolare, dall acido rispettivi acidi) corrode il rame formando una tipica patina verdastra costisolforico che sul rame e quindi anche sul bronzo tuita da carbonati basici e solfati basici di rame e il bronzo che è una lega (una lega di rame e stagno), origina una tipica di rame, stagno e zinco. patina verdastra, dovuta a sali di rame. Gli ioni nitrato NO3¯ non solo corrodono i metalli, ma penetrano anche nelle porosità dei mattoni e dei laterizi, determinandone lo sgretolamento progressivo. ,MML[[P Z\SSH ZHS\[L \THUH L inquinamento atmosferico può compromettere la salute umana direttamente e indirettamente. Gli effetti diretti sono quelli che comportano danni al corpo umano derivanti dall esposizione alle sostanze inquinanti soprattutto se si tratta di deposizioni secche. I danni maggiori sono provocati dall SO2 che causa un restringimento temporaneo dei bronchi con respirazione dif coltosa e irritazione agli occhi. Anche il biossido di azoto (NO2) è molto nocivo, in quanto può compromettere seriamente la funzionalità polmonare. Le principali azioni indirette attraverso le quali le piogge acide possono compromettere la salute umana sono l acqua potabile e i cibi. L acqua potabile infatti può essere contaminata dai metalli pesanti quali rame, zinco, mercurio, cadmio, alluminio e manganese, che si liberano dalle rocce quando terreni e sedimenti diventano acidi. I metalli pesanti possono anche essere assorbiti dalle piante e, in una seconda fase, concentrarsi nei ruminanti che di tali piante si cibano e, in ne, risalendo lungo la catena alimentare, arrivare all uomo. L organismo umano